Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si aspetta che gli studenti siano in grado di:
- Adottare uno sguardo sociologico per analizzare i fenomeni sociali
- Utilizzare il linguaggio sociologico per descrivere e analizzare un qualsiasi fenomeno sociale
- Analizzare in modo consapevole e critico la realtà che li circonda e i contesti (sociali, economici e culturali) nei quali vivono
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti particolari
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si strutturerà in tre parti. Una prima in cui verrà proposta una analisi dei pilastri della teoria sociologica (cultura, struttura e potere) e degli elementi che li caratterizzano e verranno dunque presentate le principali categorie utili per analizzare i differenti fenomeni sociali.
Una seconda parte sarà dedicata ad affrontare i seguenti temi: identità, genere e disuguaglianze alla luce dei pilastri presentati nella prima parte.
Una terza parte sarà dedicata all’analisi delle principali istituzioni e dei processi sociali
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Croteau, D., Hoynes, W., (2018), Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, New York, McGraw Hill Education
Metodi didattici
L’attività didattica sarà condotta in parte in modo frontale, privilegiando in ogni caso il confronto con gli studenti, in parte con esercitazioni, casi decisionali o discussioni. Si prevede l’utilizzo dell’ambiente elettronico Elly per la condivisione di slide, letture, informazioni e avvisi.
Qualora l’emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni potrebbero svolgersi in modalità mista attraverso l’utilizzo della piattaforma Teams
Modalità verifica apprendimento
Prova finale scritta sul testo d’esame. In particolare, si tratterà di 3 domande a risposta aperta senza limiti di risposta più 6 domande a risposta multipla (tempo a disposizione: 2 ore). Le domande a risposta aperta saranno generali, e hanno come obiettivo non soltanto di valutare l’apprendimento nozionistico, ma anche la capacità di elaborazione critica e l’appropriatezza di linguaggio. Ogni domanda a risposta aperta verrà valutata con un punteggio da 0 a 8 punti, mentre ciascuna domanda a risposta multipla permetterà di acquisire un punto. Qualora a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria fosse necessario integrare con la modalità a distanza gli esami di profitto si svolgeranno via Teams
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -