Full programme
Bibliography for the first six cfu of Musical Dramaturgy :
Gloria Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2013.
Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Bologna, Il Mulino, 1993;
Gilles De Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento, in La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano. Atti del congresso internazionale di studi (Parma, 28-30 settembre 1994), ed. by Pierluigi Petrobelli and Fabrizio Della Seta, Parma, Istituto di Studi Verdiani, 1996, pp. 167-186
Harold Powers, Il “Xerses” trasformato, in La Drammaturgia musicale, ed. by Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 229-241;
Paolo Gallarati, Il re Teodoro in Venezia tra melodramma e commedia, in Giovanni Paisiello e la cultura europea del suo tempo, ed. by Francesco Paolo Russo, Lucca, LIM, 2007, pp. 179-199.
Listen at least the first act of Georg Friedrich Handel, Serse and the second act of Giovanni Battista Casti – Giovanni Paisiello, Il re Teodoro in Venezia (you can use the guide in http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/44_544teodoro_gp.pdf)
Bibliography of the second part of the course:
Programma dei successivi sei cfu:
Fabrizio della Seta, «Parola scenica» in Verdi e nella critica verdiana, in Id., «. Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, pp. 203-225
David Rosen, La mess’in scena nelle opere di Verdi. Introduzione alle «disposizioni sceniche» Ricordi, in Drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 209-222
Fabrizio Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, EdT, 1993, (Storia della musica, 9), pp. Francia, 1814-1860, pp. 91-136, L’opera italiana dopo l’Unità e Verdi: da “La Forze del Destino” a “Falstaff”, 277-298
Virgilio Bernardoni, Opera e dramma musicale; Id., Tra Otto e Novecento. L’opera in Italia, Francia e Germania, tutti in Musica e Società, III: Dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri Lucca, LIM, 2016, rispettivamente alle pp.168-195, 272-295
Choose three operas and study the relative bibliography.
Salvatore Cammarano, Gaetano Donizetti, Lucia di Lammermoor
Giovanni Morelli, La scena della follia nella «Lucia di Lammermoor»: sintomi, fra mitologia della paura e mitologia della libertà, in La drammaturgia musicale, a cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 411-432;
I saggi di Michele Girardi, Federico Fornoni, e Emanuele d’Angelo in Lucia di Lammermoor, Venezia, Teatro La Fenice, 2011, pp. 7-45 e libretto commentato ivi contenuto (https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/LUCIA-DI-LAMMERMOOR-2.pdf )
Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi, Ernani
Fabrizio Della Seta, L’atto di Carlo Quinto, in Id., «. Non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, pp. 31-45
Paolo Russo, Le code d'Ernani, in «Studi verdiani», XXII, 2012, pp. 11-25
Roger Parker, “Infin che un brando vindice” e le cavatine del primo atto di “Ernani”, Peter Ross, Per un’analisi drammaturgica dell’atto finale di “Ernani”, tutti in “Ernani” ieri e oggi: atti del convegno internazionale di studi, Modena, Teatro San Carlo, 9-10 dicembre 1984, Parma, Istituto di studi verdiani, 1987, pp. 142-160, 176-194
Antonio Somma, Giuseppe Verdi, Un ballo in maschera
Gilles de Van, “Un bal masqué” d’Auber à Verdi: une perspective inversés, in L’opéra en France et en Italie (1791-1925). Une scène privilégée d’échanges littéraire et musicaux. Actes du colloque franco-italien tenu à l’Académie musicale de Villecroze (16-18 octobre 1997), a cura di Hervé Lacombe, Paris, Société Française de Musicologie, 2000, pp. 223-234, tr. it. Dal “Ballo in maschera” di Auber a quello di Verdi: una prospettiva invertita, in Un Ballo in maschera, Parma, Teatro Regio, 2011, pp. 67-75 («I quaderni del FestivalVerdi», 5)
I saggi di Guido Paduano e Paolo Cecchi, in Un ballo in maschera, Venezia, La Fenice, 1999, pp. 56-75 (https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/BALLO-IN-MASCHERA-UN-2.pdf)
Paolo Russo, Il bel canto di Oscar: trasformazioni grottesche del paggio operistico, “Itiniera”, VIII, 2014, pp. 1-14 (https://riviste.unimi.it/index.php/itinera/article/view/4597/4718)
A scelta tra:
Michele Curnis, 'Salamandre ignivore...orme di passi...': Sul libretto di “Un ballo in maschera”, in “Studi verdiani”, 17, 2003, pp. 166-192
oppure
Fabio Failla, Giuseppe Cencetti, Verdi e la disposizione scenica di “Un ballo in maschera”, in “Studi verdiani”, 20, 2006, pp. 15-45
Francesco Maria Piave e Arrigo Boito, Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra
Harold S. Powers, La scena del Consiglio in Simon Boccanegra: un’analisi genetica del genere in Simon Boccanegra, , programma di sala del Teatro la Fenice di Venezia, stagione 2014-15, pp. 35-67 (https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/SIMON-BOCCANEGRA-1.pdf)
Paolo Russo, Sonic Verdi. Per una analisi sonica del “Simon Boccanegra”, in Musica di ieri, esperienza d’oggi. Ventidue studi per Paolo Fabbri, a cura di Maria Chiara Bertieri e Alessandro Roccatagliati, Lucca, LIM, 2018, pp. 255-269.
Daniela Goldin, Simon Boccanegra da Piave a Boito e la drammaturgia verdiana, in La vera fenice: libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, Einaudi, Torino 1985, pp. 283–334
Joseph Méry e Camille du Locle, Giuseppe Verdi, Don Carlos
Frits Noske, “Don Carlos”: il significante e il significato, in Id. Dentro l’opera, Venezia, Marsilio, 1993, pp. 319-334
Gloria Staffieri, “L’action traînant sa lune”: note sulla drammaturgia del “Don Carlos”, in Pensieri per un maestro. Studi in onore di Pierluigi Petrobelli, Torino, EdT, 2002, pp. 335-348
Paolo Russo, Don Carlo. Guida all’ascolto, in Don Carlo, Piacenza, Teatro Municipale, 2013, pp. 87-97
Francesco Degrada, “Don Carlos”: il teatro musicale e la sua funzione critica, in Il palazzo incantato. Studi sulla tradizione del melodramma dal Barocco al Romanticisimo, II, Fiesole, Discanto, 1979, pp. 143-154
Sieghart Döhring, Giacomo Mayerbeer: il grand’opèra come dramma d’idee, in La drammaturgia musicale, cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 365-381.
Eugène Scribe, Giacomo Meyerbeer, Robert le diable
Gloria Staffieri, Eugène Scribe 'sceneggiatore' del grand opéra, Il saggiatore musicale, XIV/1, 2007, pp. 5-54
Sieghart Döhring, Giacomo Mayerbeer: il grand’opèra come dramma d’idee, in La drammaturgia musicale, cura di Lorenzo Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 365-381.
Gloria Staffieri, Da Robert le diable a Macbeth: Influssi di Meyerbeer sulla produzione verdiana degli anni Quaranta, in “Studi verdiani”, 13, 1998, pp. 13-45.
Giovanni Targioni e Tozzetti e Guido Menasci, Pietro Mascagni, Cavalleria rusticana
Virgilio Bernardoni, Le "tinte" del vero nel melodramma dell'Ottocento, “Il Saggiatore musicale”, V/1, 1998, pp. 43-68
Libretto e commento al libretto di Agostino Ruscillo in Sarka – Cavalleria Rusticana, Venezia, La Fenice, 2010, pp. 77 -112
(https://www.teatrolafenice.it/wp-content/uploads/2019/03/SARKA-CAVALLERIA-RUSTICANA.pdf)
Adriana Guarnieri Corazzol, Opera verista e verismo letterario, in Adriana Guarnieri Corazzol, Musica e letteratura in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano, Sansoni, 2000, pp. 71-94 PARMA
Giorgio Ruberti, Cavalleria rusticana: Un confronto linguistico tra verismo musicale e verismo letterario, “Rivista di analisi e teoria musicale”, XIII/2, 2007, pp. 31-43.
Guarnieri Corazzol, Opera e verismo: Regressione del punto di vista e artificio dello straniamento, in Ruggero Leoncavallo nel suo tempo, Milano, Sonzogno, 1993, pp. 13-31. PARMA
Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, Giacomo Puccini, La Fanciulla del West
Michele Girardi, Il finale de La fanciulla del West e alcuni problemi di codice, in Opera & libretto. II, Firenze, Olsckhi, 1993, pp. 417-437
Adriana Guarnieri Corazzol, Il libretto della Fanciulla del West alla luce di una nuova acquisizione, “Musica/Realtà”, XL, 2019, pp. 51-83
Andrea Chegai, Educare educando all'opera: Socialità e individualità nella Fanciulla del West di Puccini, “Musica Docta”, IV, 2014, pp. 33-55 (https://musicadocta.unibo.it/article/view/4605/4090)
Virgilio Bernardoni, Le ‘tinte’ della «Fanciulla», in La fanciulla del West, Lucca, Teatro del Giglio - Centro Studi Giacomo Puccini, 2001, pp. 13-24 Rist. col titolo ‘Note in margine’ alla Fanciulla, in Giacomo Puccini. La fanciulla del West, Torino, Edizioni del Teatro Regio, 2003, pp. 9-21 (http://www.puccini.it/assets/tiny/file/OPERE%20TEATRALI/BERNARDONI,%20Le%20tinte%20della%20fanciulla.pdf )
Ira e George Gershwin, Porgy and Bess
Marco Mangani, What will the boys say now?': Compositional strategies and intentions in Porgy and Bess, in Cara scientia mia, musica: Studi per Maria Caraci Vela, I, Pisa, ETS, Italy, 2018, pp. 483-520. (Versione inglese: https://www.academia.edu/37639855/_What_will_the_boys_say_now_Compositional_strategies_and_intentions_in_Porgy_and_Bess_Engl_transl_of_an_Italian_article_ )
Gianfranco Vinay, Attorno a Porgy: Il 'negro' come soggetto esotico nello spettacolo musicale americano, in Opera & libretto, II, Firenze, Olschki, 1993, pp. 451-460
Massimo Privitera, «The Natural and the Jeweler». Note su Ira Gershwin, in Con-Scientia Musica, contrappunti per Rossana Dalmonte e Mario Baroni, a cura di Annarita Addessi, Ignazio Macchiarella, Massimo Privitera, Marco Russo, Lucca, LIM, 2010, pp. 125-148.
Gianfranco Vinay, Il musical, in Enciclopedia della musica, I: Il Novecento, a cura di Jean-Jacquez Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 577-591