Le metodologie didattiche adottate dai professori dei corsi e dei laboratori vi permetteranno di:
sviluppare le competenze necessarie per assumere in modo autonomo decisioni strategiche ed operative;
fornire una completa informazione della strumentazione di retail mix utilizzate dalla distribuzione per accrescere il grado di soddisfazione della clientela finale, in un mercato caratterizzato da crescente competizione;
acquisire la capacità di comprendere i processi di trasformazione del contesto economico che hanno condizionato e condizionano le dinamiche di diffusione della moderna Distribuzione e sviluppare un’analisi critica dei processi innovativi che investono direttamente e indirettamente la Distribuzione;
sviluppare le competenze avanzate necessarie per tradurre gli strumenti concettuali appresi a lezione e sui libri in regole empiriche per la gestione congiunta e integrata di tutte le leve dell’in store marketing (merchandising, visual merchandising, store design, ambientazione, comunicazione visiva) e per la progettazione di nuovi formati di punto vendita;
acquisire competenze specialistiche nel campo delle problematiche di marketing relazionale, maturando la capacità di misurare la fedeltà della clientela e il suo contributo ai profitti; di costruire programmi fedeltà per la raccolta di dati sui clienti; di sviluppare nuove metriche per il decision making nei diversi ambiti del retail mix;
acquisire metodologie per l’analisi e la gestione dei dati di cliente applicata ai problemi aziendali di acquisition, retention, upselling e cross selling (Customer Relationship Management);
sviluppare competenze sulle principali metodologie statistiche utilizzate per le applicazioni di Data Mining nel marketing, con particolare riferimento all’analisi del comportamento di acquisto e di consumo in modo da applicare autonomamente le tecniche statistiche a problemi aziendali e di data mining, attraverso l’impiego dei software Excel e SPSS. In generale, perfezionare la capacità di sviluppare opinioni, presentare e difendere i principali risultati delle vostre attività davanti a pubblici differenti, in contesti di gruppo ristretti o più allargati.
TRADE incoraggia fortemente gli studenti a migliorare la propria padronanza della lingua inglese: sono insegnati in lingua inglese: Modern retail development e Behavioural economics (I anno), Loyalty Marketing, CRM and customer analytics e Communication and Digital Marketing (II anno) nonché diversi insegnamenti liberi, come Health and Wellness Marketing; sono attivi numerosi scambi internazionali in Europa (Erasmus) e in altri continenti (Overworld); il corso offre poi l’opportunità dei tre Doppi Titoli. Per saperne di più consulta la pagina “Completare gli studi all’estero”.
L'adeguatezza dei contenuti formativi del Corso di Studio è costantemente verificata in relazione al progresso scientifico nei settori del marketing e del trade marketing ( ciò è assicurato dal fatto che i docenti impegnati nell'attività didattica sviluppano la propria attività di ricerca in tali ambiti, come illustrato sopra), nonché mediante un continuo confronto con il mondo delle imprese, attraverso il coinvolgimento nell'attività didattica di manager ed esperti mediante seminari, testimonianze e case studies e grazie al Comitato di Indirizzo, un gruppo di manager di primarie realtà italiane che segue da vicino il corso di laurea e ne discute contenuti e metodologie con il Presidente e con i docenti.