MATERIALI NANOSTRUTTURATI A BASE CARBONIO
cod. 18971

Anno accademico 2017/18
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Mauro RICCO'
Settore scientifico disciplinare
Fisica della materia (FIS/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
52 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Fornire la conoscenza di base delle nanostrutture di carbonio, della loro sintesi, caratterizzazione, trattamento, funzionalizzazione e applicazioni tecnologiche.

Prerequisiti

Il corso presuppone che gli studenti conoscano gli argomenti trattati in un corso anche solamente introduttivo di Fisica dello Stato Solido.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso si occupa principalmente di fornire le conoscenze di base sui materiali nanostrutturati costituiti unicamente di carbonio quali: Fullereni, Grafeni, Nanotubi, Nanografiti e Onions. Lo studio di questi materiali costituisce un campo di frontiera della moderna ricerca e la conoscenza, oggi raggiunta, di questi sistemi suggerisce che possano costituire la base di innumerevoli future applicazioni tecnologiche. La loro conoscenza quindi dovrebbe rappresentare un'importante base per la formazione del futuro fisico o chimico che si occupa di materia condensata ma non solo.....

Programma esteso

Vedere il sito web del corso:
http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cnano/index.html

Bibliografia

T. Enoki, M. Suzuki, M. Endo, Graphite Intercalation Compounds and Applications, Oxford Univ. Press, 2003.
◾P.J.F. Harris, Carbon Nanotubes and Related Structures, Cambridge Univ. Press, 1999.
◾M. Meyyappan, Carbon Nanotubes Science and Applications, CRC Press, 2005.

Metodi didattici

Lezioni frontali, preparazione di seminari specialistici.

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame consta di una o due presentazioni di un argomento specialistico scelto tra una serie proposta dal docente. La presentazione, della durata di circa 90 minuti, è fatta in presenza del docente e degli altri studenti del corso. Sulla base della qualità della presentazione (comprensione dell’argomento, sua collocazione nel contesto del tema generale, chiarezza espositiva) e su quella della conoscenza mostrata degli argomenti trattati nel corso, verrà espressa dal docente una valutazione in trentesimi. Lo studente può accettare questa valutazione come voto finale oppure chiedere un colloquio integrativo per modificare tale valutazione.

Altre informazioni

Vedere il sito web del corso:
http://www.fis.unipr.it/corsi/fisicacing/cnano/index.html

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

Numero verde: 800 904084
E-mail: segreteria.scienze@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Marco Squarcia
Tel. +39 0521 906094
E-mail servizio smfi.didattica@unipr.it
E-mail del manager marco.squarcia@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Luigi Cristofolini
E-mail: luigi.cristofolini@unipr.it

Presidente Vicario del corso di studio

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail: eugenia.polverini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso e per il tutorato

Prof. Danilo Bersani
E-mail: danilo.bersani@unipr.it

Prof.ssa Antonella Parisini
E-mail: antonella.parisini@unipr.it 

Prof. Francesco Cugini
E-mail: francesco.cugini@unipr.it 

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessio Bosio
E-mail: alessio.bosio@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Marisa Bonini
E-mail marisa.bonini@unipr.it

Prof. Stefano Carretta
E-mail stefano.carretta@unipr.it

Prof.ssa Eugenia Polverini
E-mail eugenia.polverini@unipr.it

Prof. Cristiano Viappiani
E-mail cristiano.viappiani@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Bersani Danilo 
E-mail: bersani.danilo@unipr.it

Prof. Guido D'Amico
E-mail:guido.damico@unipr.it

Responsabile Assicurazione Qualità

Prof. Paolo Santini 
E-mail: paolo.santini@unipr.it 

Tirocini formativi

Prof. Alessio Bosio
E-mail alessio.bosio@unipr.it

Studenti tutor

Dott. Alessandro Testa
E-mail: alessandro.testa@unipr.it

Delegato fasce deboli

Prof. Andrea Baraldi Tel: 0521.905234
E-mail: andrea.baraldi@unipr.it