Obiettivi formativi
Al termine delle attività didattiche gli studenti saranno in grado di: interpretare cosa si intende per raccomandazione nutrizionale; scegliere ed utilizzare il migliore strumento/metodo di valutazione dell'esposizione in funzione degli obbiettivi dello studio; analizzare in modo critico i risultati derivanti dalla valutazione dell'introduzione dietetica anche mediante la misura di biomarkers nutrizionali; valutare in modo critico nuovi composti nutrizionali/bioattivi potenzialmente coinvolti nel mantenimento dello stato di salute e/o nella riduzione del rischio di malattia; valutare e usare autonomamente i più diffusi database nutrizionali; comporre le conoscenze acquisite in una valutazione critica ed olistica del rapporto rischio/beneficio intrinseco nel campo della nutrizione umana.
Prerequisiti
conoscenze di base di Nutrizione Umana e di Fisiologia della Nutrizione
Contenuti dell'insegnamento
Il modulo tratterà gli aspetti metodologici della valutazione dell'esposizione in nutrizione umana. Nello specifico, i temi trattati riguarderanno: 1) identificazione e comprensione dei Valori di Riferimento per i Nutrienti e l'Energia, Fabbisogno Medio (AR), Fabbisogno di Riferimento per la Popolazione (PRI), intervallo di riferimento per i micronutrienti (RI), livello massimo tollerabile (UL), Obiettivi di introduzione Suggeriti per la popolazione (SDT); 2) Gold Standards nella valutazione dell'esposizione dietetica per diversi obiettivi di ricerca e disegni sperimentali, inclusi misura dell'energia e dei nutrienti e identificazione, misura e validazione dei relativi biomarkers, compresa la metabolomica nutrizionale; 3) Statistica di base applicabile alla stima dell'incertezza e della variabilità nella valutazione dietetica; 4) rilevanza per la salute umana dei nutrienti e dei composti bioattivi veicolati dalla dieta; 5) definizione, valutazione e applicabilità delle tabelle di composizione degli alimenti nazionali e internazionali; 6) valutazione critica del rapporto rischio/beneficio nell'ambito della nutrizione umana.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1) Advances in the Assessment of Dietary Intake. Dale A. Schoeller & Margriet S. Westerterp-Plantenga Eds. CRC Press; 2017: Taylor & Francis (London). 2) Pubblicazioni scientifche selezionate. 3) Note and slides presentate dal docente
Metodi didattici
l'insegnamento verrà impartito mediante lezioni frontali in aula, inclusi seminari monotematici. I temi verranno trattati con l'aiuto di slides, che rappresenteranno parte del materiale formativo e saranno pubblicate a disposizione degli studenti sul portale ELLY del corso in formato .pdf . Durante le lezioni, spazio verrà dato a esercitazioni numeriche ed esercizi di soluzione di problemi pratici.
Modalità verifica apprendimento
L'esame finale consisterà in una interrogazione orale, che potrà includere la discussione critica di uno o più progetti portati avanti dallo studente durante il semestre. La valutazione finale, espressa in trentesimi, dipenderà dal giudizio sul livello di conoscenza dei contenuti discussi a lezione, dalla capacità di utilizzare le fonti bibliografiche di informazione e dai seguenti aspetti: - Applicazione delle conoscenze - capacità di analizzare dataset complessi di casi pratici e di trarre conclusioni; - Capacità comunicative - abilità nell'espressione delle conoscenze acquisite. La lode verrà assegnata nel caso di raggiungimento del punteggio massimo su ciascun aspetto e dal pieno dominio del lessico disciplinare. Va notato che, per sostenere l'esame, la registrazione sulla piattaforma esse3 è obbligatoria.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -