HAZARD IDENTIFICATION IN PRIMARY PRODUCTION
cod. 1008406

Anno accademico 2021/22
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Paola BATTILANI
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprendere
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere:
1. Le cause di malattie delle piante, la loro gestione, nel rispetto delle normative, l’impatto sulla produzione e su food safety e food security.
2. I concetti più importanti del benessere animale e l’impatto sulla qualità dei prodotti di origine animale


Comprensione e applicazione delle conoscenze
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Applicare le conoscenze acquisite nelle produzioni agricole, zootecniche e alimentari.
2. Comprendere la causa delle malattie, anche se non incluse nel corso, e definire le possibili azioni per mitigarne gli effetti.
3. Comprendere i più importanti indicatori di benessere animale e definire il livello di benessere garantito da ciascun allevamento.

Autonomia di giudizio
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Valutare le produzioni primarie in termini di qualità e sicurezza

Capacità comunicative
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico e il lessico specifico della patologia vegetale e del benessere animale per descrivere e trasferire in forma orale e scritta i concetti acquisiti.

Capacità di apprendimento
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. Aumentare le proprie conoscenze sulla salute delle piante e il benessere animale, attraverso l'auto-consultazione di testi specializzati, riviste scientifiche ed educative, anche al di là degli argomenti discussi durante le lezioni
2. Comprendere l'impatto dei sistemi colturali sulla qualità dei prodotti vegetali e della gestione degli allevamenti sulla salute ed il benessere animale

Prerequisiti

NESSUNO

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione generale sulla salute delle piante, diversi tipi di malattie e triangolo della malattia. L'interesse di EFSA per i temi di food security e food safety nella produzione primaria. Impatto delle malattie delle piante con focus sulle micotossine. Approcci diagnostici, epidemiologia delle malattie e loro gestione. Impatto dei cambiamenti climatici su food security e food safety. Legislazione UE - Gestione integrata dei parassiti (IPM), Agricoltura biologica.

Programma esteso

Vedere i programmi dei 2 moduli
Modulo Plant Health
1. Introduzione generale alla salute delle piante e descrizione degli obiettivi del corso
2. Malattie delle piante biotiche e abiotiche, cause di malattie delle piante. Caratteri essenziali di funghi, batteri, virus e la loro interazione con le piante. Triangolo della malattia; interazione ecologica, fisiologica e genetica tra piante e parassiti. Implicazioni sulla salute delle piante.
3. L'interesse dell'EFSA per la salute dei vegetali. Impatto di parassiti su piante, food security e food safety. Parassiti di quarantena e loro significato per l'Unione europea.
4. Impatto della malattia delle piante in campo e dopo la raccolta, compresi gli aspetti relativi alla sicurezza alimentare. Sintomi delle malattie, perdite di produzione in campo e danni post-raccolta. Composti tossici prodotti da funghi.
5. Micotossine nelle piante e nei prodotti derivati. Principali micotossine di interesse e loro effetto tossico, principali prodotti di origine vegetale contaminati da micotossine.
6. Approcci diagnostici in patologia vegetale. Sintomi, strumenti diagnostici biologici, immunologici e molecolari. Osservazione in campo, raccolta dei campioni e selezione degli strumenti diagnostici. Analisi ufficiali
7. Epidemie della malattia delle piante, impatto delle caratteristiche del patogeno, suscettibilità delle piante e sistema colturale. Gestione delle malattie delle piante: interventi preventivi, estintivi, eradicanti nella difesa delle colture. Modellazione predittiva per le malattie delle piante e le loro implicazioni nella difesa.
8. Impatto dei cambiamenti climatici sulla food security e food safety. Scenari futuri e loro impatto sul triangolo della malattia. Esempi di sistemi ospite-patogeno studiati.
9. Legislazione UE - Gestione integrata dei parassiti (IPM), residui di antiparassitari, parassiti di quarantena
10. Legislazione UE - Agricoltura biologica. Regole e loro applicazione per ottenere prodotti biologici. Significato dell'agricoltura biologica per la salute delle piante.
11. Difesa sostenibile delle colture. Aspetti della sostenibilità, strumenti applicabili per la difesa sostenibile delle colture.
12. Malattie principali o emergenti per diverse colture selezionate in base all’interesse degli studenti

