MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE E OSTETRICA
cod. 1006668

Anno accademico 2018/19
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Roberta ALFIERI
insegnamento integrato
4 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è l'acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti, parassiti e virus) con particolare riferimento alle malattie di interesse ostetrico-ginecologico.
Comprensione, a livello di base, dei fenomeni di risposta al danno, delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori. Conoscenza a livello elementare dei meccanismi della risposta immunitaria e delle loro alterazioni e degli elementi di immunoematologia di interesse ostetrico.
Fornire la conoscenza di base sull’utilizzo dell’ecografia in ostetricia; Inoltre, sarà fondamentale formare lo studente al primo approccio con la paziente gravida, così che questo acquisisca la capacità di iniziare ad informare la paziente sulle procedure disponibili, capire i tempi di esecuzione, individuare le pazienti a rischio che potrebbero necessitare di un’indagine più approfondita e mostrarsi come prima interfaccia per l’iniziale counselling sulle tecniche di diagnosi prenatale.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione alla microbiologia e virologia. Caratteristiche generali ed azione patogena dei microrganismi procarioti (batteri) ed eucarioti (protozoi e miceti). Caratteristiche morfologiche e strutturali ed azione patogena dei virus. Principali malattie da infezione di interesse ostetrico-ginecologico. Cenni sui principi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.
Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare, morte cellulare, oncologia cellulare e molecolare, malattie genetiche, metaboliche e cenni di fisiopatologia.
Sangue, emopoiesi e componenti del sistema immunitario innato e acquisito.
Infiammazione acuta e cronica e immunopatologia.
Conoscenze teoriche basiche dell’ecografia ostetrica e ginecologica. Indagini ostetriche previste dalle linee guida Italiane, con particolare riferimento ai tempi di esecuzione ed alla selezione della paziente da sottoporre ad ecografia

Programma esteso

Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull'
antibiogramma. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi (pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetricoginecologico e del distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH.
Micologia. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida albicans del distretto urogenitale. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti.
Presentazione di alcuni protozoi parassiti di interesse medico: cenni sui cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, protozoi parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis.
Virologia. Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus; definizione di virus, dimensioni e forme virali, composizione chimica, tipi di acidi nucleici. La classificazione dei virus (cenni). Le fasi dell'infezione virale La coltivazione dei virus: cenni sui principali metodi utilizzati. Cenni sui metodi principali utilizzati per la diagnosi di laboratorio delle infezioni virali: ricerca del virus o di suoi componenti; dimostrazione di una risposta immunitaria umorale specifica. Modalità di trasmissione dei virus; vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e passiva. Cenni sulle infezioni sostenute dai principali virus a trasmissione sessuale e verticale: virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C (HCV), Virus dell’immunodeficienza umana (HIV), Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici (citomegalovirus (CMV) Visus dell’herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2 (HSV- 1; HSV-2)) Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni batteriche, virali e parassitarie in ambiente ospedaliero: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione. Cenni sui principali campioni biologici e loro modalità di raccolta per la diagnosi di laboratorio di infezioni batteriche, virali, parassitarie.
Patologia e Fisiopatologia. Basi biologiche. Proliferazione e differenziamento cellulare. Morte cellulare per necrosi ed apoptosi. Adattamenti cellulari della crescita e del differenziamento: iperplasia, ipertrofia, aplasia,metaplasia, displasia.
Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benigni e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, invasività e metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche, grading e staging.
Il sangue: Composizione e cellule. Fisiopatologia generale del sangue. Anemie. Leucemie e linfomi.
Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di malattie autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); anomalie cromosomiche.
Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti.
Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale.
Malattie multifattoriali (aterosclerosi, diabete mellito).
Immunologia
Immunità innata ed immunità acquisita: distinzione e cooperazione.
Antigeni ed anticorpi. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno.
Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria e funzioni effettrici dei linfociti. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni.
Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV.Trapianti.
Elementi di Immunoematologia
Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato.
: L’uso dell’ecografia in gravidanza.
Test di screening per le anomalie cromosomiche.
Test di screening: parto pretermine e preeclampsia.
Tecniche di diagnosi invasive. Ecografia Ostetrica del 1° trimeste.EcografiaOstetrica del 2° trimeste.

Bibliografia

M.Bendinelli, A. Calderaro, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano - - Monduzzi Editore - 2006-2012 - Microbiologia Medica: Batteriologia, Parassitologia, Virologia. Gli agenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio.
Parola M. “Patologia Generale” EDISES
Pontieri G.M. “Elementi di Patologia Generale” III edizione PICCIN
Pontieri G.M. Patologia generale e Fisiopatologia generale. III edizione PICCIN
Costantini W., Calistri D., Ostetrica. Le basi scientifico-culturali. Vol. 1-2-3. Ed. Piccin, 2013.Linee Guida SIEOG, Edizione 2015; Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica; Editeam Editore. Inoltre ogni lezione sarà supportata da materiale didattico, immagini ecografiche di casi specifici e riferimenti bibliografici

Metodi didattici

Gli argomenti saranno trattati in lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in PowerPoint con illustrate figure, dati e commenti per facilitare la memorizzazione e la comprensione delle nozioni cercando di coinvolgere lo studente affinchè possa essere parte attiva della lezione.
Lo svolgimento dell’insegnamento si basa anche sulla visione di immagini ecografiche per poter meglio comprendere ed applicare le conoscenze teoriche.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso sarà effettato mediante un esame orale. Non sono previste verifiche in itinere. Mediante domande riguardanti i contenuti del corso verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza e della comprensione dei contenuti e se sia in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.
L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda o di dimostrare almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della domanda comporterà il non superamento dell’esame. In caso di superamento dell’esame, il voto finale sarà attribuito congiuntamente dai docenti in base al grado di raggiungimento degli obiettivi (ottimo, buono, discreto, pienamente sufficiente, sufficiente). La lode sarà attribuita a studenti che, oltre ad aver conseguito il massimo punteggio nelle valutazioni dei singoli docenti, abbiano dimostrato particolari capacità comunicative e di apprendimento autonomo.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -