Tesi di laurea / Prova finale

La tesi è il coronamento del percorso di studi magistrale

Caratteristiche della prova finale

La prova finale consiste nella stesura di un elaborato scritto autonomamente su un tema assegnato dal docente che lo studente sceglierà per concludere, con la redazione della tesi sotto la supervisione di questi, il proprio percorso di studio.
Il lavoro di tesi consiste in un approfondimento teorico ed empirico dei contenuti dell'insegnamento impartito dal docente, che svolge il ruolo di supervisore e relatore.
L'elaborato dello studente, una volta approvato dal docente relatore, viene presentato in forma orale ad una commissione istruttoria, che ha il compito di valutare il livello di conoscenza e comprensione del tema trattato, la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione al problema specifico oggetto del lavoro, l'abilità comunicativa in forma scritta (con l'elaborato) e orale (la presentazione) e da ultimo il grado di autonomia di giudizio sulle problematiche oggetto della tesi. Il giudizio della commissione istruttoria viene poi trasmesso alla commissione di proclamazione, che provvede alla valutazione della carriera dello studente e al calcolo della votazione finale espressa in centodecimi secondo i criteri indicati al punto successivo.

Modalità di svolgimento della prova finale

L'elaborato di tesi dello studente, una volta approvato dal docente relatore, viene presentato in forma orale ad una commissione istruttoria, che ha il compito di valutare il livello di conoscenza e comprensione del tema trattato, la capacità di applicare tale conoscenza e comprensione al problema specifico oggetto del lavoro, l'abilità comunicativa in forma scritta (con l'elaborato) e orale (la presentazione) e da ultimo il grado di autonomia di giudizio sulle problematiche oggetto della tesi. Il giudizio della commissione istruttoria viene poi trasmesso alla commissione di proclamazione, che provvede alla valutazione della carriera dello studente e al calcolo della votazione finale secondo i criteri indicati di seguito.
La Commissione di Proclamazione, tenendo conto delle indicazioni espresse dalla Commissione Istruttoria, può assegnare fino ad un massimo di 7,5 punti così distribuiti:
- fino a 6 punti alla tesi
Sulla base della certificazione fornita dalla Segreteria Studenti, la Commissione di Proclamazione calcolerà in automatico:
- il numero di lodi:
1 lode: 0 punti;
2 lodi: 0,5 punti;
3 - 4 lodi: 1 punto;
5 lodi e oltre: 1,5 punti.
L'assegnazione della lode nell'ambito della valutazione finale potrà avvenire per gli studenti in possesso di un curriculum degli studi meritevole e che hanno svolto un lavoro di tesi particolarmente buono. Per questo motivo l'assegnazione della lode dovrà essere espressamente richiesta dal Relatore in sede di Commissione Istruttoria e confermata dalla Commissione di Proclamazione. La Commissione di Proclamazione potrà decidere autonomamente l'assegnazione della lode nel caso in cui la sommatoria dei punteggi relativi alla media, alla carriera, alla tesi e al numero di lodi superi ampiamente i 110/110.

Ogni anno, nel primo semestre, il Corso di Studio organizza un incontro di Preparazione alla Tesi aperto agli studenti sia del I sia del II anno della Magistrale, con le seguenti finalità: illustrare l'importanza del lavoro di tesi, spiegare la logica della scelta dell'argomento e, al suo interno, di un problema specifico sul quale focalizzare l'attenzione, le fasi del processo di ricerca che porterà alla 'soluzione' del problema scelto come oggetto di tesi. L'incontro è anche l'occasione per presentare i temi proposti dai singoli docenti del Corso di Studio, per agevolare la scelta degli studenti. I materiali utilizzati per l'incontro nonchè l'elenco dei titoli disponibili sono reperibili sul sito web del Corso di Studio. Nel 2020 e 2021 l'incontro si è svolto online, a causa dell'emergenza sanitaria, ed ha visto la partecipazione massiccia degli studenti e dei docenti.
E' consentito stendere e discutere la tesi in lingua inglese, previo consenso del relatore e impegno formale del candidato a farsi carico di una revisione professionale del testo per correggerne la forma, prima dell'approvazione finale da parte del relatore stesso.

Dal 2017 è stata attivata in collaborazione con la U.O. Scienze Umane del Sistema Bibliotecario di Ateneo una breve serie di incontri riservati agli studenti del CdS in procinto di avviare il lavoro di tesi, volti a fornire loro le conoscenze di base per l'utilizzo degli strumenti di ricerca bibliografica e delle fonti documentali disponibili per svolgere la propria ricerca di tesi. I cicli di incontri hanno riscontrato un notevole successo, sia presso gli studenti, sia nella constatazione dei docenti, che hanno confermato che gli studenti partecipanti hanno sviluppato le auspicate competenze di ricerca bibliografica. L'esperienza da allora si ripete ogni anno, tre volte, in corrispondenza delle assegnazioni dei titoli di tesi.
Dal 2020, per rispondere alle necessità dell'emergenza sanitaria, i seminari formativi delle Biblioteche sono stati realizzati in modalità online, registrati, e messi a disposizione sul sito del Corso di studio.

E' incoraggiata la preparazione di parte o tutto il lavoro di tesi durante i periodi di mobilità all'estero (Erasmus, Overworld et cetera), previo accordo con il docente relatore. Nella carriera dello studente si tiene traccia dell'avere sviluppato parte della ricerca ai fini della tesi all'estero.

La tesi TRADE

 

TRADE assegna alla tesi il valore di 14 CFU: si tratta quindi di un lavoro importante, impegnativo che darà allo studente notevole soddisfazione, se sarà programmato per tempo e svolto con impegno. Per fornire tutte le informazioni necessarie allo svolgimento proficuo della tesi, il Corso organizza ogni anno, nel mese di dicembre, l’ “Incontro Tesi TRADE”.

In allegato trovi le slide utilizzate nel corso dell'incontro tesi del 19 dicembre 2022.

Nell'ambito dell'incontro tesi di TRADE, tutti i docenti di TRADE presentano gli argomenti disponibili, i progetti speciali, la “filosofia” di svolgimento di un lavoro di tesi in ciascuna materia. 

Prima di richiedere la Tesi Magistrale ai docenti di TRADE è necessario che gli studenti leggano attentamente il materiale informativo. La presentazione scaricabile anche in fondo a questa pagina riporta tutti i contenuti rilevanti per sostenere la tesi di laurea, comprese le scadenze e la procedura per la richiesta del relatore e la pubblicazione delle assegnazioni.

In particolare, se si desidera richiedere la tesi ad un docente dell’Area Marketing, è bene sapere che l’Area utilizza una procedura di assegnazione centralizzata con specifiche scadenze e moduli, come indicato nel materiale qui sotto. 

NOTA BENE: ti ricordiamo che questa assegnazione NON sostituisce tutte le procedure di segreteria necessarie per laurearsi pubblicate alle pagine LAUREE e LAUREE MAGISTRALI del sito web di Dipartimento

Video