IGIENE, SANITA' PUBBLICA E POLITICHE DELLA SALUTE
cod. 1010302

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Cesira Isabella Maria PASQUARELLA
insegnamento integrato
11 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Relativamente agli specifici argomenti trattati nei diversi moduli, obiettivi formativi sono lo sviluppo di: conoscenza e capacità di comprensione; capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità autonoma di apprendimento.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso di "IGIENE, SANITA’ PUBBLICA E POLITICHE DELLA SALUTE" è costituito da 7 moduli: "Igiene generale", "Igiene generale e applicata (interdisciplinare)", "Igiene", "Igiene applicata", "Epidemiologia e organizzazione sanitaria", Economia aziendale", "Il Servizio Sanitario Nazionale, la medicina di famiglia, l'ordine professionale".

Programma esteso

EPIDEMIOLOGIA E ORGANIZZAZIONE SANITARIA

ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE SANITARIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Breve storia del sistema sanitario italiano. Quali sono le origini e i valori fondanti del SSN?
Cos’è un sistema sanitario e quali sono le principali tipologie a livello internazionale?
Quali sono le normative sanitarie più rilevanti in Italia?
Cos’è il Servizio Sanitario Nazionale italiano e come è organizzato?
Cosa è una USL?
Cosa sono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)?
Le articolazioni del Servizio Sanitario Nazionale
Quali sono i principali Organismi statali che si occupano di sanità?
Quali sono i compiti del Ministero della salute?
Quali sono i compiti degli altri organismi statali che si occupano di sanità?
Come è organizzata la sanità a livello delle Regioni e Province autonome?
Cosa sono le Aziende sanitarie?
Cos’è un Ospedale?
Quali caratteristiche hanno le Aziende Ospedaliere?
Cos’è un Dipartimento di Emergenza, Urgenza e Accettazione (DEA)?
Quali sono gli organi gestionali delle Aziende Sanitarie?
Quali sono le funzioni e quali i requisiti professionali del Direttore Generale e del Direttore Sanitario di Azienda?
Cosa sono i Distretti Sanitari e come è organizzata l’assistenza sanitaria territoriale?
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Come si attua e con quali strumenti l’Integrazione ospedale-territorio?
Qual è l'attuale organizzazione sanitaria territoriale?
La programmazione sanitaria in Italia
Cosa si intende per programmazione sanitaria?
Cos’è il Piano Sanitario Nazionale e quali ne sono i contenuti?
Quali caratteristiche hanno i Piani Sanitari Regionali?
Cos’è il Piano Nazionale della prevenzione e quali i principali contenuti?
Come si attua la programmazione sanitaria a livello locale?
Cos’è un Documento di Budget?
Cos’è la classificazione internazionale delle malattie (ICD)?
Cos’è una SDO?
Cosa sono i DRG?
Perché classificare i pazienti?
Cosa sono gli “esiti”?
Come si misurano le performances ospedaliere?
Cosa significa “accreditamento” di una struttura sanitaria?
Che cos’è il Fondo Sanitario Nazionale e quale l’evoluzione della spesa sanitaria in Italia?
Come vengono definiti il bisogno, la domanda e l’offerta in sanità?
Cosa si intende per governo clinico?
Cosa si intende per Health Technology Assessment?
Salute internazionale e Global Health
Cosa si intende per globalizzazione e salute?
Quali sono le principali organizzazioni governative che si occupano di salute?
Quali sono le finalità e la struttura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità?



IL METODO EPIDEMIOLOGICO ED ELEMENTI DI DEMOGRAFIA.
Definizione di epidemiologia: l’epidemiologia come studio della distribuzione e della frequenza delle malattie e degli eventi di rilevanza sanitaria all’interno di una popolazione.
L'importanza del denominatore (cenni di demografia): stato e movimento delle popolazioni
Vita media, aspettativa di vita alla nascita, indice di vecchiaia, tasso di mortalità infantile.
Fonti dei dati epidemiologici.
Le principali misure epidemiologiche di frequenza e di rischio: proporzioni e tassi, prevalenza ed incidenza (cumulativa e persona-tempo), Odds Ratio, Rischio Relativo e Rischio Attribuibile.
L’associazione, secondaria, spuria e causale, i criteri di causalità di Bradford-Hill.
Classificazione degli studi epidemiologici osservazionali: case-report, analisi di statistiche correnti, trasversali (il concetto di screening e gli screening di popolazione), caso-controllo, di coorte. Cenni sui trials clinici randomizzati.
Revisioni sistematiche e metanalisi.


