SEMINARI PROFESSIONALIZZANTI DI SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
cod. 1005815

Anno accademico 2013/14
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08)
Field
"altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro"
Tipologia attività formativa
Altro
25 ore
di attività frontali
1 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Modulo dell'insegnamento integrato: SEMINARI PROFESSIONALI

Obiettivi formativi

Il seminario intende sollecitare la capacità di analizzare alcuni fenomeni sociali propri dell’epoca tardo moderna, globale e digitalizzata. I concetti di multiculturalismo e coesione sociale vengono declinati non solo in chiave teorica, ma pure come propulsori per la sperimentazione di tecniche proprie della ricerca sociale (Area I); in particolare nell’ambito della ricerca qualitativa non standardizzata.

La raccolta di materiali empirici viene strettamente connessa all’esercizio di lettura critica delle trasformazioni delle società complesse, preliminare all’attività di progettazione di interventi sociali sul territorio (Area II)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il seminario intende approfondire gli aspetti relativi ai processi comunicativi e culturali che avvengono nelle società multiculturali; in particolare affrontando il tema della costruzione identitaria e la promozione di buone prassi di coesione sociale.

In particolare saranno oggetto di riflessione teorica i seguenti nuclei tematici:
- Ego/Alter: la costruzione dell’identità a partire dall’interazione con l’altro da sé;
- Noi/Loro; il tema dello “straniero”;
- “Diversità”/“Differenza” e forme di contrattazione sociale;
- I concetti di “società multiculturale”, di “intercultura” e di “coesione sociale”;
- L’“intervista narrativa” come strumento metodologico per raccogliere racconti di vita: esempi di indagine ricognitiva per progettazioni di interventi sociali.

Sono previsti momenti di attività laboratoriali in aula.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bauman Z., Intervista sull’identità, Laterza 2006.
Berger P. L, Luckmann T., La realtà come costruzione sociale, Il Mulino, Bologna 2007 (ed. or. 1966).
Bichi R., L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Vita e Pensiero, Milano, 2004.
Bosi A., Come stai in famiglia? Inventare storie per conoscere storie vere, Battei 2006.
Bosi A., L’identico o della differenza, Edizioni Unicopli, 2011.
Bosi A. (a cura di), Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza, Franco Angeli, 2009.
Jedlowski P., In un passaggio d'epoca. Esercizi di teoria sociale, Orthotes Ed., Napoli 2012.

Metodi didattici

Il seminario prevede:
1. Lezioni frontali a partire dall’introduzione dei concetti chiave;
2. Lettura condivisa di brani dei testi indicati in bibliografia e dibattito in aula;
3. Suddivisione in gruppi per attività laboratoriali e successivo momento di restituzione collettiva.

Modalità verifica apprendimento

La prova finale di idoneità consiste nella produzione di una tesina scritta, da presentare in formato digitale.

Lo studente è chiamato a riconnettere tra loro le diverse parole chiave proposte, affrontando in particolare il concetto di “identità culturale”.
Per fare ciò, è chiamato a svolgere un’intervista narrativa (secondo le indicazioni metodologiche fornite in aula) ad un soggetto da lui individuato come “altro da sé” per quanto attiene un aspetto identitario identificato come focus dell’indagine.
La tesina, pertanto, deve raccontare dell’esperienza fatta come “intervistatore/ascoltatore” concentrandosi su:
- focus privilegiato di indagine, motivando la scelta
- traccia elaborata per l’intervista
- analisi delle parole dell’ “intervistato/narratore”

Altre informazioni

- - -