Caratteristiche della prova finale

Con la preparazione e la stesura della prova finale (9 CFU), che consiste nella predisposizione di una ricerca che il candidato redige sotto la guida di un docente tutore e di eventuali co-tutori, e che presenta alla Commissione di Laurea per la discussione, si ha un accertamento complessivo delle capacità di applicare quanto appreso nei diversi insegnamenti. Questa prova finale, la cui votazione sarà espressa in 110/110, che approfondisce e sviluppa una tematica di carattere interdisciplinare scelta sovente a partire dall'esperienza del tirocinio, richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e la capacità di apportare nuovi sviluppi, nonché di comunicarli in maniera sintetica ed efficace.

Modalità di svolgimento della prova finale

L'impegno per la realizzazione dell'elaborato è pari a 9 CFU.

Obiettivi
- la tesi come momento di contatto tra Università, gli studenti ed il mondo del lavoro;
- la tesi come lavoro in evoluzione: l'inquadramento del tema deve essere strutturato all'interno di progetti di ricerca di ampio respiro per fornire allo studente un ambito di lavoro esteso in cui trovare il proprio spazio di azione e per permettere al tutore di sviluppare tematiche di ricerca anche attraverso le tesi;
- la scelta del tema: si consiglia di prendere in esame inizialmente e discutere con il possibile tutore di laurea più argomenti nell’ambito della progettazione per il prodotto e la comunicazione del sistema alimentare, scelti tra una rosa proposta dal docente, oppure dallo studente stesso.
Possono assumere il ruolo di tutore i docenti e i ricercatori di ruolo che insegnano nel Corso di Studi; i professori a contratto titolari o collaboratori di insegnamenti del Corso di Studi in Design.

Per ogni argomento è anche opportuno valutare:
a) Il tipo di trattazione del tema: se di ricerca, oppure se di tipo progettuale.
b) L'opportunità o la necessità di avere un co-tutore (nel caso di prova finale multidisciplinare).
c) La disponibilità di tempo e la sua commisurazione con i 9 crediti formativi.

Caratteristiche
- elementi di originalità;
- sviluppo metodologico;
- valenza di elaborato precontrattualmente rilevante.

Criteri di valutazione
La valutazione avviene tenendo conto di alcuni fattori fondamentali quali, ad esempio ma non esclusivamente:
- la coerenza con gli obiettivi didattici del percorso di studi effettuato;
- la solidità metodologica della ricerca;
- il percorso di analisi dello scenario tematico affrontato;
- l'approfondimento progettuale e/o di ricerca disciplinare;
- le eventuali ricadute pratiche ed applicazioni concrete;
- la capacità di sintesi e esposizione in fase di discussione anche nel rispetto del tempo dato a disposizione dalla commissione.

A richiesta la Prova Finale può essere redatta in lingua inglese.

La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 5 punti determinati prendendo in considerazione:
- la valutazione dell'elaborato scritto;
- il tempo impiegato per terminare gli studi;
- una serie di informazioni sul percorso di laurea dello studente: ad esempio numero lodi conseguite, percorso estero, eventuali attività extracurriculari etc.
La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio 110 a discrezione della commissione e a maggioranza qualificata, ovvero almeno i 2/3 dei componenti la commissione.