DIRITTO PUBBLICO PER IL WELFARE
cod. 1008740

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Paola TORRETTA
Settore scientifico disciplinare
Istituzioni di diritto pubblico (IUS/09)
Ambito
Discipline giuridiche
Tipologia attività formativa
Base
55 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Il corso intende fare acquisire, agli studenti, la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto pubblico, nonchè indicare l’approccio metodologico di base per la comprensione e l’approfondimento delle discipline giuspubblicistiche e, più in particolare, della normativa attinente al funzionamento dei servizi sociali. Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di: - conoscere in modo approfondito le categorie giuridiche del diritto pubblico e della normativa in materia di organizzazione dei servizi sociali; - comprendere e valutare criticamente i testi normativi e le sentenze attinenti agli argomenti trattati nel corso; - applicare le conoscenze acquisite a casi concreti; -sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioni adeguate.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento


Il corso è articolato in quattro parti. La prima parte del corso sarà dedicata alle nozioni di base relative alla fenomenologia giuridica (diritto, ordinamento giuridico e norma giuridica); alla trattazione dei lineamenti di teoria dello Stato (concetto di Stato e i suoi elementi costitutivi; forme di Stato e forme di governo); all’analisi delle origini e dello sviluppo del costituzionalismo italiano ed, infine, allo studio del concetto di Costituzione e dei suoi tratti distintivi. La seconda parte del corso riguarderà, più nello specifico, l’ordinamento costituzionale italiano. Si analizzeranno la forma di governo italiana e la sua evoluzione; gli organi costituzionali; le Regioni e gli altri Enti territoriali. La terza parte del corso sarà dedicata alle fonti del diritto. La quarta parte del corso riguarderà lo studio delle origini, dello sviluppo e delle trasformazioni del Welfare State, nonché all’analisi dei suoi caratteri principali e delle sue funzioni. In questa parte sarà trattato il tema della tutela dei diritti fondamentali con particolare riferimento ai diritti sociali, alla luce della legislazione sociale di riferimento e del ruolo esercitato dallo Stato, dalle Regioni e dagli altri Enti territoriali nella garanzia effettiva dei diritti della persona.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


- R. Bin, D. Donati, G. Pitruzzella, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Torino, Giappichelli, ultima edizione:
capitolo 1
capitolo 3
capitolo 4 (solo i par. 1,2,3,4,6)
capitolo 7 (solo par. 1,2,3,4,8)
capitolo 9 (solo par. 1,2,3)
capitolo 10
capitolo 11
capitolo 12 (solo paragrafi 1,2,4,5,6, 8, 9)
capitolo 13 (1,2,3)

Per l'approfondimento della disciplina in tema dei servizi sociali, P. TORRETTA, La legge n. 328/2000 e i livelli essenziali di assistenza sociale (https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=46008&content&content_author)
saggio pubblicato su Elly.

Metodi didattici


La prima parte del corso sarà svolta prevalentemente attraverso lezioni frontali, privilegiando il dialogo e l’interazione con gli studenti. La seconda parte del corso vedrà la partecipazione attiva degli studenti all’analisi di testi giuridici, argomenti di attualità costituzionale e casi di studio, mediante lavori di gruppo e attività di approfondimento sotto la guida del docente.
Si terranno inoltre seminari in cui saranno approfondite alcune tematiche di diritto pubblico, anche alla luce di materiali giurisprudenziali, normativi e dottrinari che saranno caricati su Elly a supporto del materiale didattico. Per scaricare detto materiale è necessaria l’iscrizione on line.

Il corso si svolgerà in presenza. Eventuali materiali didattici integrativi saranno pubblicati su Elly.

Modalità verifica apprendimento


La verifica finale, con voto in trentesimi, consiste in un colloquio orale che prevede almeno tre domande, con riferimento all’intero programma di Diritto pubblico per il welfare indicato nel testo consigliato. Durante la prova orale, verranno accertate la conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti oggetto del programma d’esame, la capacità di ragionamento e la logicità delle argomentazioni. La capacità di applicare gli istituti trattati nel corso e l’autonomia di giudizio verranno accertate anche invitando lo studente a discutere dei casi di studio e degli approfondimenti svolti durante il corso. Saranno valutate altresì le abilità comunicative ed espressive, nonché l'avvenuta acquisizione del linguaggio giuridico appropriato. Ai fini del superamento dell'esame, la soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lo studente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti oggetto del programma e indicati nel testo consigliato e avrà dimostrato la capacità di effettuare i dovuti collegamenti fra le varie parti del programma. Se tale risultato non è raggiunto l'esame sarà da considerarsi insufficiente.

Per gli Studenti frequentanti (ossia partecipanti ad almeno il 70% delle 55 ore totali), è prevista una prova parziale scritta, la cui data sarà comunicata dal Docente. La prova avrà ad oggetto gli argomenti studiati nel Corso, fino al momento della prova stessa. La prova, composta di 30 domande a risposta multipla, è valutata in trentesimi.
Ad ogni risposta corretta corrisponde un punto. Per superare il test occorre ottenere il punteggio minimo di 18.
Durante la prova non è consentito l'uso dei codici, né dei manuali o di altri materiali di studio.
Gli esiti della prova sono comunicati, mediante pubblicazione su Elly di apposita tabella, recante il solo numero di matricola dello studente.
Il superamento del test non dà luogo ad un voto o giudizio, ma chi abbia conseguito almeno la sufficienza nella prova parziale, può accedere all’esame orale, sostenendo, in uno degli appelli ufficiali d'esame, solo la restante parte del programma.

Gli esami di profitto, secondo le ultime indicazioni dell'Ateneo (D.R. 30 marzo 2022), di regola, e a parte eccezioni tassativamente codificate, si svolgono in presenza, nel rispetto delle condizioni di sicurezza vigenti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -