PSICOLOGIA SOCIALE
cod. 1003028

Anno accademico 2021/22
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Nadia MONACELLI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia sociale (M-PSI/05)
Ambito
Discipline psicologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso mira a:
- identificare strategie di intervento efficaci a sostegno dei minori nei contesti identificati
-acquisire conoscenza e comprensione degli aspetti psico-relazionali dei processi di comunicazione.
- rafforzare le proprie capacità di decentralizzazione e ascolto attivo.
- sviluppare la capacità di leggere le dinamiche di conflitto e di definire possibili strategie di intervento. Questa conoscenza si basa sui modelli teorici di base della psicologia sociale e della psicologia di gruppo.

Prerequisiti

Nozioni di base di psicologia sociale, di psicologia dello sviluppo e della normativa a tutela degli adulti e dei minori in ambito familiare.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso verte sugli interventi di tutela minori nei contesti di gravi conflittualità genitoriali e di violenza nella coppia. È idealmente suddiviso in tre moduli.
- Il primo affronta il tema del conflitto secondo un approccio psicosociale e psico-relazionale e si concentra sul conflitto nella coppia. La coppia è quindi il contesto relazionale da cui si sviluppa l'analisi delle dinamiche di conflitto e delle possibili metodologie di gestione dei conflitti.
- Il secondo modulo affronta il tema della violenza come forma estrema di espressione di conflitto e di oppressione, in particolare verrà considerata la violenza contro le donne nel contesto familiare.
- Infine, il terzo modulo, partendo dal paradigma del “tutore di resilienza”, si concentrerà sulle risposte operative che l'AS può attuare nell'accompagnamento (donne) vittime di violenza (domestica) o che soffrono di gravi problemi familiari. Le strategie di intervento riguarderanno sia il supporto diretto alla vittima sia i rapporti con i vari interlocutori istituzionali che necessariamente intervengono nel processo di tutela.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

-Bastianoni P. (2021). Tutela, diritti e protezione dei minori. Una lettura psico-socio-giuridica. Bergamo: Junior. (Obbligatori: capitoli dall’1 al 7 e 11)
-Mazzei D., Neri V. (2017). La mediazione familiare. Il modello simbolico trigenerazionale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
-Reale E. (2011). Maltrattamento e violenza sulle donne. Vol. II. Criteri, metodi e strumenti per l’intervento clinico. Milano: Franco Angeli (prima parte).
-Fleckinger A (2020). The Dynamics of Secondary Victimization: When Social Workers Blame Mothers. Research on Social Work Practice, XX(X),1-9
-Lapierre S. (2010). Striving to be ‘Good’ Mothers: Abused Women’s Experiences of Mothering. Child Abuse Review Vol. 19: 342–357

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

La verifica prevede due modalità a scelta dello/a studente/ssa:
1) un'interrogazione orale verte sulla bibliografia obbligatoria e sui contenuti delle lezioni. L'esame orale è finalizzata alla valutazione dell’autonomia di giudizio, del senso critico e della capacità di affrontare le problematiche affrontate durante il corso.

2) Lo/a studente/ssa può concordare con il docente un argomento relativo a uno di quelli trattati durante il corso e quindi predisporre una comunicazione scientifica di 10 min sulla base di due articoli scientifici. Questa modalità richiede, in ogni caso, la conoscenza dei contenuti teorici presentati durante il corso.

Il voto finale dell’esame è dato dalla somma di tre voti parziali su base 10 ottenuti alla prova orale. In particolare:
1) conoscenze teoriche (10/10)
2) capacità metodologiche nella definizione dei bisogni e delle ipotesi di intervento (10/10)
3) capacità di valutare il proprio ruolo e il suo impatto nel processo di intervento.(10/10)

Altre informazioni

- - -