EUROPEAN LEGAL ROOTS
cod. 1007964

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco GARDINI
Settore scientifico disciplinare
Diritto romano e diritti dell'antichità (IUS/18)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:

- comprendere quali tratti del diritto romano lo hanno reso elemento unificante delle tradizioni giuridiche europee
- conoscere le modalità operative della giurisprudenza romana
-applicare la metodologia giurisprudenziale nella soluzione delle controversie

VISITING PROFESSOR:
Upon completion of this unit, students are expected to have a better understanding of the basic characteristics of Japanese law, its structure, sources and the way it operates.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

Nel corso dei secoli il diritto romano ha svolto un ruolo importante nella formazione di un ideale di cultura giuridica Europea comune.
Il diritto romano è sorto prevalentemente per opera dei giuristi romani. La solidità del suo impianto razionale lo ha reso particolarmente attraente per generazioni di giuristi.
Il corso ha l’obiettivo di portare in luce il ruolo del diritto romano come elemento unificante delle diverse tradizioni giuridiche europee.
Verranno affrontati casi giudiziari e problemi giuridici in cui il ruolo del diritto in funzione di giustizia emergerà con particolare nitidezza.

VISITING PROFESSOR:
1. Origins and Early History of Japanese Law (2 hours) 2. The Meiji Restoration and the Japanese Reception of European Civil Law (2 hours) 3. Contemporary Japanese Law and Legal Culture (2 hours)

Programma esteso

VISITING PROFESSOR:
The legal system of Japan, similar to other Asian legal systems, is a composite structure influenced by Chinese legal traditions, European civil law, and Anglo-American common law. The cornerstone of this system is the Constitution along with the five principal Codes: civil, civil procedure, criminal, criminal procedure, and commercial. This unit aims to provide students with a basic knowledge of the Japanese legal system in its historical, social and political context, specifically focusing on the ongoing influence of European legal traditions on its development.

Bibliografia

Peter Stein, “Roman Law in European History”, Cambridge University Press, 1999 (p. 130).
Materiale di supporto verrà messo a disposizione online sulla piattaforma Elly.

VISITING PROFESSOR:
Reading materials will be provided. Reference books and other sources will be included in the handouts delivered to the students.

Metodi didattici

Le lezioni saranno erogate in modalità frontale e seminariale, favorendo il più possibile la partecipazione degli studenti.

VISITING PROFESSOR:
The teaching of this unit will take the form of formal lecturing and class discussions. The instructor will provide an overview of a range of themes, clarify key points relating to the topics under consideration and comment on important issues. Students will be encouraged to share their ideas and develop their own insights and arguments.

Modalità verifica apprendimento

Prova orale sui contenuti delle lezioni.
Le interrogazioni orali consisteranno in almeno 3 domande che consentiranno di valutare il livello di conoscenza e comprensione acquisite (con punteggi individuali da 0 a 10 per ogni domanda, con valore di merito crescente). Nel determinare il voto finale sarà dato valore alla qualità dell’argomentazione giuridica e all’accuratezza dell’esposizione. Il voto finale positivo sarà espresso in una scala di valutazione da 18 a 30.

VISITING PROFESSOR:
Assessment for this unit will be based on class attendance and participation and an oral test

Altre informazioni