VALORISATION OF LOCAL AGRI-FOOD PRODUCTS
cod. 1012416

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Filippo ARFINI
Settore scientifico disciplinare
Economia ed estimo rurale (AGR/01)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il corso si propone di raggiungere I seguenti obiettivi.
a. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire le principali chiavi di lettura della specificità dei prodotti GI e locali.
b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti svilupperanno uno skills nella analisi dei principali fattori che agiscono sulla qualità degli alimenti, e sulla loro valorizzazione.
c. Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno un senso critico nel giudicare il sistema delle GI e dei prodotti locali al fine di favorirne la loro promozione e valorizzazione commerciale.
e. Capacità di apprendere. Il metodo di studio fornito prevede momenti di lezione frontale, lavori di gruppo, analisi individuale, discussione dei temi affrontati in classe

Prerequisiti

 Food marketing in domestic and global markets
 European and global food law

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti del Corso affrontano il tema della valorizzazione delle produzioni alimentari di qualità rientranti nelle tipologia delle Indicazioni Geografiche (IG) e dei prodotti locali con l’obiettivo di: i) fornire agli studenti elementi teorico pratici finalizzati a comprenderne le caratteristiche del sistema della IG, gli elementi che ne determinano la qualità, come tutelarli e valorizzarli, ii) i principali approcci teorici rispetto alle dinamiche territoriali e di filiera finalizzati a favorire una loro riproducibilità, specificità e valorizzazione, iii) gli strumenti istituzionali e aziendali per impostare una corretta politica di valorizzazione nei mercati di prossimità, locali e internazionali dei prodotti IG.

Programma esteso

Gli argomenti affrontati nel corso riguardano i seguenti aspetti:
- Le indicazioni Geografiche e i prodotti locali.
- I contenziosi nell’uso delle GI nel mercato locale e internazionale
- Le caratteristiche dei disciplinari di produzione e i sistemi di garanzia di parte terza
- La catena del valore;
- il ruolo del territorio;
- le strategie di valorizzazione;
- tecniche della valutazione della sostenibilità delle GI e la generazione di beni pubblici;
- Il circolo della qualità: identificazione, qualificazione, valorizzazione, riproduzione

Bibliografia

a) Letture scelte preparate dal docente che utilizzano articoli e capitoli di libro in italiano e inglese.
b) Elisabeth Barham, Bertil Sylvander (Eds). Labels of Origin for Food. Local Development.Global Recognition. p. 29-44. Oxfordshire:CABI. ISBN: 9781845933524
c) Emilie Vandecandelaere, Filippo Arfini, G. Belletti, Andrea Marescotti. (Eds). Linking people. places and products. A guide for promoting quality linked to geographical origin and sustainable Geographical Indications. p. 1-194. Roma:FAO. ISBN: 9789251063743, http://www.fao.org/in-action/quality-and-origin-program/resources/publications/linking-people-places-products/en/
d) il Regolamento EU 1151/2012 https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2012:343:0001:0029:IT:PDF#:~:text=Le%20misure%20previste%20dal%20presente,della%20politica%20di%20sviluppo%20rurale.

Metodi didattici

 Lezioni frontali;
 Esercitazioni;
 Lavori di gruppo;
 Visite di studio (se possibile)

Modalità verifica apprendimento

- Prova pratica individuale. Gli studenti dovranno redigere una tesina di 15 pagine che affronta un caso di studio sulla base di un indice fornito in classe. (valutato 15/30 punti).
- Prova orale. La prova sarà a domande libere sui temi sviluppati a lezione (valutata 15/30)
- La Lode è assegnata a quegli studenti che rispettano pienamente i requisiti. Inoltre, devono dimostrare una conoscenza sistematica dell'argomento, un'eccellente capacità di applicare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio e un'attenzione particolare nella stesura formale del documento.
- la Tesina verrà sviluppata individualmente prima della prova orale e consegnati via mail. L’esame orarle, se svolto a distanza, verrà organizzato mediante la piattaforma teams.
- Il voto finale, comunicato successivamente alla prova scritta direttamente in Esse3, corrisponderà alla media aritmetica delle valutazioni ottenute espresse in trentesimi.

Altre informazioni

Per promuovere la partecipazione attiva al corso, verranno proposte diverse attività sia individuali che a piccolo gruppo, attraverso l’utilizzo delle risorse presenti in Elly, quali i Forum di discussione e i Diari di bordo.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

#1;#2;#3;

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Barbara Violi
E. Servizio didattica.sea@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Filippo Arfini
E. filippo.arfini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docente tutor

prof.ssa Deborah Beghè
E. deborah.beghe@unipr.it 

Delegati Erasmus

prof.ssa Rosalia Filippini
E. rosalia.filippini@unipr.it  
 

Responsabile assicurazione qualità

prof.ssa Rosalia Filippini
E. rosalia.filippini@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it  

Studenti tutor

Tutorato