PATOLOGIA OCULARE
cod. 08488

Anno accademico 2022/23
2° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Malattie apparato visivo (MED/30)
Ambito
"scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA OCULARE

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Patologia Oculare si inserisce nel Corso integrato di Patologia Generale e Patologia Oculare. L’insegnamento ha l’obiettivo di consentire allo studente di conoscere e di comprendere elementi essenziali di eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnostica e cura delle principali situazioni patologiche di interesse oculistico generale, anche allo scopo di consentire allo studente capacità di utilizzare la conoscenza e la comprensione acquisita nell’individuare i problemi del paziente connessi alla condizione di persona affetta da ipovisione transitoria o permanente.
Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, biologia, fisiologia, patologia generale e psicologia già acquisite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione circa:
- i fenomeni fisiopatologici che sono alla base di eventi connessi alla patologia oftalmologica ed all’intervento dell’oculista e dell’assistente in oftalmologia quali il calo del visus, le alterazioni del tono oculare, l’infiammazione oculare, la mancata trasparenza dei mezzi diottrici;
- le cause e le conseguenze delle principali sindromi di interesse ortottico quali l’ambliopia, le paralisi oculari, la visione binoculare;
- le cause e le conseguenze delle principali patologie degli annessi oculari quali palpebre e vie lacrimali.

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite, dovrà essere in grado, anche collaborando con altri professionisti, di contribuire alla prevenzione delle complicanze cui può andare incontro il paziente affetto da patologia oculare; di individuare i problemi connessi alla patologia oculare da cui il paziente è affetto; di cooperare al piano assistenziale più adeguato.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Palpebre: anatomia e principali affezioni-lagoftalmo, ptosi, entropion, ectropion, le blefariti. Le vie lacrimali: anatomia e principali patologie. Cornea: anatomia e principali patologie. Uveiti: definizione ed aspetti clinici
Cataratta: cosa è, le sue cause, come si cura. L'ecografia oculare: principi e suo impiego nelle principali patologie oculari. Il glaucoma primario ad angolo aperto e quello da chiusura d'angolo. Il melanoma della coroide. I più comuni farmaci topici e loro effetti.

Programma esteso

Palpebre: anatomia e principali affezioni-lagoftalmo, ptosi, entropion, ectropion, le blefariti. Le vie lacrimali: anatomia e principali patologie. Cornea: anatomia e principali patologie. Uveiti: definizione ed aspetti clinici
Cataratta: cosa è, le sue cause, come si cura. L'ecografia oculare: principi e suo impiego nelle principali patologie oculari. Il glaucoma primario ad angolo aperto e quello da chiusura d'angolo. Il melanoma della coroide.

Bibliografia

Azzolini C, et al: "Clinica dell'apparato visivo-Seconda Edizione"
Elsevier-Masson Italia.

Metodi didattici

Lezioni frontali e assistenza durante l’attività clinica.
In base all'andamento della pandemia potrebbe rendersi necessario effettuare le lezioni a distanza attraverso l'utilizzo di Microsoft Teams.
Durante le lezioni verranno discusse le problematiche connesse con gli argomenti in programma anche mediante l’apporto di video, schemi grafici e simulazioni di esami clinici. Queste soprattutto hanno lo scopo di fornire la possibilità a ciascun studente di potersi misurare nella pratica clinica di competenza (es. esame del visus, test di Schirmer, eversione palpebrale, ecc), sviluppando modalità autonome di esecuzione e di soluzione dei problemi.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un esame scritto o orale. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti. Mediante domande riguardanti strategie di prevenzione o di valutazione strumentale verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo di applicare le conoscenze acquisite. Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott.ssa Claudia Simone
T. +39 0521 903732
E. didattica.dimec@unipr.it
E. claudia.simone@unipr.it

Referente per il corso:
Patrizia Dondi
T. +39 0521 903604
E. didattica.dimec@unipr.it
E. patrizia.dondi@unipr.it

Richieste e segnalazioni:
E. ortopt@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Stefania Piaggi
E. stefania.piaggi@unipr.it

 

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Claudio Macaluso
E. claudio.macaluso@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Paolo Mora
E. paolo.mora@unipr.it

Referente per la mobilità internazionale del Dipartimento

Prof. Roberto Sala
E. roberto.sala@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Stefano Gandolfi
E.  stefano.gandolfi@unipr.it