Obiettivi formativi
Il programma integra competenze di design, cultura alimentare nell’ambito della storia del design e dell’arte.
Tra i principali argomenti trattati:
1. Cultural Heritage e Food Studies
o Patrimonio immateriale UNESCO legato al cibo
2. Design per il Food
o Food Experience e Food Design
o Service design per la ristorazione e il turismo enogastronomico
3. Tecnologie e Innovazione nel Food
o Digital storytelling e nuove tecnologie per la valorizzazione del patrimonio alimentare
4. Strategie di Branding
o Comunicazione del cibo e identità visiva
o Design applicato alla valorizzazione del food heritage
o Turismo enogastronomico e storytelling
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di formare nell'ambito del design per il progetto di esperienze, prodotti e strategie per valorizzare il patrimonio culturale legato al cibo. Il corso mira a sviluppare:
Competenze progettuali per creare esperienze e prodotti innovativi nel settore food heritage;
Capacità di valorizzazione delle tradizioni alimentari con un approccio contemporaneo e tecnologico;
Sensibilità verso la sostenibilità e il rispetto della cultura gastronomica locale;
Conoscenza delle dinamiche di mercato per promuovere prodotti e territori con strategie efficaci.
Bibliografia
Materiale didattico utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni, a cura del docente e a libero accesso da parte dello studente, da reperire, di volta in volta, sul portale della didattica. Il materiale è aggiornato in itinere.
- AAVV. (a cura di). (2013). Design & Cultural Heritage. Milano: Electa
- Vito Teti, (2024) Dieta meditteranea. Realtà, mito e invenzione, Traccani.
- Rolf Potts, trad. di Camilla Pieretti (2024) Souvenir. Una storia culturale, il Saggiatore.
- Celaschi, F., & Trocchianesi, R. (2004). Design & beni culturali. La cultura del progetto nella valorizzazione del bene culturale. Milano: Poli. design.
- Cetorelli, G., & Guido, M. R. (a cura di). (2017). Il patrimonio culturale per tutti. Fruibilità, riconoscibilità, accessibilità. (Quaderni della valorizzazione NS4). Roma: Direzione Generale Musei.
- Daverio, P., & Trapani, V. (a cura di). (2010). Il design dei beni culturali. Milano: Rizzoli. - Sonkoly G., Vahtikari T. (2018), Innovation in Cultural Heritage Research, European Commission