IGIENE GENERALE
Concetto di Igiene, Sanità pubblica, Politiche della Salute.
Concetto di "One Health” (Una sola Salute) e “Global Health” (Salute globale).
Concetto di Salute e sua evoluzione.
Le 10 minacce per la Salute globale (Organizzazione Mondiale della
Sanità, 2019).
Livelli di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria, quaternaria.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive.
Concetti di profilassi diretta e profilassi indiretta.
Profilassi diretta (Notifica, Accertamento diagnostico, Isolamento, Pulizia,
Disinfezione, Sterilizzazione, Disinfestazione,
Immunoprofilassi attiva e passiva, Chemioprofilassi primaria.
secondaria).
Epidemiologia e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’antimicrobico-resistenza.
I cinque momenti dell'igiene delle mani in ambito assistenziale.
Igiene degli alimenti: infezioni veicolate da alimenti e tossinfezioni alimentari
Il sistema HACCP e le sue applicazioni.
La gestione di un’epidemia.



IGIENE
Malattie infettive prevenibili con vaccinazioni o con strategie di sanità pubblica.
Poliomielite, difterite, tetano, epatite virale B, pertosse, morbillo, rosolia, parotite, varicella, Herpes Zoster.
Infezioni batteriche invasive, infezione da Hib, patologie pneumococciche, meningiti meningococciche. Infezioni da HPV, infezioni da virus influenzale e strategie di controllo, rotavirus, epatite virale A, febbre tifoide, febbre gialla. Altre malattie infettive prevenibili con vaccinazioni (Covid-19, dengue, colera, encefalite giapponese, rabbia, encefalite da zecca).

IGIENE APPLICATA
Le matrici ambientali e gli effetti sulla salute.
Cosa si intende per “One Health” e “Health in all policies”.
Cosa si intende per ambiente e quali sono i più rilevanti fattori ambientali che possono influenzare la salute dell’uomo.
Effetti dei cambiamenti climatici per la salute umana.
Inquinamento atmosferico e principali inquinanti atmosferici.
Principali effetti sulla salute umana dell’inquinamento atmosferico: rischi da effetto serra e buco dell’ozono.
Quali sono le caratteristiche del suolo e quali i principali inquinanti.
Il ciclo integrato dell’acqua: quali sono le caratteristiche delle acque destinate al consumo umano e come avviene la distribuzione dell’acqua potabile. Rischi per la salute correlati al consumo di acque inquinate e quali i principali trattamenti. Quali sono i principali aspetti igienico-sanitari legati all’uso dell’acqua per scopi ricreativi?
Il ciclo integrato dei rifiuti: come avviene l’allontanamento, lo smaltimento e il trattamento dei liquami e quali sono i rischi per la salute; come vengono classificati i rifiuti solidi e quali sono le principali problematiche ambientali e sanitarie. Quali sono i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi e quali i rischi per la salute correlati. Cosa si intende per rifiuti sanitari e quali sono i sistemi di smaltimento.
Quali sono le più importanti politiche ambientali a livello internazionale.
Quali sono gli organismi che si occupano di politiche e controlli ambientali in Italia.
Cosa si intende per principio di precauzione.
Cosa si intende per Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione di Impatto Sanitario (VIS.)
Cosa si intende per sindrome NIMBY.
Quali sono gli strumenti per incrementare la conoscenza e la consapevolezza ambientale
della popolazione.
Urban Health e Ambienti indoor.
Che cosa si intende per “Urban Health”: quali sono le caratteristiche della “città sana e che cosa si intende per mobilità sostenibile.
Principali aspetti di rilevanza igienico-sanitaria da considerare nell’urbanistica e principali fonti di inquinamento nei contesti urbani.


IGIENE GENERALE E APPLICATA (INTERDISCIPLINARE)
Educazione sanitaria.
Promozione della salute.
Carta di Ottawa.
Concetti di Empowerment, Alfabetizzazione, Advocacy.
Il Progetto “Guadagnare salute”.
Alimentazione.
Alcol.
Attività fisica.
Fumo.
I sistemi di sorveglianza in Sanità Pubblica.

ECONOMIA AZIENDALE

Concetti di Economia Sanitaria
Concetti di organizzazione sanitaria


IL SSN, LA MEDICINA DI FAMIGLIA, L’ORDINE PROFESSIONALE

Aderenza terapeutica.
Deprescrizione PPI.
Appropriatezza prescrittiva nel paziente anziano.
Empatia nella relazione di cura.
Le cure primarie in Medicina generale.
Modello organizzativo di Parma - le Case della Salute.
Cure territoriali per la gestione della cronicità e delle acuzie: assistenza domiciliare integrata e cure intermedie.
Diabete: terapia e gestione integrata.
Riduzione della Variabilità prescrittiva e governo clinico.
Gestione Rischio di ospedalizzazione sul territorio.

Bibliografia

IGIENE, EPIDEMIOLOGIA, ORGANIZZAZIONE SANITARIA
Auxilia F, Pontello M, et al. Igiene, Medicina Preventiva e Salute globale. Padova: Piccin, 2021.
Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, et al. Igiene, Medicina, Preventiva, Sanità Pubblica. Napoli: Edises Editore, 2022.
Signorelli C, et al. Igiene e Sanità Pubblica. Roma: Società Editrice Universo, 2021.
Signorelli C, Odone A. Elementi di metodologia epidemiologica. Roma: Società Editrice Universo, 2023.


Materiale didattico (diapositive delle lezioni) e altro materiale fornito dal docente attraverso la piattaforma Elly (https://elly2023.medicina.unipr.it/)

ECONOMIA AZIENDALE
Materiale didattico fornoto dal docente e disponibile sulla piattaforma Elly.

SSN, MEDICINA DI FAMIGLIA, ORDINE PROFESSIONALE
Harrison's Principles of Internal Medicine, XVIII ed. Mc. Graw Hill ed.
Goldman-Cecil Medicina Interna, XXV ed. Edra SPA editor.

Materiale didattico (diapositive delle lezioni) e altro materiale fornito dai docenti attraverso la piattaforma Elly (https://elly2023.medicina.unipr.it/)

Metodi didattici

L’insegnamento verrà svolto con lezioni frontali e con didattica interattiva. Le lezioni si svolgeranno con ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni che saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly2023.medicina.unipr.it/).

Modalità verifica apprendimento

L'insegnamento "Igiene, sanità pubblica e politiche per la salute", prevede un unico esame finale, comprensivo di tutti i moduli. L’esame consiste in una prova scritta di 31 domande a quiz con
risposte di cui una sola esatta, e verrà svolto, in presenza, tramite
piattaforma ELLY.
La prova, che avrà la durata di 45 minuti, riguarderà tutti gli argomenti
trattati in tutti i moduli del corso.
Ad ogni risposta esatta è assegnato un punto, il punteggio minimo per
superare la prova è 18. La prova è valutata con scala 0-31. Lo studente
che raggiunge il punteggio massimo (31), consegue la lode.
Le domande sono costruite in modo da accertare le conoscenze, la
capacità di applicare e conoscenze, l’autonomia di giudizio e la capacità
di apprendere.
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il Centro di
Accoglienza e Inclusione dell'Ateneo (cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile - 3. Salute e benessere

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giovanna Caselli
T. +39 0521 033851
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
E. del manager giovanna.caselli@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Marcello Giuseppe Maggio
E. marcellogiuseppe.maggio@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E. carlo.galli@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Stefano Guizzardi
E. stefano.guizzardi@unipr.it

Prof. Aderville Cabassi
E. aderville.cabassi@unipr.it

Prof. Carlo Galli

E.  carlo.galli@unipr.it

Docenti tutor

[titolo] [nome] [cognome]
E. [email @unipr] (modificare link a email)

Delegati Erasmus

Prof.ssa Elena Masselli
E. elena.masselli@unipr.it
Prof.ssa Maria Elisabeth Street (delega ai tirocini)
E.mariaelisabeth.street@unipr.it
Prof. Andrea Ticinesi
E. andrea.ticinesi@unipr.it

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Paolo Del Rio
E. paolo.delrio@unipr.it

Studenti tutor

Sig. Giacomo Maria Cerreto

E. giacomomaria.cerreto@studenti.unipr.it

Sig. Riccardo Comparato
E. riccardo.comparato@studenti.unipr.it