BIOLOGICAL HAZARDS IN FOOD
cod. 1008405

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Emanuela ZANARDI
Settore scientifico disciplinare
Ispezione degli alimenti di origine animale (VET/04)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

D1-CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENDERE
Alla fine del corso lo studente conoscerà i pericoli biologici che possono essere veicolati all’uomo attraverso il consumo di alimenti. Avrà una approfondita conoscenza delle vie di trasmissione, dei rischi e delle manifestazioni patologiche ad essi associati, oltre che dell’impatto delle malattie alimentari da essi provocate sulla salute pubblica. Conoscerà gli aspetti regolatori con particolare focus sulla normativa europea vigente in materia di sicurezza alimentare e di igiene degli alimenti, e gli approcci e gli strumenti per la gestione del rischio nelle fasi dii produzione, commercializzazione e conservazione degli alimenti.
D2-CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di valutare i rischi e l’impatto sulla salute pubblica associati agli agenti di pericolo di origine batterica, virale e parassitaria trasmessi e veicolati attraverso il consumo di alimenti. Inoltre, sarà in grado di applicare i requisiti igienici previsti dalle normative vigenti, riconoscere questioni di ordine sanitario, gestire una problematica aziendale di tipo sanitario, valutare e adottare le strategie utili ed adeguate alla gestione del rischio.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di definire le problematiche legate alla contaminazione da agenti biologici patogeni negli alimenti in funzione delle materie prime, formulazione, trattamenti tecnologici di trasformazione e conservazione, nonché di prevedere le possibili strategie da adottare per gestire il rischio ad essi correlato e di valutare l’impatto delle decisioni operative intraprese.
D4-CAPACITÀ COMUNICATIVE
Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di utilizzare in modo appropriato il linguaggio scientifico ed il lessico specifico in materia igienico-sanitaria degli alimenti, dimostrando la capacità di illustrare e trasmettere in forma orale e scritta i concetti acquisiti.
D5-CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dopo aver frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di igiene e sicurezza degli alimenti attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche e divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione, al fine di affrontare efficacemente l’inserimento nel mondo del lavoro o intraprendere percorsi di formazione successivi.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità obbligatorie.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce un approccio scientifico e legislativo alle problematiche igienico sanitarie, in particolare legate agli agenti biologici, in campo alimentare.
Nella prima parte del corso vengono prese in esame le malattie alimentari e le zoonosi, in particolare per gli aspetti generali quali gli aspetti epidemiologici, i sistemi di sorveglianza, la stima dell’impatto sulla salute pubblica, i principali processi patologici, gli agenti patogeni di origine batterica, virale e parassitaria responsabili di malattie infettive.
La seconda parte del corso presenta una panoramica aggiornata degli aspetti regolatori con particolare focus sulla normativa europea vigente in materia di sicurezza alimentare e di igiene degli alimenti. Sono oggetto di approfondimento gli approcci e gli strumenti per individuazione, prevenzione, eliminazione e riduzione ad un livello accettabile dei pericoli e delle contaminazioni in fase di produzione, commercializzazione e conservazione degli alimenti.

Programma esteso

Malattie alimentari e zoonosi: definizione e aspetti generali. Processi patologici nelle malattie di origine alimentare. Concetti generali di epidemiologia, sistemi di sorveglianza e stime dell’impatto sulla salute pubblica delle malattie alimentari.
Agenti patogeni di origine batterica, virale e parassitaria responsabili di malattie alimentari. Vie di trasmissione degli agenti patogeni nelle filiere alimentari.
Principi della legislazione alimentare europea. I Regolamenti di igiene degli alimenti. Strumenti e strategie per individuazione, prevenzione, eliminazione e riduzione ad un livello accettabile dei pericoli negli alimenti. Programmi di prerequisiti e procedure basate sui principi del sistema HACCP. La sanificazione in ambito alimentare.

Bibliografia

Materiale didattico fornito dal docente costituito da file .pdf delle presentazioni utilizzate durante le lezioni in aula. Il materiale didattico aggiornato è reso disponibile dal docente - sulla piattaforma Elly all’indirizzo https://elly2024.saf.unipr.it - durante lo svolgimento del corso e non tutto insieme all’inizio del corso. Ai fini della preparazione dell’esame si consiglia di non utilizzare il materiale didattico degli anni
precedenti in quanto il programma può subire modifiche e aggiornamenti da un anno accademico all’altro.
Costituiscono materiale didattico per approfondimenti di specifici argomenti trattati a lezione i seguenti libri:
- Foodborne Diseases, Editors C. E.R. Dodd, T. Aldsworth, R. A. Stein, D. O. Cliver, H. P. Riemann. 2017, 3rd Edition, Academic Press.
- Foodborne Pathogens and Food Safety. Editors Md Latiful Bari, Dike O. Ukuku, 2015, 1st Edition, CRC press.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, secondo l’orario previsto dal calendario didattico. Il corso prevede lezioni frontali e discussioni di casi-studio che saranno svolte con l’ausilio di materiale iconografico raccolto in presentazioni. In caso di necessità legate all’emergenza sanitaria le modalità di erogazione della didattica potrebbero subire delle modificazioni che verranno tempestivamente comunicate sulla piattaforma Elly e/o sul sito del corso di studio. Qualora fosse necessario adottare modalità a distanza, le lezioni verranno svolte mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/) con registrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento attesi descritti dall’indicatore D1- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, D2-CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE e D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO viene effettuata mediante una prova scritta. Alcuni dei risultati di apprendimento attesi descritti dagli indicatori D4-ABILITÀ COMUNICATIVE e D5-CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO non sono oggetto diretto di valutazione, ma parte delle lezioni in aula sono articolate in modo tale da porre gli studenti di fronte a problematiche di carattere pratico, rispetto alle quali gli studenti stessi devono effettuare un’analisi, valutazione e discussione con il docente.
La prova scritta sarà costituita da domande volte a verificare il grado di conoscenza di a) aspetti epidemiologici, dei sistemi di sorveglianza e di stima dell’impatto sulla salute pubblica delle malattie alimentari e delle zoonosi; b) processi patologici nelle malattie di origine alimentare; c) agenti patogeni di origine batterica, virale e parassitaria responsabili di malattie infettive; d) legislazione europea in materia di sicurezza alimentare e di igiene degli alimenti; e) strumenti e strategie per individuazione, prevenzione, eliminazione e riduzione ad un livello accettabile dei pericoli negli alimenti.
La prova scritta sarà erogata in presenza in aula attraverso la piattaforma Elly. La prova scritta sarà costituita da domande ognuna delle quali presenterà 4 opzioni di risposta, di cui sempre e solo una corretta. La prova sarà organizzata in due fasi, una successiva all’altra da sostenere nella stessa seduta d’esame.
FASE 1: 10 domande; passaggio alla FASE 2 solo se un minimo di 9 risposte su 10 risultano corrette; in caso contrario, la prova si considera terminata e l’esame NON superato e lo studente dovrà presentarsi ad un appello successivo. Nessun punto verrà assegnato in questa fase.
FASE 2: 31 domande; ad ogni risposta corretta sarà assegnato 1 punto; ad ogni risposta sbagliata o non data sarà assegnata una penalità pari a -0,5 punti. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova sarà di 25 minuti.
L’esame si intende superato se il punteggio acquisito sarà pari o superiore a 18 (su un massimo di 31). La somma dei punti conseguiti nella FASE 2 corrisponderà al voto d’esame. Il punteggio pari a 31
corrisponderà alla votazione 30/30 e lode.
Non è prevista prova orale.
Qualora fosse necessario adottare modalità a distanza, l’esame verrà svolto mediante la piattaforma Teams sempre attraverso la prova scritta descritta sopra
ed erogata mediante la piattaforma Elly.
Gli Studenti con DSA, BES o disabilità possono inoltrare richiesta per poter usufruire di misure compensative e/o dispensative in sede d’esame seguendo le indicazioni redatte dal Centro Accoglienza e Inclusione (https://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/).

Altre informazioni

In caso di emergenza sanitaria le modalità di erogazione della didattica e di svolgimento dell’esame potrebbero subire delle modificazioni che
verranno tempestivamente comunicate sulla piattaforma Elly e/o sul sito del corso di studio.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Student's office

E. segreteria.scienzealimenti@unipr.it 
 

Quality assurance service 

Course quality assurance manager:
Dott.ssa Caterina Scopelliti
T. +39 0521 905969
E. service didattica.scienzealimenti@unipr.it
E. manager caterina.scopelliti@unipr.it

Course President

Prof.ssa Tullia Tedeschi
E. tullia.tedeschi@unipr.it 

Deputy Course President

Prof.ssa Valentina Bernini
E. valentina.bernini@unipr.it 

 

Delegate for guidance

Prof.ssa Emanuela Zanardi
E. emanula.zanardi@unipr.it 

Delegate for career guidance

Prof.ssa Francesca Bot
E. francesca.bot@unipr.it  

Delegate for tutoring

Prof.ssa Emanuela Zanardi
E. emanuela.zanardi@unipr.it 

Member of the International student mobility commission

Prof. Francesco Martelli
E. francesco.martelli@unipr.it  
 

Responsible for Course Quality Assurance (RAQ)

Prof.ssa Chiara Dall'Asta
E. chiara.dallasta@unipr.it

 

Contact person for students with disabilities, specific learning difficulties,(SpLD) or vulnerable groups

Prof.ssa Marilena Musci
E. marilena.musci@unipr.it 

 

Delegats for internships

Prof.ssa Tullia Tedeschi - Unipr
E. tullia.tedeschi@unipr.it 

Prof.ssa Paola Battilani - Università Sacro Cuore PC
E. paola.battilani@unipr.it

Prof. Pietro Rocculi - Unibo
E. pietro.rocculi3@unibo.it  

Prof. Emilio Stefani - Unimore
E. emilio.stefani@unipr.it

Prof. Nicola Marchetti - Unife
E. nicola.marchetti@unipr.it