Orientamento in ingresso e in itinere

Per orientamento si intendono tutte le attività tese a rendere la futura matricola o lo studente/la studentessa in grado di pianificare e gestire il proprio apprendimento in modo coerente con i personali obiettivi di vita e sfruttando appieno le competenze e gli interessi individuali per poter raggiungere un pieno soddisfacimento personale.

    I diversi tipi di orientamento

    A seconda del momento del percorso universitario in cui queste attività vengono messe in atto si distingue tra:

    • orientamento in ingresso: svolto prima della scelta del corso di studi, si rivolge alle future matricole e offre un sopporto nell'individuare il corso da intraprendere in base agli interessi, alle aspettative e alle attitudini individuali. In questa fase si prospettano i diversi scenari possibili alla futura matricola e si illustrano le alternative del percorso universitario;
    • orientamento in itinere: svolto durante la carriera universitaria, si rivolge agli studenti e alle studentesse iscritti/e e ha lo scopo di guidarli all'interno dei corsi di studio già intrapreso permettendo loro di instaurare una migliore interazione con le strutture e con il contesto universitario;
    • orientamento in uscita: svolto in prossimità o dopo la laurea, si rivolge ai laureati/alle laureate o ai laureandi/alle laureande e ha lo scopo di agevolarli nell'introduzione nel contesto lavorativo.

    Delegato per l'orientamento in ingresso e in itinere

    Prof. Degli Antoni

    Prof. Giacomo Degli Antoni
    Le attività di orientamento e tutorato affiancano lo studente e la studentessa nella scelta del percorso universitario e durante tutto il corso degli studi.

     

    Delegata per l'orientamento in uscita

    Prof. Lucia Scaffardi

    Prof.ssa Lucia Scaffardi
    La Delegata organizza e promuove iniziative volte a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro di laureandi/e e laureati/e.