POLITICHE PER L'INFANZIA
cod. 1010768

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
- Stefania FUCCI
Settore scientifico disciplinare
Sociologia generale (SPS/07)
Field
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare:
• conoscenza e comprensione del concetto di infanzia e delle principali evoluzioni di tale concetto in corrispondenza con l’evoluzione dei modelli familiari;
• conoscenza e comprensione, in ottica comparata e diacronica, delle politiche e dei servizi per l’infanzia;
• di avere sviluppato capacità di analisi critica rispetto alle strategie e alle politiche in relazione all’ambito dei servizi per l’infanzia;
• di avere sviluppato abilità comunicative in termini di conoscenza e utilizzo della terminologia appropriata per la definizione e l’analisi delle strategie e delle politiche a sostegno delle famiglie e dei minori, nonché delle misure e dei servizi posti in essere per dare attuazione a queste politiche

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia

Contenuti dell'insegnamento

Il corso intende prima di tutto fornire un inquadramento concettuale del concetto di infanzia e dell’evoluzione dalla visione dell’infanzia alla luce delle trasformazioni dei modelli familiari. Successivamente verranno presentate le tendenze delle politiche per l’infanzia in ottica comparata a livello europeo e in Italia al fine di analizzare le differenti logiche sottese allo sviluppo e alla trasformazioni di tali politiche. L’intento è quello di fornire agli studenti delle chiavi di lettura utili per comprendere il quadro globale nel quale tali trasformazioni si sono inserite, nonché le implicazioni per il lavoro nei servizi. A questo proposito, si dedicherà spazio proprio alle implicazioni per il lavoro nei servizi delle differenti logiche di intervento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il materiale didattico, sia per gli studenti frequentanti sia per i non fequentanti prevede:
1. Sabatinelli, S., Politiche per crescere. La prima infanzia tra cura e investimento sociale, Bologna, Il Mulino, 2016;
2. Letture individuate dal docente e caricate su Elly.
Costituiscono parte integrante del materiale didattico anche le slide e i materiali di lettura (articoli scientifici e non scientifici) utilizzate a lezione e caricate dalla docente sulla piattaforma Elly.
Si diffidano gli studenti dal diffondere i materiali del corso (slide, articoli) e gli appunti associati al nome della docente al di fuori di Unipr.

Metodi didattici

L’attività didattica si svolgerà in presenza e sarà condotta:
• in parte in modo frontale, privilegiando in ogni caso il confronto con gli studenti anche attraverso la discussione di casi concreti. Durante le lezioni verranno proiettate slide e distribuiti materiali per la discussione. Tutto il materiale sarà messo a disposizione nell’ambiente Elly del corso, utilizzato anche per comunicazioni e avvisi;
• in parte attraverso l’organizzazione di alcuni incontri seminariali con professionisti. Questo al fine di stimolare l’interesse per la materia e la capacità critica degli studenti

Modalità verifica apprendimento

L’esame si svolgerà attraverso una prova finale scritta sui testi d’esame. In particolare, la prova sarà costituita da 3 domande a risposta aperta senza limiti di risposta (tempo a disposizione: 90 minuti). Le domande sono aperte e generali, e hanno come obiettivo non soltanto di valutare l’apprendimento nozionistico, ma anche la capacità di elaborazione critica, di interconnessione fra le differenti parti del corso e l’appropriatezza di linguaggio.
La valutazione finale sarà il risultato della media dei punteggi ottenuti dallo studente nelle singole domande, ciascuna delle quali verrà valutata con un punteggio compreso tra 0 e 10. La lode verrà attribuita a coloro che avendo ottenuto il massimo del punteggio in tutte le domande, abbiano dimostrato ottima capacità di elaborazione critica e appropriatezza di linguaggio.

Altre informazioni

- - -