Modulo Animal Welfare
1. Introduzione al benessere animale, concetti più importanti di benessere animale, 5 libertà, esempi pratici dell'uso delle 5 libertà, regolamenti UE, EFSA e il suo ruolo nella valutazione del benessere animale, introduzione alla valutazione del rischio, benessere animale “from farm to fork”.
2. BOVINI: Introduzione alla filiera dei bovini da latte e da carne, le razze bovine più importanti, sistemi di allevamento di bovini da latte, caratteristiche morfologiche e produttive dei bovini, panoramica sulla produzione di questa specie, benessere animale nell'allevamento del bovino, indicatori di benessere negli animali in produzione, trasporto, macellazione.
3. GENETICA: Introduzione al concetto di allevamento degli animali da reddito, utilità dei dati genomici negli studi sugli animali e sull'uomo, genome wide enabled predictions (genomic selection), genome-wide association studies (GWAS) e gene-editing, genetica, genomica e benessere animale
4. MODELLI ANIMALI PER LA RICERCA BIOMEDICA: Introduzione all'uso dei modelli animali nella ricerca per la salute umana, concetti relativi al benessere animale ed all’etica, etica nell'uso degli animali nella ricerca e nell'educazione
5. OVICAPRINI: Introduzione ai sistemi di allevamento estensivo e intensivo, caratteri morfologici degli ovicaprini, delle principali razze ovicaprine, cenni sulla produzione di queste specie, benessere animale negli allevamenti ovicaprini.
6. SUINI: Introduzione alla filiera suinicola, razze suine più importanti, sistemi di allevamento del suino, cenni sulla produzione di questa specie, indicatori di benessere negli animali da riproduzione (scrofe gravide e in lattazione, verri), indicatori di benessere negli animali da produzione, mutilazioni, trasporto e macellazione.
7. AVICOLI: Introduzione alla filiera avicola, razze avicole più importanti, sistemi di allevamento avicolo, caratteristiche morfologiche e produttive del pollame, cenni sulla produzione di questa specie, benessere animale nell'allevamento avicolo, trasporto e macellazione.
8. CAVALLI: Introduzione alla produzione equina e al ruolo dei cavalli nella società, razze equine più importanti, sistemi di allevamento equino, alloggi e strutture, diritto e benessere del cavallo, valutazione del benessere in allevamento, considerazioni gestionali e sanitarie.

Bibliografia

Gail L. Schumann and Cleora J. D’Arcy, Essential Plant Pathology, Second Edition, APS Press, 2010
Gail L. Schumann and Cleora J. D Arcy, Hungry Planet: Stories of Plant Diseases, APS Press, 2012
Grandin T. Improving Animal Welfare: A Practical Approach CABI 2015
Presentazioni power point utilizzate nel corso
Per maggiori informazioni: George N. Agrios, PLANT PATHOLOGY, 5TH EDITION, Elsevier, 2004
H. Blokhuis, M. Miele, I. Veissier, B. Jones Improving farm animal welfare: Science and society working together: the Welfare Quality Wageningen Academic Pub 2013

Metodi didattici

Le lezioni si terranno con il supporto di presentazioni in power point.
Il corso sarà integrato con seminari su argomenti specifici rilevanti per la salute delle piante e il benessere animale

Modalità verifica apprendimento

La valutazione sommativa sarà scritta. L'esame scritto per il modulo di Plant Health conterrà domande aperte sugli argomenti principali del corso, sia sugli aspetti generali degli organismi patogeni, sul loro impatto sulla produzione, sia sugli aspetti quantitativi che qualitativi, e sulla gestione dei parassiti in diversi sistemi di coltivazione, così come su parassiti rilevanti in filiere produttive selezionate. L'esame scritto per il modulo di Animal Welfare conterrà domande aperte relative ai concetti di benessere animale nelle diverse specie, gli indicatori più importanti e la qualità dei prodotti di origine animale.

Altre informazioni

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Student's office

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it 
 

Quality assurance service 

Course quality assurance manager:
Dott.ssa Caterina Scopelliti
T. +39 0521 905969
E. service didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. manager caterina.scopelliti@unipr.it

Course President

Prof.ssa Tullia Tedeschi
E. tullia.tedeschi@unipr.it 

Deputy Course President

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

 

Delegate for guidance

Prof.ssa Emanuela Zanardi
E. emanula.zanardi@unipr.it 

Delegate for career guidance

Prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it  

Delegate for tutoring

Prof.ssa Emanuela Zanardi
E. emanuela.zanardi@unipr.it 

Member of the International student mobility commission

Prof. Francesco Martelli
E. francesco.martelli@unipr.it  
 

Responsible for Course Quality Assurance (RAQ)

Prof.ssa Chiara Dall'Asta
E. chiara.dallasta@unipr.it

 

Contact person for students with disabilities, specific learning difficulties,(SpLD) or vulnerable groups

Prof.ssa Marilena Musci
E. marilena.musci@unipr.it 

 

Delegats for internships

Prof.ssa Tullia Tedeschi - Unipr
E. tullia.tedeschi@unipr.it 

Prof.ssa Paola Battilani - Università Sacro Cuore PC
E. paola.battilani@unipr.it

Prof. Pietro Rocculi - Unibo
E. pietro.rocculi3@unibo.it  

Prof. Emilio Stefani - Unimore
E. emilio.stefani@unipr.it

Prof. Nicola Marchetti - Unife
E. nicola.marchetti@unipr.it