Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di: a) far conoscere e comprendere le origini, la storia e le evoluzioni dei sistemi di welfare, in Europa, b) far conoscere le caratteristiche e le dinamiche dei principali ambiti di welfare: povertà, casa, lavoro, conciliazione cura-lavoro, assistenza, migrazione, c) sviluppare la capacità di leggere e interpretare in modo critico, e in ottica comparata, le attuali politiche e misure di welfare e le sfide che affrontano, d) fornire strumenti per la raccolta di fonti normative, dati qualitativi e quantitativi relativi alle politiche di welfare.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Il corso è finalizzato a fornire strumenti concettuali, teorici e metodologici per affrontare l’analisi delle politiche di welfare, in ottica comparata. La prima parte sarà dedicata alle origini del welfare, alle prime forme di assistenza, alla storia e alle evoluzioni dei sistemi di welfare e di concetti quali “povertà” e “povero”. La seconda sarà dedicata all’approfondimento, in ottica comparata, di alcuni ambiti di welfare: povertà, casa, lavoro, conciliazione cura-lavoro, assistenza agli anziani, migrazione.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Ranci, C. e Pavolini, E. (2015) Le politiche di welfare, Il Mulino: Bologna
Per gli studenti frequentanti il programma di esame potrebbe essere parzialmente differente e includere letture di approfondimento fornite dalla docente (al posto di parti di manuale).
Metodi didattici
Nella prima parte del corso, l’attività didattica comprenderà principalmente lezioni frontali, stimolando anche il confronto con e tra gli studenti e le studentesse. La seconda parte alternerà lezioni frontali con esercitazioni di gruppo e seminari di approfondimento. Le lezioni frontali si svolgeranno con l’ausilio di slide che saranno caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly. Le slide non sostituiscono il testo di riferimento (Ranci e Pavolini, 2015). Possono essere previsti, in accordo con gli studenti e le studentesse frequentanti ed in considerazione dei loro specifici interessi, seminari integrativi su temi di rilevanza per le trasformazioni delle politiche di welfare, la loro implementazione e analisi.
Modalità verifica apprendimento
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
L’esame consistente in una prova scritta della durata di 90 minuti, con 3 domande aperte, finalizzate a verificare la conoscenza e la comprensione delle nozioni e dei temi affrontati e la capacità di elaborare, in forma scritta, argomentazioni e riflessioni critiche, anche connettendo temi interconnessi, con un linguaggio disciplinare adeguato. La valutazione finale sarà con voto in trentesimi. Ognuna delle 3 domande concorrerà per 1/3 al voto finale.
Altre informazioni
La docente è disponibile per domande e chiarimenti relativamente al corso, ai contenuti e alle modalità di verifica dell'apprendimento. Invita in particolare gli studenti e le studentesse non frequentanti a prendere contatto con lei per qualsiasi domanda durante l'orario di ricevimento che, per l'anno accademico 2021\2022, sarà martedì, dalle 10 alle 13. È prevista la modalità in presenza o tramite la piattaforma Teams. Si prega gentilmente di inviare un'e-mail per fissare un appuntamento per entrambe le modalità.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -