Corso di Chimica e tecnologia farmaceutiche - Università degli Studi di Parma

Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha come obiettivo principale quello di fornire al laureato le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie ad operare principalmente quale esperto del farmaco e dei prodotti della salute nei relativi settori industriali e ad esercitare, previo superamento del relativo esame di stato, la professione di farmacista o di chimico.

Laurea magistrale a ciclo unico
Accesso cronologico
corso in Italiano
classe LM-13
300 crediti

5080

codice corso
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Avvisi dal corso

21/09/2023 - 10:37
Corso di Studio
Offerta Stage presso Davines S.p.A.

La ditta Davines S.p.A. di Parma offre ad uno studente del 4° o 5° anno di Farmacia o CTF la possibilità di svolgere uno stage di 4 mesi a decorrere dal mese di ottobre 2023.

L’area tematica di svolgimento dello stage riguarda i regolamenti Reach e CLP. Nello specifico il focus è la notifica preparati pericolosi di miscele cosmetiche in ottemperanza alle disposizioni di legge.
 
L’attività prevede l’analisi critica dei dati riportati nelle schede di sicurezza delle materie prime utilizzate per la formulazione dei cosmetici, confronto con i dati inseriti sui dossier di registrazione Reach, disponibili sul portale ECHA, e inserimento dati sul software dedicato.
 
È richiesta dimestichezza con i principali strumenti informatici, precisione, spirito critico e buona conoscenza della lingua inglese.

Per informazioni contattare il Prof. Gabriele Costantino:
•    T. 0521  906630 - 905055
•    E. gabriele.costantino@unipr.it

 

18/09/2023 - 14:21
Corso di Studio
Idoneità inglese - preparazione all'idoneità

Per la preparazione agli esami di idoneità di Inglese (gestiti dal Centro Linguistico di Ateneo), è possibile frequentare uno o più cicli di esercitazioni tenuti da insegnanti madrelingua (Collaboratori ed Esperti Linguistici – CEL) e/o svolgere corsi online in autoapprendimento.

 Maggiori informazioni

31/08/2023 - 12:56
Corso di Studio
Attività di orientamento in itinere peer-to-peer

A partire da Lunedì 2 Ottobre 2023, durante tutto il periodo delle lezioni (Ottobre – Dicembre 2023 e Marzo – Maggio 2024), si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco un’attività peer-to-peer di aiuto e sostegno agli studenti del primo anno di Farmacia e CTF

Una studentessa tutor garantirà la propria presenza presso il Dipartimento per 4 ore alla settimana, tempo durante il quale incontrerà studenti del primo anno di Farmacia e CTF che necessitino di consigli e informazioni sui Corsi di Studio, allo scopo di agevolarli nel percorso universitario appena intrapreso.

Durante il I Semestre, sarà possibile trovare la tutor ogni lunedì e giovedì, dal 2 Ottobre 2023 al 14 Dicembre 2023, dalle ore 13.00 alle ore 14.30 in Aula E (Plesso Farmacia).

Per quanto riguarda invece il II Semestre, l’annuncio relativo sarà pubblicato in seguito.

Di seguito il nominativo e la mail della tutor:

FRANCESCA CARLOMAGNO - francesca.carlomagno@studenti.unipr.it

10/11/2022 - 11:10
Corso di Studio
Sportello di Chimica Organica I (nuovo servizio di tutorato con esercitazioni)

È stato predisposto uno "sportello" per il corso di Chimica Organica 1.

Lo sportello ha lo scopo di mettere in contatto gli studenti che devono sostenere l’esame di Chimica Organica 1 con un tutor/esercitatore esperto della materia.

Il tutor è disponibile a fornire supporto agli studenti che stanno preparando l’esame di Chimica Organica I, fornendo spiegazioni e guidando nella risoluzione degli esercizi che vengono proposti nella prova scritta. Alcune ore di esercitazione saranno dedicate alla correzione di prove d’esame proposte di recente e al ripasso di argomenti su richiesta dei partecipanti.

E’ possibile richiedere incontri con il tutor contattandolo su teams o mediante messaggio di posta elettronica.

Il tutor per quest’anno è Daniele Rubini (daniele.rubini1@studenti.unipr.it).

Le istruzioni per iscriversi al Team “Sportello di Chimica Organica I” sono pubblicate sullo spazio ELLY del Corso di Chimica Organica I (codice di self-enrollment: cc1groa)

Il primo incontro (in presenza) si svolgerà Martedì 15 Novembre alle ore 14.30 in aula D (Plesso di Farmacia) e sarà dedicato alla preparazione in vista della prova scritta del giorno 18 Novembre.

Gli interessati sono pregati di iscriversi su Teams.

Avvisi dai docenti

10/11/2022 - 10:47
BATTISTINI Lucia
Sportello di Chimica Organica I (nuovo servizio di tutorato con esercitazioni)

E’ stato predisposto uno "sportello" per il corso di Chimica Organica 1.

Lo sportello ha lo scopo di mettere in contatto gli studenti che devono sostenere l’esame di Chimica Organica 1 con un tutor/esercitatore esperto della materia.

Il tutor è disponibile a fornire supporto agli studenti che stanno preparando l’esame di Chimica Organica I, fornendo spiegazioni e guidando nella risoluzione degli esercizi che vengono proposti nella prova scritta. Alcune ore di esercitazione saranno dedicate alla correzione di prove d’esame proposte di recente e al ripasso di argomenti su richiesta dei partecipanti.

E’ possibile richiedere incontri con il tutor contattandolo su teams o mediante messaggio di posta elettronica.

Il tutor per quest’anno è Daniele Rubini (daniele.rubini1@studenti.unipr.it).

Le istruzioni per iscriversi al Team “Sportello di Chimica Organica I” sono pubblicate sullo spazio ELLY del Corso di Chimica Organica I (codice di self-enrollment: cc1groa)

Il primo incontro (in presenza) si svolgerà Martedì 15 Novembre alle ore 14.30 in aula D (Plesso di Farmacia) e sarà dedicato alla preparazione in vista della prova scritta del giorno 18 Novembre.

Gli interessati sono pregati di iscriversi su Teams.

 

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig. Eddi Lazzarin

T. +39 0521 905177
E. servizio didattica.farmacia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Alessio Lodola
T. +39 0521 905062
E. alessio.lodola@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Prof. Stefano Bruno
T. +39 0521 906613
E. stefano.bruno@unipr.it

Prof.ssa Federica Vacondio
T. +39 0521 905076
E. federica.vacondio@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Vigilio Ballabeni
T. +39 0521 905095
E. vigilio.ballabeni@unipr.it

Docenti tutor

Puoi trovare il tuo Tutor Docente nell'elenco pubblicato in questa pagina

Commissione Mobilità Internazionale

Composizione della Commissione

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Claudio Curti
T. +39 0521905080
E. claudio.curti@unipr.it

Referente per studenti con disabilità, DSA o appartenenti a fasce deboli

Prof.ssa Franca Zanardi
T. +39 0521 905067
E. franca.zanardi@unipr.it

Studenti tutor

Puoi trovare l'elenco dei Tutor Studenti in questa pagina