EVALUATION OF ADVERSE HEALTH EFFECTS FROM HUMAN EXPOSURE TO FOODBORNE HAZARDS
cod. 1008430

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Fabio VIVARELLI
Settore scientifico disciplinare
Farmacologia (BIO/14)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
24 ore
di attività frontali
3 crediti
sede:
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: 295895

Obiettivi formativi

Questo corso fa parte della materia integrata “VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI PRODOTTI ALIMENTARI PER LA SALUTE UMANA”, che comprende anche “APPROCCIO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLA CATENA DEL VALORE DEGLI ALIMENTI MICROBICI”. Il voto finale dell'intero corso integrato è calcolato come media dei punteggi ottenuti nei due corsi.
L'esame orale consiste nella valutazione delle capacità critiche acquisite dallo studente. Il raggiungimento di una visione complessiva delle tematiche studiate, unita al loro utilizzo critico, la competenza linguistica specifica saranno valutati con punteggi di eccellenza. La conoscenza meccanica e/o mnemonica della materia, la sintesi e l'analisi non articolata e/o il linguaggio non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. La conoscenza minima della materia d'esame e/o la non completa padronanza del linguaggio specifico porteranno a voti appena sufficienti. Lacune, linguaggio inappropriato, totale mancanza di orientamento all'interno degli argomenti trattati durante il corso saranno valutati negativamente.

Prerequisiti

non sono identificati prerequisiti specifici per la frequenza del corso. Una conoscenza di base della biologia cellulare e della biochimica facilita il percorso di apprendimento dello studente.

Contenuti dell'insegnamento

Dopo aver frequentato il corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base sui principi e i metodi per la valutazione del rischio nella popolazione umana esposta a composti tossici negli alimenti. Verranno affrontate le principali fonti di contaminanti chimici negli alimenti e le loro implicazioni per la salute. Gli studenti saranno inoltre indirizzati all'utilizzo del quadro di analisi del rischio promulgato dalle autorità internazionali per la sicurezza alimentare nel controllo della sicurezza alimentare.

Programma esteso

Introduzione generale al corso.
Introduzione agli studi tossicologici e alla tossicologia alimentare.
Valutazione della dose-risposta e limiti di sicurezza.
Tossine naturali negli alimenti.
Residui di pesticidi e metalli pesanti.
Integratori alimentari e alimenti funzionali: focus sulle problematiche tossicologiche.
Lavorazione degli alimenti e agenti cancerogeni di origine alimentare.
Intossicazioni alimentari, malattie di origine alimentare e principi HACCP.
Organismi geneticamente modificati.
Analisi del rischio per la sicurezza alimentare: focus su gestione del rischio, valutazione del rischio e comunicazione del rischio.

Bibliografia

Appunti di lezioni; pubblicazioni scientifiche, relazioni di casi.
Gli studenti possono fare riferimento a:
Tossicologia di Casarett e Doull: The Basic Science of Poisons, di Curtis D. Klaassen, Mc Graw Hill, 9a edizione.
Casarett & Doull's Essentials of Toxicology, Curtis D. Klaassen, John B. III Watkins, Mc Graw Hill Professional, 2015.

Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di strumenti audiovisivi e informatici

Modalità verifica apprendimento

Esame Orale

Altre informazioni

- - -