
Il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco partecipa al Programma "Erasmus+" con attività di mobilità di studenti e docenti. Sono possibili scambi con i Dipartimenti di diversi paesi europei tra cui Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Portogallo, Romania, Svezia, Spagna, Turchia, Ungheria.
Il programma consente agli studenti di svolgere all’estero un periodo di studio e/o di tirocinio, fino a un massimo di dodici mesi per ciascun ciclo di studi e di ricevere un contributo finanziario per le relative spese di viaggio e di sussistenza. Il programma si articola in:
1) Erasmus+ Studio (SMS) consente agli studenti di svolgere parte dei propri studi all’estero. La mobilità studentesca si svolge nel quadro di accordi conclusi con Atenei di Paesi ammessi al programma. Il Dipartimento garantisce il pieno riconoscimento delle attività formative (frequenza di corsi, esami, ricerca) svolte all’estero con profitto e secondo quanto concordato nell’Accordo didattico (learning agreement), mediante il ricorso al sistema europeo di trasferimento dei crediti formativi (ECTS).
Il programma, inoltre, consente a studenti stranieri iscritti nelle Università partner di frequentare corsi impartiti nell’ambito del Dipartimento e di sostenere i relativi esami, vedendosi riconosciuti le attività svolte nei loro Atenei di provenienza. Il bando Erasmus+ SMS viene pubblicato in genere durante il mese di novembre e le candidature vanno presentate entro febbraio/marzo. Le candidature sono vagliate da una commissione composta dal Coordinatore e dai Referenti per la mobilità internazionale di Dipartimento [v.sotto] che effettua una selezione entro il mese di marzo, in base a criteri precedentemente segnalati nel bando. Tra i criteri di valutazione possono rientrare ad esempio aspetti motivazionali, la media dei voti degli esami sostenuti e il numero di esami sostenuti, la coerenza con il percorso formativo che lo studente presenta con la domanda.
2) Erasmus+ Tirocinio (SMT) consente agli studenti universitari di tutti i livelli (primo, secondo e terzo ciclo di studi), e al massimo dopo un anno dalla laurea dello studente, di svolgere uno stage o un tirocinio della durata variabile da 2 a 12 mesi, presso imprese attive nel mercato del lavoro o in settori quali l’istruzione, la formazione e la gioventù̀ presenti in uno dei Paesi Partecipanti al Programma Erasmus Plus. Il bando Erasmus+ SMT viene pubblicato sul sito di ateneo (vedi “Internazionale – opportunità per studenti italiani”). Le candidature sono vagliate dalla commissione composta dal Coordinatore e dai Referenti per la mobilità internazionale di Dipartimento, che stila una graduatoria dei candidati risultati idonei.
Gli interessati possono candidarsi per una, e una soltanto, delle due liste di cui sotto:
- LISTA A: Candidati che propongono autonomamente la sede stage.
Il candidato comprova di essere stato accettato da una sede (Università o Industria) attraverso la lettera ufficiale (Company Agreement Form) secondo il facsimile, fornito dalla UOS Internazionalizzazione – Erasmus and International Home, che il candidato può̀ acquisire in originale o fax o scansionata in formato PDF via e-mail. Qualora i candidati abbiano presentato, in sede di candidatura, due lettere ufficiali e risultino vincitori in entrambe le sedi, dovranno scegliere solo una tra le due destinazioni, consapevoli che le due diverse sedi potrebbero essere associate a importi di borsa diversi, come indicato sul bando
- LISTA B: Candidati che richiedono borse per sedi in contatto con la U.O. Internazionalizzazione – Erasmus and International home oppure con i referenti di dipartimento.
La lista è composta dai candidati che esprimano una preferenza per una delle opportunità̀ proposte dalla UOS Internazionalizzazione – Erasmus and International Home oppure dal Referente di Dipartimento di afferenza. L’assegnazione della borsa sarà̀ subordinata all’accettazione da parte della sede ospitante, la quale valuterà il dossier del candidato (CV e lettera motivazionale nella lingua straniera ed eventuali altri allegati).
Gli studenti, iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, possono svolgere parte del tirocinio in farmacia (massimo 3 mesi) presso una farmacia presente in uno degli Stati membri della Comunità Europea, presentando la candidatura nell’ambito del bando Erasmus+ SMT.
Gli studenti, iscritti ai Corsi di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche, Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie alimentari, possono svolgere il tirocinio (come previsto nel piano di studi) presso un’università o presso un’azienda del settore presenti in uno degli Stati membri della Comunità Europea, presentando la candidatura nell’ambito del bando Erasmus+ SMT.
Informazioni generali