STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA
cod. 1005527

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
- Gualtiero ROTA
Settore scientifico disciplinare
Filologia classica (L-FIL-LET/05)
Field
Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: TRADIZIONE CLASSICA E PALEOGRAFIA

Obiettivi formativi

La prima parte del corso punta ad introdurre agli studenti la strumentazione per una buona conoscenza delle istituzioni della Storia della tradizione classica
La seconda parte, di tipo monografico, mira all’approfondimento delle dinamiche storiche, culturali e letterarie che concorrono alla tradizione del testo classico e non.

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Storia della tradizione classica consentirà agli studenti una comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari della storia della tradizione classica. Queste conoscenze saranno conseguite e supportate attraverso interventi didattici mirati: lezioni, seminari ed esercitazioni.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio del contesto storico-culturale e l'analisi sinottica degli aspetti più compiutamente caratterizzanti della storia della tradizione produrranno la comprensione della linee di sviluppo alla base della sopravvivenza e tradizione del testo. Queste conoscenze garantiranno allo studente un cospicuo ampliamento dell’orizzonte letterario di riferimento nonché la possibilità di meglio contestualizzare aspetti storico-letterari che, per quanto antichi, costituiscono il volano per una più compiuta comprensione di dinamiche alla base della tradizione dei testi.

- Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente i testi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.

- Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare in modo corretto contenuti di tipo letterario ed extra-letterario, nonché di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.

- Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento e alla comunicazione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si articola in due parti:
I. Introduzione alla Storia della tradizione, ai metodi critici, agli aspetti legati ad intertestualità e ipertestualità.
II. Corso monografico:
L'epistolografia nella storia della tradizione del testo.

Programma esteso

Bibliografia

1) S. Tatti, Classico: storia di una parola, Roma 2015;
2) Letture assegnate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per informazioni bibliografiche

Metodi didattici

L'insegnamento, erogato in presenza con caricamento delle registrazioni, consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale, in presenza e online.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio metodologico ai testi che tiene conto dei generi letterari e delle caratteristiche peculiari degli autori affrontati. Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni e tutorato) per supportare gli studenti nell'acquisizione delle competenze necessarie ad una corretta lettura e traduzione dei testi. Le attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno l'insegnamento.

Modalità verifica apprendimento

Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:

- la corretta comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari della storia della tradizione classica;
- la comprensione della linee di sviluppo fondamentali della tradizione classica e dei contenuti dei testi letterari esaminati;
- la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi antichi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.

Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.

La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Altre informazioni