Video di presentazione del corso
Guarda la presentazione del corso in diretta durante l'Open Day:
Perché a Parma?
Il corso in Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF) ha lo scopo di fornirti le basi scientifiche e la preparazione teorico/pratica necessaria a operare quale esperto/a del farmaco e dei prodotti della salute. Il corso di studio ha una valutazione post-laurea estremamente positiva: in base alla XXV indagine AlmaLaurea (2023) il grado di soddisfazione complessiva dei laureati e delle laureate magistrali raggiunge il 98%.
Una volta laureato/a avrai la possibilità di lavorare nel settore industriale farmaceutico, nel quale, grazie all’insieme di conoscenze acquisite in ambito chimico, biologico, farmaceutico, farmacologico e tecnologico, potrai operare a livello di progettazione, sviluppo, sperimentazione, produzione e controllo del farmaco. Se vorrai approfondire ulteriormente i tuoi studi considera che quasi il 30% dei laureati si orienta a proseguire la formazione in un Dottorato di Ricerca, Scuola di Specializzazione o Master. Dal punto di vista occupazionale, chi si laurea a Parma in CTF trova facilmente impiego: i dati della XXV indagine AlmaLaurea (2023) indicano un tasso di occupazione dell’91% ad 1 anno dall’acquisizione del titolo.
Modalità di accesso
Accesso in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità (133 posti).
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Dopo la laurea
Potrai svolgere attività professionali in diversi ambiti: nell’industria farmaceutica, e specificamente nei settori dedicati a ricerca, sviluppo, produzione, controllo di qualità e registrazione di prodotti medicinali; nelle industrie cosmetiche, alimentari, settori industriali riguardanti dispositivi medico/diagnostici, presidi medico/chirurgici, biocidi o fitosanitari; in attività di ricerca presso università ed enti pubblici o privati; come Farmacista, grazie al percorso di studio abilitante alla professione.
Se intendi proseguire ulteriormente nel livello di formazione post laurea, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco ti propone il Dottorato di ricerca in “Scienze del Farmaco” o la Scuola di specializzazione in “Farmacia Ospedaliera”.