STORIA DELLA CULTURA E DEI VALORI
cod. 1005955

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gemmo IOCCO
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia (M-FIL/06)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
60 ore
di attività frontali
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente:

- acquisirà una conoscenza di base di alcune delle principali questioni discusse in filosofia delle emozioni e, in particolare, sarà in grado di comprendere la centralità che le esperienze emotive hanno assunto all’interno della storia della filosofia moderna e contemporanea (descrittore 1);

- conoscerà la terminologia fondamentale per comprendere testi filosofici concernenti tematiche di natura affettiva. Particolare attenzione – sia dal punto di vista teorico che storico-filosofico – sarà riservata ai termini: percezione, sensazione, rappresentazione, sensazione, sentimento, emozione, stato affettivo. Acquisirà inoltre la capacità di orientarsi nella storia delle idee comprendendo quali tematiche sono discusse all’interno del dibattito contemporaneo (descrittore 2);

- sarà in grado di prendere posizione sulle problematiche affrontate, con particolare attenzione alla funzione cognitiva e fisiologica delle emozioni (descrittore 3);

- svilupperà l’abilità di argomentare a favore della tesi sostenuta tenendo presente il contesto storico-filosofico di riferimento. Sarà in grado di leggere e comprendere in maniera autonoma le opere degli autori in programma d’esame (descrittori 4-5).

Prerequisiti


Nessun prerequisito specifico

Contenuti dell'insegnamento

Le emozioni tra corpo e mente: percorsi nella storia della filosofia moderna e contemporanea

All’interno della storia della filosofia moderna e contemporanea le emozioni, e in maniera più generale, le esperienze di carattere affettivo sono state oggetto di molteplici ricerche che ne hanno messo in luce non solo la funzione cognitiva ma anche quella fisiologico-regolativa. Si tratta di un tema che nel corso del Novecento ha suscitato un interesse sempre crescente e che dal punto di vista storico affonda le sue radici nel dibattito seicentesco in merito ai rapporti tra corpo e mente. La finalità del corso è fornire un’introduzione generale alla filosofia delle emozioni mediante la presentazione e discussione delle teorie proposte da Spinoza, Nietzsche e Scheler le quali offrono interessanti spunti di riflessioni per comprendere i termini in cui le emozioni vengono definite all’interno del contemporaneo dibattito.

Programma esteso

Le emozioni tra corpo e mente: percorsi nella storia della filosofia moderna e contemporanea

B. Spinoza, Etica, in B. Spinoza, Tutte le opere, Bompiani, Milano 2011, pp. 1315-1430.

F. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Adelphi, Milano 2020, pp. 3-115.

M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, Bompiani, Milano 2013, pp. 643-671.

A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003 (passi scelti).


Letture integrative (facultative):

E. Scribano, Introduzione alla lettura dell'"Etica" di Spinoza, Laterza, Roma-Bari 2008;

G. Cusinato, Biosemiotica e psicopatologia dell’ordo amoris. In dialogo con Max Scheler, FrancoAngeli, Milano 2018;

L.S. Vygotskij, Teoria delle emozioni. Studio storico psicologico, Mimesis, Milano-Udine 2019;

S. Pethick, Affectivity and Philosophy After Spinoza and Nietzsche: Making Knowledge the Most Powerful Affect, Palgrave Macmillan, New York 2015.

Bibliografia

B. Spinoza, Etica, in B. Spinoza, Tutte le opere, Bompiani, Milano 2011, pp. 1315-1430.

F. Nietzsche, Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali, Adelphi, Milano 2020, pp. 3-115.

M. Scheler, Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori, Bompiani, Milano 2013, pp. 643-671.

A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello, Adelphi, Milano 2003 (passi scelti).

Metodi didattici


Lezioni frontali, analisi e commento delle opere in programma d’esame, laboratori di approfondimento, esercitazioni scritte.

Modalità verifica apprendimento


In itinere e tramite colloquio finale. Durante il corso si terranno esercitazioni scritte rivolte a verificare l’apprendimento in itinere: le esercitazioni consistono nell’analisi e commento di passi estratti dalle opere in programma d’esame.
Nel colloquio finale verrà accertata 1) la conoscenza degli argomenti trattati e dei testi in programma; 2) la capacità di collocare le problematiche all'interno dell'orizzonte storico-filosofico di riferimento.

Valutazioni:

30 e lode: eccellente, conoscenze solide, eccellenti capacità espressive, completa comprensione di concetti e argomenti.

30: molto buono, conoscenze complete e adeguate, capacità di espressione corretta e bene articolata.

27-29: buono, conoscenza soddisfacente, capacità di espressione essenzialmente corretta.

24-26: conoscenza abbastanza buona, ma non completa e non sempre corretta.

21-23: conoscenza generalmente buona ma superficiale. Espressione spesso non appropriata.

18-21: sufficiente. Conoscenza parziale dei contenuti in programma d'esame. Espressione non appropriata.

Meno di 18: insufficiente. La preparazione presenta gravi lacune dal punto di vista dei contenuti, mancanza di chiarezza nell'esposizione, incapacità di comprendere concetti e argomenti.

Altre informazioni

Sulla pagina elly del corso verranno messi a disposizione gli estratti delle opere in programma d'esame, le videoregistrazioni delle lezioni e materiale didattico di supporto