TRADIZIONE CLASSICA E PALEOGRAFIA
cod. 1008124

Anno accademico 2022/23
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Gualtiero ROTA
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti svilupperanno avanzate conoscenze e capacità di comprensione nel campo della tradizione e ricezione dei testi classici e nel campo della paleografia attraverso la lettura diretta di testi e grazie all’utilizzo di diverse fonti (manualistica, libri ed articoli di carattere scientifico, conferenze ecc.).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione anche in un’ottica interdisciplinare, mostrando buone competenze nel collocare gli autori classici nel loro contesto storico-culturale, anche in vista di un elaborato di ricerca, nel riconoscere, leggere e descrivere i vari tipi di scritture, librarie e documentarie, dalle origini al XV secolo. Saranno rinforzate le capacità di comprensione e le abilità nel risolvere problemi relativamente a tematiche nuove o non familiari, appartenenti a contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.

Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dati utili a formulare giudizi autonomi relativi alla ricezione della tradizione classica e alla paleografia, anche attraverso relazioni orali su tematiche inerenti alla materia, anche con riflessioni trasversali su altre culture antiche e moderne. Saranno in grado di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati su informazioni limitate o incomplete.

Abilità comunicative Grazie al focus specifico posto sulle competenze comunicative inerenti alla tradizione classica e alla paleografia, gli studenti sapranno comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuto dalle conoscenze. Saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.

Capacità di apprendere. Grazie all’impianto generale del corso che mette al centro i processi d’apprendimento di un habitus critico e storico, gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo e prevalentemente autodiretto in percorsi di formazione permanente e continua.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1-
Storia della Tradizione classica

Il corso si articola in due parti:
I. Introduzione alla Storia della tradizione, ai metodi critici, agli aspetti legati ad intertestualità e ipertestualità.
II. Corso monografico:
L'epistolografia nella storia della tradizione del testo.


Modulo 2-
Paleografia

“Excursus” storico sulle scritture latine librarie e documentarie dall’antichità all’invenzione della stampa. Cenni di codicologia e di diplomatica. Lettura ed analisi delle varie scritture con l’ausilio delle tavole fac-similari delle raccolte classiche e delle riproduzioni digitalizzate di codici e documenti manoscritti ora disponibili in rete.

Programma esteso

Modulo 1 - Storia della tradizione

Per il programma esteso, che può variare a seconda delle conoscenze (latino/greco) degli studenti, si prega di contattare il docente: gualtiero.rota@unipr.it

Modulo 2 - Paleografia

Introduzione alla disciplina. Nomenclatura tecnica. Cenni di codicologia. Origine e sviluppo della scrittura latina: gli esempi più antichi. La scrittura ed i codici nei secoli I-VIII: la capitale libraria; la capitale corsiva; l’onciale; la semionciale; la minuscola corsiva e semicorsiva. Sistema delle abbreviazioni. La scrittura ed i codici nei secoli VIII-XII: le “precaroline”; la beneventana; la visigotica; la merovingica; la carolina. La scrittura ed i codici nei secoli XIII-XIV: la gotica e la gotica corsiva. La scrittura ed i codici nel secolo XV: la scrittura umanistica libraria e corsiva. Cenni di diplomatica.

Per sostenere l'esame da non frequentante lo studente prenda contatto diretto con il docente: tel. 0521.90 6693; posta elettronica: simone.gibertini@unipr.it

Per il ricevimento lo studente è invitato a contattare il docente al seg. indirizzo di posta elettronica: simone.gibertini@unipr.it o al seg. numero telefonico: 0521.90 6693. Il docente riceve nello studio presso l'Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, strada M. D'Azeglio, 85, 2° piano, Codice vano S.I.P.E. 06.01.2015, sesta porta a destra (prima della Segreteria) per chi entra dal Chiostro.

Bibliografia

Modulo 1
Storia della tradizione classica
1) S. Tatti, Classico: storia di una parola, Roma 2015;
2) Letture assegnate durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per informazioni bibliografiche.


Modulo 2
Paleografia

1. Manuale:
Giulio BATTELLI, “Lezioni di paleografia”, IV ed., Città del Vaticano, Libreria editrice Vaticana, 1999, ISBN 978-88-209-2689-2, e successive ristampe (in testa al frontespizio: Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica).

Da integrare con:
- Frank T. Coulson, "Punctuation", in "The Oxford handbook of Latin palaeography", edited by Frank T. Coulson and Robert G. Babcock, Oxford, Oxford University press, 2020, ISBN 9780195336948, pp. 5-8.
- Frank T. Coulson, "The citing of manuscript shelfmarks: a modest proposal", in "The classical World" 82, 1988, pp. 31-34.


2. Letture critiche a scelta (obbligatoria almeno una tra le seguenti):

Armando PETRUCCI, “Prima lezione di paleografia”, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2002, e successive ristampe (Universale Laterza, 811; Prime lezioni), ISBN 978-88-420-6643-9.

o in alternativa

Giorgio COSTAMAGNA, “Perché scriviamo così. [Invito alla paleografia latina]”, Roma, Il centro di ricerca, 1987 (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum. 1a ser., Studi e ricerche, 26). Disponibile in linea al seg. indirizzo: http://dl.icar.beniculturali.it/biblio/_view_collana.asp?ID_COLLANA=2&NO....

o in alternativa

A. C. de la Mare, "A Palaeographer’s Odyssey", in "Sight & insight. Essays on art and culture in honour of E. H. Gombrich at 85", edited by John Onians, London, Phaidon, 1994, ISBN 0714829714, pp. 88–107.

3. Materiale distribuito durante il corso.

4. Una lista di letture consigliate (ma non obbligatorie) sarà fornita durante il corso.

Metodi didattici

Moduloi 1
Storia della Tradizione classica.

L'insegnamento, erogato in presenza con caricamento delle registrazioni, consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale, in presenza e online.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio metodologico ai testi che tiene conto dei generi letterari e delle caratteristiche peculiari degli autori affrontati. Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni e tutorato) per supportare gli studenti nell'acquisizione delle competenze necessarie ad una corretta lettura e traduzione dei testi. Le attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno l'insegnamento.


Modulo 2
Paleografia

Le attività didattiche saranno condotte nella modalità euristico socratica. Sarà privilegiato il confronto dialogico con l’aula, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.
Le diapositive utilizzate a supporto delle lezioni saranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly del relativo a. a. Per scaricare le diapositive è necessaria l’iscrizione al corso on line. Le diapositive sono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal Docente sulla piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento

Modulo 1 - Storia della tradizione classica
Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:

- la corretta comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari della storia della tradizione classica;
- la comprensione della linee di sviluppo fondamentali della tradizione classica e dei contenuti dei testi letterari esaminati;
- la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi antichi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.

Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.

La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Modulo 2 - Paleografia

Allo scopo della valutazione è previsto un esame orale finale teso a valutare ed a verificare la conoscenza della storia della scrittura latina e la capacità di riconoscere, leggere, descrivere i vari tipi di scritture, librarie e documentarie, dalle origini al XV secolo. L’esame consiste in una o più domande sulla storia della scrittura latina e nella lettura e nell’analisi di una o più tavole a scelta dell’insegnante. Criteri di valutazione: chiarezza nell’esposizione, proprietà di linguaggio e uso del lessico specialistico, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste. La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande nel rispetto dei criteri sopra enunciati. La valutazione è in trentesimi.

Altre informazioni

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it