Obiettivi formativi
1.Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiranno una buona conoscenza delle tecniche di riabilitazione di specifiche funzioni mnestiche tale da consentire loro di elaborarle e/o applicarle in contesti di ricerca di base e applicata.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze, capacità di comprensione e abilità acquisite nel fronteggiare problematiche clinico/riabilitative nuove o non familiari agendo dall'assessment alla verifica della efficacia degli interventi in contesti interdisciplinari.
3.Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla formulazione di protocolli riabilitativi e di riadattamento funzionale includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze.
4.Abilità comunicative. Gli studenti saranno capaci di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie osservazioni, procedure e conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
5.Capacità di apprendimento. Gli studenti saranno in grado di aggiornarsi da fonti affidabili e continuare il proprio sviluppo professionale in modo autonomo.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di proporre lo stato dell'arte e le evidenze di efficacia relative al trattamento neurocognitivo delle funzioni di memoria conseguenti a patologie degenerative (MCI, demenze, sclerosi multipla) e di origine traumatica (ictus, traumi da incidente, PTSD) esaminando le potenziali interazioni tra caratteristiche del paziente, interventi ed esiti. Il corso affronta le possibilità di recupero, compensazione e riadattamento funzionale in base al postulato della plasticità cerebrale illustrando i più recenti approcci riabilitativi e le singole tecniche che hanno lo scopo di favorire l'autonomia e l'integrazione psicosociale dell'individuo. Particolare attenzione è rivolta al crescente interesse, in ottica preventiva, rivolto ai programmi indirizzati al cambiamento degli stili di vita.
Programma esteso
•Che cosa significa recupero delle funzioni, quanto è possibile recuperare e come.
•Cambiamenti nel funzionamento della memoria in seguito ad intervento o riabilitazione
•Metodi cognitivi e comportamentali. Stimolazione e riadattamento funzionale di abilità residue (memoria esplicita, implicita, prospettica, aiuti esterni e ambienti protesici).
•Psicoterapia cognitiva individuale nelle cerebrolesioni: problem solving, automonitoraggio, la ristrutturazione cognitiva, i colloqui guidati per il recupero della consapevolezza.
•Trattare i disturbi dell'umore associati all'indebolimento mnesico.
•Modificazione ambientale ed intervento protesico.
•Valutazione ed assistenza psicologica al paziente, familiari e care-givers.
•La tecnologia al servizio della riabilitazione: software riabilitativi, ICT (Information and Communication Tecnology) e BCI (Brain Computer Interface).
•EEG biofeedback o neurofeedback e stimolazione cerebrale
•Valutazioni degli esiti ed evidenze di efficacia
Bibliografia
Pino, O. (2017). Ricucire i ricordi. La memoria, i suoi disturbi, evidenze di efficacia dei trattamenti riabilitativi. Milano: Mondadori Università.
Ladavas, E. (2012). La riabilitazione neuropsicologica. Bologna: Il Mulino (per i non frequentanti).
Solo per gli studenti frequentanti una relazione scritta di gruppo (da consegnare una settimana prima dell'esame) basata su tre a scelta tra i seguenti articoli scientifici:
1) Leem J, Cheong MJ, Yoon SH, et al. (2020). Neurofeedback self-regulating training in patients with Post traumatic stress disorder: A randomized controlled trial study protocol. Integr Med Res.; 9 (4). doi:10.1016/j.imr.2020.100464
2) das Nair et al. (2019). Clinical and cost effectiveness of memory rehabilitation following traumatic brain injury: a pragmatic cluster randomized controlled trial. Clinical Rehabilitation, 33 (7) 1171–1184. doi: 10.1177/0269215519840069
3) Ge, S. et al., (2018). Technology-based cognitive training and rehabilitation interventions for individuals with mild cognitive impairment: a systematic review. BMC Geriatrics, 18, 213. https://doi.org/10.1186/s12877-018-0893-1
4) Lecouvey G, Morand A, Gonneaud J, Piolino P, Orriols E, Pélerin A, Ferreira Da Silva L, de La Sayette V, Eustache F and Desgranges B (2019) An Impairment of Prospective Memory in Mild Alzheimer’s Disease: A Ride in a Virtual Town. Front. Psychol. 10:241. doi: 10.3389/fpsyg.2019.00241
5) Harvey PD, McGurk SR, Mahncke H, Wykes T. (2018). Controversies in Computerized Cognitive Training. Biol Psychiatry Cogn Neurosci Neuroimaging;3(11):907-915. doi:10.1016/j.bpsc.2018.06.008
6) Barbarulo AM, Lus G, Signoriello E, Trojano L, Grossi D, Esposito M, Costabile T, Lanzillo R, Saccà F, Brescia Morra V and Conchiglia G (2018) Integrated Cognitive and Neuromotor Rehabilitation in Multiple Sclerosis: A Pragmatic Study. Front. Behav. Neurosci. 12:196.
doi: 10.3389/fnbeh.2018.00196
Metodi didattici
Il corso prevede una modalità mista mediante il supporto della piattaforma Teams con lezioni tradizionali erogate prevalentemente a distanza e specifici seminari in piccoli gruppi effettuati in presenza, al fine di garantire il rispetto delle procedure di sicurezza. In tal modo verrà preservata la possibilità di interagire in tempo reale con il Docente sia in presenza che a distanza usando la piattaforma Teams.
Le videoregistrazioni e il materiale iconografico raccolto in presentazionie saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Elly (https://elly.medicina.unipr.it). Video dimostrativi, analisi di articoli scientifici ed esercitazioni pratiche potranno accompagnare le lezioni allo scopo di coinvolgere attivamente gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
Come verifica in itinere (solo per i frequentanti) sarà richiesta una relazione scritta su 3 articoli scientifici. La relazione mostrerà la raggiunta capacità di imparare, comprendere ed elaborare la comunicazione scientifica.
L'esame orale accerterà il conseguimento di tutti gli obiettivi del corso. Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)
Tutte le domande relative al contenuto tendono a verificare se lo studente abbia raggiunto una solida base di conoscenza e una profonda comprensione di ciò che è stato trattato. Le domande sui protocolli di riabilitazione funzionale riflettono l'acquisizione di capacità analitiche, giudizio critico e indipendente e responsabilità verso l'organizzazione. La valutazione finale sarà derivata dai livelli di precisione raggiunti per ogni obiettivo di formazione corrispondente a 6 classi di valutazione (da A a F).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -