Organizzazione del corso

La durata del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è di 6 anni; secondo la normativa vigente la didattica del Corso di Laurea è di norma organizzata per ciascun anno di corso in due cicli coordinati di durata inferiore all'anno: i cicli, convenzionalmente indicati come semestri, hanno inizio nei mesi di ottobre e di marzo, rispettivamente, ed hanno una durata complessiva di almeno 28 settimane. Per conseguire la laurea lo studente deve avere acquisito 300 crediti formativi universitari (CFU); in aggiunta, specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, medicina di laboratorio, malattie cutanee e veneree e specialità medico-chirurgiche, dovranno essere raggiunte svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore a 60 CFU.

Aule, laboratori e servizi

Questa complessa organizzazione della didattica richiede non solo un grande impegno e disponibilità del personale docente e dei ricercatori del Corso di Laurea, ma anche un notevole dispiegamento di aule, strutture e servizi di cui il Dipartimento di Medicina e Chirurgia è dotato, o ne ha programmato lo sviluppo e il potenziamento.
Un plesso didattico si trova presso le "Aule Nuove" di via Gramsci, 14, e altre aule, laboratori, ambulatori ed attività di corsia, presso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria, in modo che ogni anno di corso abbia gli spazi di servizio necessari.
Nel Plesso Biotecnologico di via Volturno, 39, si trovano i laboratori di Informatica, Chimica, Fisica e Morfologia.
Vi sono inoltre aulette per attività tutoriale (didattica a piccoli gruppi) ed ampi spazi per lo studio individuale.

Tirocinio: è una attività didattica tutoriale obbligatoria che comporta per lo studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
In ogni fase del tirocinio lo studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un docente-tutore. La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione, con modalità stabilite dal CCLM, ed è espressa in trentesimi.
Il CCLM può identificare strutture assistenziali non universitarie presso le quali può essere condotto, in parte o integralmente, il tirocinio, dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica.

Prova finale: consiste nella discussione di una tesi/dissertazione preparata dal candidato. 

Sito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia: http://mc.unipr.it/it

Sito di Ateneo del Servizio Orientamento in ingresso:
http://www.unipr.it/orientamento_in_ingresso

Per informazioni e assistenza all'immatricolazione: Segreteria Studenti
via Volturno, 39, 43125 PARMA - 0521 903700 e-mail: segreteria.medicina@unipr.it

Per attività di orientamento:
• Prof. Marcello Giuseppe MAGGIO (Presidente CdS) marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 0521 903114
• Prof.ssa Mara BONELLI (Vicepresidente CdS) mara.bonelli@unipr.it 0521 033766
• Prof. Stefano GUIZZARDI stefano.guizzardi@unipr.it 0521 903917
• Prof. Aderville CABASSI aderville.cabassi@unipr.it  0521 033191

Responsabile per l'Assicurazione della Qualità del Corso di studio (RAQ)

Prof. Paolo Del Rio

Il RAQ:

  • collabora con il Presidente di corso di studio e il Direttore di Dipartimento nella pianificazione delle azioni di miglioramento e ne controlla l'attuazione;
  • monitora il corretto svolgimento delle attività didattiche e dei servizi di supporto;
  • informa il Presidente di corso di studio di qualunque problema riguardante il corretto svolgimento delle attività didattiche, anche in base alle segnalazioni degli studenti e delle studentesse.

> Form per l'invio di segnalazioni, reclami, suggerimenti, apprezzamenti alla RAQ

Manager per la qualità della Didattica del corso di studio (MQD)

[Giovanna Caselli]
La Manager garantisce l'organizzazione e la funzionalità della didattica del corso di studio, gestisce e aggiorna i contenuti del sito web del corso di studio.

Gruppo di riesame (GdR)

Il GdR:

  • ha il compito di guidare il corso di studio verso l'obiettivo di un miglioramento continuo dei risultati
  • gestisce il processo di auto-valutazione monitorando periodicamente i dati del corso, rilevando i punti di forza e le criticità e proponendo azioni correttive e di miglioramento.

Delegati per l'orientamento in ingresso e tutorato

Prof. [Stefano Guizzardi], Prof. Aderville Cabassi, Prof. Carlo Galli
Le attività di orientamento e tutorato affiancano lo studente e la studentessa nella scelta del percorso universitario e durante tutto il corso degli studi.

Delegati per l'orientamento in uscita

Prof. Aderville Cabassi

Prof. Stefano Guizzardi

Prof. Carlo Galli

I Delegati organizzano e promuovono iniziative volte a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro di laureandi/e e laureati/e.

Referente per studenti e studentesse con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof.[ssa] [Nome Cognome]
Il/La referente del corso di studio per le fasce deboli opera in stretta collaborazione con il CAI (Centro Accoglienza e Inclusione) in materia di accoglienza, assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità, Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES).

Comitato di indirizzo

Il Comitato di Indirizzo, composto da una rappresentanza di docenti dei corsi di studio di ambito farmaceutico e da esponenti del mondo del lavoro, assicura un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l'andamento dei Corsi di Studio, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell'offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti presso aziende ed enti.
Composizione del Comitato di Indirizzo

Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)

Ogni Dipartimento istituisce una Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) composta da docenti e studenti.

La CPDS rappresenta un osservatorio permanente sulle attività didattiche.