Corso di Relazioni internazionali ed europee - Università degli Studi di Parma

Un Corso che presenta una spiccata connotazione multidisciplinare, in grado di accrescere le conoscenze e la capacità di comprensione maturate dalle studentesse e dagli studenti durante il triennio, consentendo di elaborarle e applicarle in forma originale e interdisciplinare. Un corso che affianca alle lezioni frontali attività di carattere laboratoriale e che si caratterizza per una grande attenzione allo studente, come dimostrato dalla soddisfazione dichiarata dagli iscritti in relazione alle attività didattiche. Al fine di creare un’ulteriore occasione di apprendimento linguistico sei insegnamenti obbligatori sono erogati in lingua inglese. I laureati potranno indirizzarsi verso molteplici sbocchi occupazionali, con particolare riferimento alla carriera nelle organizzazioni internazionali.

Laurea magistrale
Accesso libero con verifica requisiti
corso in Italiano
classe LM-52
120 crediti

5044

codice corso
particolare scalone centrale

Avvisi dal corso


Corso di Studio
2 aprile: Seminario "Tra passato e presente. Come i nazionalismi modellano i Balcani"

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 14.30, nell'aula B (Servizio Sociale) nell'ambito del corso di Storia del pensiero politico internazionale, si terrà un seminario dal titolo 'Tra passato e presente. Come i nazionalismi modellano i Balcani', a cura del dott. Dino Šabović, dottorando di ricerca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.

>>> Scopri di più


Corso di Studio
Visiting Professor George Mousourakis (Aprile 2025)

Nel mese di aprile il Corso di laurea in Relazioni internazionali ed europee ospiterà il Visiting Professor Prof. George Mousourakis, il quale insegnerà nell'ambito del corso di European Legal Roots.

>>> maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Questionari di valutazione dell'attività didattica (OPIS) - compilazione dal 17/03/2025 insegnamenti annuali e del II semestre aa 2024/2025

Si segnala che, dal 17 marzo 2025 al 28 febbraio 2026, gli studenti e le studentesse IN CORSO sono invitati a compilare, on line, i questionari di valutazione dell'attività didattica (OPIS)  relativi agli insegnamenti annuali e del secondo semestre a.a. 2024/2025, previsti nel proprio libretto per il corrente anno accademico.

>>> Maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Dal 10 marzo al 22 maggio 2025 - Modifica o compilazione Piano degli studi a.a. 2024/2025

Dal 10 marzo - 22 maggio 2025 periodo per la presentazione/modifica online del piano degli studi a.a. 2024/2025.

>>>Maggiori informazioni


Corso di Studio
Bando Coopstartup - per la nascita di nuove cooperative a Reggio Emilia, Parma, Piacenza.

Dal 1° marzo al 30 aprile, la call Coopstartup Emilia Ovest è aperta per finanziare e accompagnare la nascita di nuove imprese cooperative in qualsiasi settore: dall’agroalimentare all’industria, dai servizi alla cultura, dalla tutela ambientale all’economia circolare, dalla logistica alle smart cities, dalla salute al turismo, dalla tecnologia all’intelligenza artificiale.

>>> Maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Incontri preliminari al tirocinio curriculare

Si avvisano le studentesse e gli studenti che i prossimi incontri preliminari al tirocinio curriculare, organizzati dalla Prof.ssa Alessandra Ambanelli si terranno nelle seguenti date:

  • 12 marzo 2025 ore 15.00:  (on line) >>>LINK A TEAMS
  • 8 aprile 2025  ore 10.30: (Aula Cavalieri)
  • 7 maggio 2025 ore 15.00: (on line) >>>LINK A TEAMS

Agg.
Corso di Studio
Terza edizione della International Summer School dal 26 maggio al 20 giugno 2025

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali organizza, in collaborazione con l’Albany Law School di Albany, New York, la terza edizione della Summer School dal titolo Towards the 2030 United Nations Sustainable Development Goals: A Focus on Climate, Food and Equality”.

La Summer School si svolgerà presso l'Università degli Studi di Parma, dal 26 maggio al 20 giugno 2025

>>> Maggiori informazioni


Agg.
Corso di Studio
Programma lezioni Laboratorio di Partecipazione Sociale

Gentilissimi/e studenti/esse, si comunica che le lezioni di LPS avranno inizio dal 03 marzo 2025.

In allegato il calendario completo

Calendario LPS 2024/25

Avvisi dai docenti


Agg.
PELLEGRINO Vincenza
Prossimo ricevimento Profssa Pellegrino

Si comunica ai gentili studenti che il prossimo ricevimento della prof.ssa Pellegrino sarà mercoledi 2 aprile 2025 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 su Teams (si prega di prenotarsi mandando un messaggio sulla stessa piattaforma).


Agg.
PEDRABISSI Stefania
Ricevimento A.A. 2024/2025

Si comunica che per l'A.A. 2024/2025 la prof.ssa Stefania Pedrabissi svolgerà l'attività di ricevimento il mercoledì alle ore 13.30 in presenza, previo apputamento concordato via mail. Sarà comunque possibile fissare un incontro via Teams in altro giorno della settimana, sempre previo apputamento con la Docente, via mail.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Pietro Simoni
T. +39 0521 903905
E. servizio giurisp.didattica@unipr.it
E. del manager pietro.simoni@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Emanuele Castelli
E. emanuele.castelli@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Fabio Corigliano
E. fabio.corigliano@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Mazzacuva
E. francesco.mazzacuva@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Giacomo Degli Antoni
E. giacomo.degliantoni@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Veronica Valenti
E. veronica.valenti@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Laura Pineschi
E. raq.scienzepolitiche@unipr.it

Tirocini formativi

E. alessandra.ambanelli@unipr.it

 

Studenti tutor

link: studenti tutor