ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
cod. 1003030

Anno accademico 2020/21
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Maria ZANICHELLI
Settore scientifico disciplinare
Filosofia politica (SPS/01)
Ambito
Discipline storico-antropologiche-filosofico-pedagogiche
Tipologia attività formativa
Base
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

La finalità principale di questo insegnamento è guidare gli studenti a una riflessione critica attiva sul tema dei rapporti tra istituzioni politiche e persone. Ci si attende che gli studenti, attraverso la
partecipazione alle lezioni e/o lo studio delle slides e dei testi indicati, raggiungano i seguenti obiettivi formativi:

1. Conoscenza e comprensione dei concetti essenziali di alcune teorie della giustizia, dell'approccio delle capacità e dell'etica della cura;

2. Capacità di applicare le conoscenze
acquisite ad alcuni problemi di particolare attualità e rilevanza per le democrazie contemporanee, quali ad esempio l'indebolirsi del senso della comunità, la tutela dei diritti delle persone più vulnerabili, il carattere plurale delle società odierne;

3. Capacità di comprendere e utilizzare consapevolmente e correttamente il lessico specifico della disciplina;

4. Capacità di esporre con chiarezza e coerenza gli argomenti studiati.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento verte su tre nuclei tematici principali, che saranno affrontati con un'attenzione specifica al rapporto tra istituzioni e persone:
1. L'analisi critica di alcuni temi-chiave della democrazia contemporanea (tra gli altri: bene comune, cittadinanza, comunità, diritti, globalizzazione, pluralismo, tolleranza).
2. Una riflessione più specifica su come la consapevolezza della vulnerabilità umana (in particolare con riferimento alla condizione delle persone con disabilità) sfida l'assetto tradizionale del pensiero politico occidentale moderno, e le idee di giustizia, uguaglianza, autonomia, indipendenza e dignità ad esso connesse.
3. La considerazione del ruolo che il diritto svolge nella società rispetto ad alcuni problemi di particolare attualità in tema di bioetica, educazione, comunicazione, ambiente.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Ai fini dell'esame tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno prepararsi studiando
- le slides relative agli argomenti affrontati nelle lezioni (reperibili sul portale Elly)
- e inoltre tre testi, corrispondenti ai tre nuclei tematici indicati alla voce "Contenuti":
1.
R. Gatti, L. Alici, I. Vellani (ed.), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Editrice AVE, Roma 2020 oppure 2013, solo le voci Ambiente, Bene comune, Città, Cittadinanza, Comunità, Diritti e doveri, Dono, Educazione civica, Europeismo/Europa, Famiglia e mezzi di comunicazione, Globalizzazione, Lavoro, Partiti e movimenti politici, Pluralismo, Relazione, Responsabilità politica, Tolleranza.
2.
M. Zanichelli, Persone prima che disabili. Una riflessione sull'handicap tra giustizia ed etica, Queriniana, Brescia 2012, pp. 7-86.
3.
- M. Zanichelli (ed.), Il diritto visto da fuori, FrancoAngeli, Milano 2020 (solo pp. 7-37, 71-82, 95-104, 167-172, 195-203; NB: nello studio di questo terzo libro, ogni studente a sua libera scelta può sostituire uno o più tra i saggi qui consigliati con altri saggi contenuti nello stesso volume, purché il totale dei saggi studiati sia otto).
Carico di studio complessivo per questo esame: 300 pagine, metà delle quali di formato molto piccolo, spiegate e illustrate per intero nelle slides.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams. Ogni lezione sarà anche registrata; le registrazioni saranno immediatamente disponibili per gli studenti alla pagina Elly del corso, dove resteranno accessibili fino a dicembre 2021.
Le lezioni saranno costruite in modo da guidare gli studenti nella comprensione e nell’approfondimento degli argomenti trattati nei testi di riferimento, e inoltre nell'acquisizione di capacità critiche e di un interesse personale rispetto ai temi studiati.
Nelle lezioni si utilizzeranno materiali didattici (successivamente disponibili alla pagina Elly del corso) predisposti per facilitare gli studenti nello studio dei testi indicati. In particolare, al fine di assicurare agli studenti le conoscenze di base necessarie per affrontare la disciplina, all'inizio della trattazione di ogni argomento saranno chiariti in via preliminare i termini, i concetti e i nodi tematici essenziali per comprendere l'argomento stesso nel suo complesso. Le lezioni avranno pertanto un'impostazione prevalentemente frontale. Sarà comunque favorita la partecipazione attiva da parte degli studenti. A tal fine si cercherà di avviare la trattazione degli argomenti ove possibile a partire dalle loro esperienze e competenze; si solleciterà, inoltre, la condivisione in aula di contributi di riflessione da parte degli studenti sulle tematiche affrontate.

Modalità verifica apprendimento

L'iscrizione all'appello in Esse3 è riservata agli studenti che intendono effettivamente sostenere l'esame; gli studenti che si iscrivono a un appello e successivamente per qualche ragione decidono di non presentarsi sono invitati a cancellare l'iscrizione, o ad avvisare anticipatamente la docente via email.
Gli studenti non iscritti all'appello che desiderano partecipare soltanto per assistere agli esami, in caso di esami svolti a distanza, possono prendere contatto il giorno prima con la docente per essere abilitati ad accedere al video-collegamento.
L’esame è orale, si svolge in ordine alfabetico, e consiste in almeno tre domande direttamente attinenti ai temi trattati nelle lezioni, nelle slides e nei tre testi indicati, domande volte ad accertare il grado di conoscenza, comprensione e rielaborazione critica personale degli argomenti studiati.
Indicatori per la valutazione:
- ampiezza e solidità delle conoscenze acquisite;
- livello di comprensione degli argomenti studiati;
- capacità di esporre in modo ragionato, superando una ripetizione mnemonica;
- abilità espositiva e accuratezza espressiva.
NB: In base all’evolvere dell’emergenza, l’esame si svolgerà in presenza o a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams). Si darà notizia anticipatamente su Esse3 della modalità prescelta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.giurisprudenza@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Francesca Nori
T.+39 0521 034581
E. servizio  giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager francesca.nori@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Torretta
E.  paola.torretta@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Vincenza Pellegrino
E. vincenza.pellegrino@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Chiara Scivoletto
E. chiara.scivoletto@unipr.it

Commissione della didattica

E. commissionedidatticaserviziosociale@unipr.it 

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Stefania Fucci
E. stefania.fucci@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Maria Giovanna Greco
E. raq.serviziosociale@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirociniserviziosociale@unipr.it

Studenti tutor

link: studenti tutor