Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli allievi le nozioni di livello superiore della disciplina, all'interno del quadro dei descrittori di Dublino già individuati per il corso di LT, più nel dettaglio concorrendo all'acquisizione di più avanzate conoscenze e competenze contenutistiche e metodologiche (che saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l’elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici) che portino lo studente, al termine del corso, ad affrontare con sicurezza le tematiche approfondite e a saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca, formulando proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento.
Prerequisiti
una formazione linguistica di base come indicata dalle linee guida di presentazione del corso di LT
Contenuti dell'insegnamento
Di anno in anno diversi, in approfondimento a tematiche comunque riscontrabili nel quadro ministeriale della disciplina, i contenuti hanno lo scopo primario di fornire allo studente strumenti per un approfondimento autonomo dei diversi ambiti disciplinari. Per il percorso di approfondimento specifico dell'anno in corso si veda oltre al punto "Programma esteso".
Programma esteso
Si affronterà il tema della 'traduzione', discusso sotto diversi punti di vista, anche con l'aiuto di esperti esterni. Sarà parte integrante del corso, come momento seminariale, la giornata dell'1 dicembre dedicata a "Tolkien linguista e glottopoieta" e altre attività che saranno indicate nel corso delle lezioni.
Bibliografia
De Saussure F., "Cours de Linguistique générale" [CLG], Payot 1916 (in qualunque edizione e lingua) - dalla linguistica diacronica (§193, p. 171 dell'edizione della Laterza a cura di T. De Mauro), fino alla fine; D. Astori, a cura di, "La metafora e la sua traduzione fra riflessioni teoriche e casi applicativi". Bottega del Libro editore, Parma 2017 e Astori, D., a cura di, "Genesi 1,1. Alcuni percorsi traduttivi". Bottega del Libro editore, Parma 2017 (la ratio di uso dei due testi indicati e le rispettive sezioni da approfondire saranno illustrate a lezione).
Ulteriore bibliografia di riferimento sarà fornita di volta in volta nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso sono trattati in 15 lezioni di due ore ciascuna, svolte in un’aula con lavagna, che permetta di proporre una rappresentazione visiva degli schemi e delle analisi proposte.
Alla fine di ogni lezione il docente dedica agli studenti un’ora di ricevimento nel proprio ufficio, appositamente destinata a chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione o sulle letture da preparare per l’esame.
Modalità verifica apprendimento
La verifica viene effettuata con unico esame alla fine del corso. Vengono accertate sia le conoscenze acquisite riguardo alla disciplina sia le capacita’discorsive e argomentative dello studente.
Ai fini della valutazione le domande sulle diverse parti del programma hanno l'obiettivo di verificare:
- la corretta comprensione critica dei lineamenti e dei principali snodi della disciplina e del percorso svolto;
- la capacità di raccogliere dati e interpretarli criticamente, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi trasversali.
Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
Quanto alla distribuzione del punteggio globale del voto, fino a 8 punti sono legati alla conoscenza del testo di Saussure, fino a 8 al volume, fino a 8 al percorso svolto a lezione; fino a 3 punti si guadagneranno con una tesina (facoltativa) da concordare con il docente durante il corso, e fino a 3 verranno dall'interazione alle attività in classe.
Altre informazioni
chi non avesse sostenuto l'esame in triennale contatti il docente prima dell'inizio del semestre
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -