COMARCH LOYALTY AND ANALYTICS LAB
cod. 1008767

Anno accademico 2019/20
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Marco IEVA
Settore scientifico disciplinare
Economia e gestione delle imprese (SECS-P/08)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Il Corso mira a formare gli studenti sui temi del Campaign Management, del Loyalty Marketing, del CRM e della Business Intelligence per sviluppare profili che possano avere già delle competenze teoriche e soprattutto pratiche nell’uso dei software in quest’ambito.Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare la capacità, da parte dei ragazzi, di lavorare in gruppo e di presentare l’output del proprio lavoro.

Prerequisiti

Costituisce un prerequisito importante l’aver frequentato o studiato il Corso di Loyalty marketing and CRM insegnato dai proff. Ziliani e Ieva.

Contenuti dell'insegnamento

Il Laboratorio COMARCH LOYALTY AND ANALYTICS LAB è riservato, contrariamente a quanto indicato a sistema a causa di un refuso, solo agli studenti del secondo anno di TRADE, in quanto è fondamentale che abbiano già frequentato il corso di LOYALTY MARKETING AND CRM insegnato dalla Prof.ssa Ziliani. I contenuti del corso sono:
- Business Intelligence
- Micro-segmentazione
- Campaign Management
- Promotion Management
- Artificial Intelligence

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Non è presente un testo di riferimento. L’apprendimento sarà possibile attraverso la frequenza delle lezioni, le slide e i lavori di gruppo.

Metodi didattici

Il laboratorio alterna lezioni frontali tenute dai manager Comarch in collaborazione con il Prof. Ieva ed esercitazioni di gruppo e presentazioni dei lavori svolti da parte dei ragazzi.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene di lezione in lezione con presentazioni e valutazione delle attività svolte in aula. Non è previsto un esame finale.

Altre informazioni

Le selezioni degli studenti partecipanti si sono già chiuse a seguito di una email di invito a candidarsi mandata a tutti gli studenti del secondo anno di TRADE. Il calendario e le relative aule verranno inviati dal docente agli studenti partecipanti per email, così come altre informazioni durante il corso. Si consiglia quindi fortemente ai partecipanti al laboratorio di monitorare la propria casella email almeno una volta al giorno.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Maria Cristina Tamani
T. +39 0521 902296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager mariacristina.tamani@unipr.it

Presidente del corso di studio

 prof.ssa Sabrina Latusi
E. sabrina.latusi@unipr.it 

Delegato orientamento in ingresso

 prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

 prof.ssa Chiari Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Silvia Bellini
E. silvia.bellini@unipr.it

Delegati Erasmus

 prof.ssa Maria Cecilia Mancini
E. mariacecilia.mancini@unipr.it 
 prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Referente assicurazione qualità

 prof.ssa Silvia Bellini
E. silvia.bellini@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Anna Boncompagni

E. anna.boncompagni@unipr.it 

dott.ssa Sofia Laudani

E. sofia.laudani@unipr.it