ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND POLICY
cod. 1007316

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Donatella BAIARDI
Settore scientifico disciplinare
Politica economica (SECS-P/02)
Ambito
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente comprende al termine del corso la compatibilità e le interazioni del sistema economico con l'ambiente circostante, in particolare per quanto riguarda l'uso delle risorse comuni, lo sviluppo sostenibile ed i più grandi problemi ambientali che il mondo sta attualmente affrontando.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Acquisizione degli strumenti microeconomici e macroeconomici di base per lo studio della complessa relazione tra economia ed ambiente.
Acquisizione degli strumenti di base per comprendere ed elaborare le principali statistiche ambientali.
Acquisizione degli strumenti di base per valutare l’impatto delle politiche ambientali nel breve, nel medio e nel lungo termine.

Autonomia di giudizio
Capacità di valutare i risultati degli studi di economia ambientale e le azioni di politica economica;
Abilità comunicative
Capacità di esporre in forma critica i risultati degli studi di economia dell’ambiente e dell’energia e gli scenari descritti dalle statistiche economiche-ambientali sia a soggetti qualificati ed esperti su temi economici sia a soggetti non addetti ai lavori.
Capacità di apprendere
Capacità di esporre in modo sintetico argomenti complessi facendo ricorso a grafici e a formule matematiche.

Prerequisiti

Elementi base di microeconomia e macroeconomia.

Contenuti dell'insegnamento

L’obiettivo del corso è quello di studiare la complessa relazione tra l’economia e l’ambiente in modo rigoroso e critico.
Un'attenzione particolare è rivolta alle politiche del mondo reale e ai grandi problemi ambientali che riguardano l'energia, i cambiamenti climatici, l'economia verde e l'agricoltura.
In particolare, verranno affrontate le tematiche elencate di seguito.
1. Cambiare prospettiva sull'ambiente
2. Risorse, ambiente e sviluppo economico
3. La teoria delle esternalità ambientali
4. Beni comuni e beni pubblici
5. Reddito nazionale e contabilità ambientale
6. Energia: La grande transizione
7. Cambiamento climatico globale - Scienza ed economia
8. Cambiamento climatico globale - Risposte politiche
9. Agricoltura, alimentazione e ambiente
10. Commercio internazionale ed ambiente
11. Policy per lo sviluppo sostenibile

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Harris, J. M., & Roach, B. (2021). Environmental and natural resource economics: A contemporary approach. Routledge, 5th edition.
Capitoli: 1, 2, 3 (e Appendice), 4, 10 (Sezioni 10.1-10.5 e Appendice), 11, 12 (esclusa la sezione “Balancing costs and benefits of climate actions”), 13, 14, 16.
Sono inoltre rese disponibili per tutto l’anno accademico le slides su tutti gli argomenti del corso sul portale Elly. Sono inoltre resi disponibili su Elly eventuali materiali integrativi (anche audio-visivi) su alcuni argomenti trattati durante il corso.

Metodi didattici

Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali
Acquisizione della capacità di applicare le metodologie di analisi: esercitazioni
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: lezioni frontali ed esercitazioni
Acquisizione delle capacità di apprendimento: le lezioni frontali e le esercitazioni presenteranno situazioni problematiche e stimoleranno a focalizzare l’attenzione del funzionamento dei sistemi economici tenendo anche in considerazione il suo impatto sull’ambiente. A tal fine, vengono proposti agli studenti degli esempi numerici che forniscono una descrizione semplificata dei modelli teorici di riferimento e che hanno lo scopo di dare la possibilità agli studenti di risolvere alcuni problemi tipici della economia ambientale quali la determinazione dell’equilibrio di un’economia in presenza di esternalità (positive o negative) e le definizione degli effetti della politica economica su tale equilibrio.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante il corso verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati in economia ambientale. Le lezioni favoriranno il confronto dialogico con l’aula volto a favorire la discussione critica dei temi presi in esame, anche attraverso l’uso di grafici. Durante le esercitazioni lo studente sarà esposto a raccolte di esercizi atti a svilupparne la capacità di applicare le conoscenze teoriche discusse durante le lezioni a problemi pratici. Per ciascun esercizio saranno fornite e illustrate le tracce di svolgimento e incoraggiata la risoluzione autonoma da parte degli studenti anche in piccoli gruppi. In un secondo momento l’esercizio sarà svolto dal docente.

Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Il docente è disponibile durante il suo orario di ricevimento studenti per chiarimenti sulle lezioni ed esercitazioni.

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto.
Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate in 5 quesiti a risposta breve.
Le capacità di applicare le conoscenze verrà accertata con un esercizio/applicazione numerica e con una analisi grafica (tra quelle presentate a lezione).
L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate con una domanda su un tema da trattare in modo ampio e dettagliato.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrà accertata valutando il linguaggio utilizzato nella risposta a tale domanda.
Ciascuna risposta corretta ai 5 quesiti a risposta breve è valutata un punto, senza che sia prevista alcuna penalizzazione per le risposte errate o mancanti. Il punteggio massimo per questa sezione è pertanto di 5 punti.
L’esercizio e la domanda a risposta aperta e consentono di ottenere un punteggio massimo di 10 punti ciascuna. L’analisi di un grafico (tra quelli studiati a lezione) consente di ottenere un punteggio di 6 punti.
La soglia della sufficienza è pari a 18, mentre la lode viene attribuita agli studenti che raggiungono il punteggio massimo, ossia 31/30.
Nel corso dell'esame la cui durata è di 90 minuti, non è consentita la consultazione del materiale didattico sia in formato cartaceo sia elettronico.
E’ possibile usare la calcolatrice durante l’esame.
Il voto della prova scritta viene comunicato nell’arco delle due settimane successive alla prova, tramite e-mail inviata dalla Segreteria Studenti. L'iscrizione on line all'appello è obbligatoria.
E’ prevista una prova finale alla fine del corso. La prova è composta da un esercizio (10 punti), una domanda aperta (11 punti) e lo studente può scegliere se rispondere ai 5 quiz o al commento del grafico (10 punti). La prova dura 60 minuti. Il voto verrà verbalizzato nella prima sessione di esame utile (19-12-2023), in alternativa decade.
Non sono invece previste prove intermedie.

INFORMAZIONI RIGUARDO ALL'ESAME PER GLI STUDENTI CHE HANNO FREQUENTATO NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI IL CORSO DEL PROF. FABBRI

Chi deve ancora sostenere l'esame, e si ritrova nella situazione sopra indicata, può scegliere di sostenere l'esame:

1) secondo le indicazioni e le modalità date dal Prof. Fabbri, sul programma da lui proposto. In questo caso, siete invitati di comunicarlo alla Prof.ssa Baiardi ed al Prof. Fabbri tramite email una volta fatta l'iscrizione all'esame sulla piattaforma Esse3.

2) secondo le indicazioni e le modalità date dalla Prof.ssa Baiardi, sul programma da lei proposto. In questo caso, siete invitati solo a procedere con l'iscrizione all'esame sulla piattaforma Esse3.

Altre informazioni

- - -