PAPIROLOGIA E FILOLOGIA CLASSICA
cod. 1004626

Anno accademico 2019/20
2° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
ROTA Gualtiero
insegnamento integrato
12 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Modulo 1
Filologia classica (Prof. Rota)

La prima parte del corso punta all’acquisizione da parte degli studenti delle basi del metodo filologico.
La seconda parte, di tipo monografico, mira all’approfondimento delle dinamiche storiche, culturali e letterarie relative ai rapporti tra Filologia e gusto antiquario.
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento della Filologia classica consentirà agli studenti una comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari della tradizione del testo. Queste conoscenze saranno conseguite e supportate attraverso interventi didattici mirati: lezioni, seminari ed esercitazioni.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio del contesto storico e l'analisi sinottica degli aspetti più compiutamente caratterizzanti delle prime manifestazioni della Filologia Classica produrranno la comprensione della linee di sviluppo fondamentali della disciplina. Queste conoscenze garantiranno allo studente un cospicuo ampiamento dell’orizzonte letterario di riferimento nonché la possibilità di meglio valutare gli aspetti che soggiaciono alla costituzione del testo.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto teorico e pratico, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi antichi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.
- Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare in modo corretto contenuti di tipo tecnico, nonché di leggere in autonomia testi ed apparati critici.
- Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento e alla comunicazione.

Modulo 2
Papirologia (Prof. Reggiani)

Obiettivo del corso integrato è quello di migliorare le competenze di base nella disciplina papirologica (lettura diretta dei testi papiracei e utilizzo degli strumenti bibliografici e informatici di approfondimento per la comprensione corretta degli aspetti interdisciplinari offerti dalle fonti), nonché di acquisire competenze sicure per la valutazione dell’apporto delle fonti alla storia della tradizione dei testi. Avviamento ad un metodo proprio e consapevole di lettura, interpretazione e studio dei testi letterari e documentari recuperati dai papiri (anche con seminari su testi inediti).

Prerequisiti

Si auspica il possesso di competenze di base nelle lingue classiche, greco e latino, nonché in ambito papirologico, storico e archeologico antichi.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1
Filologia classica (Prof. Rota)

Il corso si articola in due parti:
I. La prima tratterà di istituzioni della Filologia Classica (genesi, sviluppi), di metodi critici, di intertestualità e ipertestualità, con particolare attenzione alle fasi iniziali della Filologia Classica, nonché agli aspetti formali e letterari.
II. Corso monografico:
Filologia e gusto antiquario.

Modulo 2
Papirologia (Prof. Reggiani)

1) I documenti papiracei come oggetto e come fonte: testo e contesto
2) L’edizione critica dei documenti papiracei: decifrazione, trascrizione, interpretazione (con nozioni di paleografia greca e latina)
3) I documenti papiracei come fonte letteraria (varianti filologiche, linguistiche e scribali; papiri e letteratura antica)
4) I papiri e la produzione libraria antica
5) I papiri (para)letterari come fonte storica
6) La papirologia digitale e l’evoluzione di una nuova concezione di “edizione critica”

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Modulo 1
Filologia classica (Prof. Rota)

- L.D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 1987 (selezione).

- M. West, 'Critica del testo e tecnica dell'edizione', Palermo 1991 (selezione)

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per informazioni bibliografiche

Modulo 2
Papirologia (Prof. Reggiani)

E.G. Turner, Papiri greci, ed. it. a c. di M. Manfredi, Roma: Carocci, 2002.
R.S. Bagnall: Papiri e storia antica, ed. it. a c. di M. Capasso, Roma: Bardi, 2007
H. Blanck, Il libro nel mondo antico, ed. it. a c. di R. Otranto, Bardi: Dedalo, 2008

Metodi didattici

Modulo 1
Filologia classica (Prof. Rota)

L'insegnamento consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale.
Attraverso le lezioni frontali gli studenti saranno avviati ad un approccio metodologico ai testi che tiene conto delle scelte editoriali alla base del testo. Alle lezioni frontali si affiancheranno altre attività didattiche (esercitazioni e tutorato) per supportare gli studenti nell'acquisizione delle competenze necessarie ad una corretta lettura dei testi. Le attività di didattica assistita saranno organizzate secondo le diverse esigenze e i diversi livelli di preparazione degli studenti che seguiranno l'insegnamento.

Modulo 2
Papirologia (Prof. Reggiani)

L’insegnamento consta di lezioni frontali accompagnate da altre attività
di didattica assistita.
In particolare per il modulo di papirologia:
esame paleografico, lettura e interpretazione di una scelta di papiri, con approfondimenti ed esercitazioni sui reperti inediti (letture condotte su riproduzioni degli originali e in traduzione).
Lezioni frontali e incontri seminariali; proiezioni PowerPoint; materiali di studio distribuiti a lezione. Trascrizione di testi su papiro (editi o inediti).

Modalità verifica apprendimento

La verifica avviene in sede di esame finale. Consiste in una prova orale
sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di verificare:
- la comprensione delle linee di sviluppo fondamentali della filologia classica, della storia dei testi classici e della papirologia
- la sicurezza nella lettura e nella traduzione dei testi proposti.
- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo, di
rielaborare i contenuti e di operare collegamenti anche interdisciplinari.
- la chiarezza espositiva, la proprietà di linguaggio, la pertinenza delle
risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta se saranno soddisfatti pienamente i primi
due criteri di valutazione e se sarà data una risposta corretta al 60%
delle domande poste, nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Altre informazioni

- - -