Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza dei modelli teorici della cognizione come guida alla ricerca di base e applicata.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per descrivere e interpretare i risultati presenti nella letteratura scientifica.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione e interpretazione di dati scientifici.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare, sia oralmente che in forma scritta, le premesse teoriche e i risultati di un lavoro scientifico sui temi trattati.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere ad utilizzare i modelli proposti nell'interpretazione dei risultati presenti nella letteratura scientifica.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso presenta i principali modelli teorici dei processi cognitivi con particolare riferimento ai modelli attuali che sottolineano come la cognizione dipenda dall'interazione tra la mente, il proprio corpo e l'ambiente sociale. Sarà analizzato in particolare il contributo del sistema sensorimotorio all'attenzione, ai concetti e al linguaggio.
Programma esteso
L'indagine dei processi cognitivi: storia e metodi. L'approccio cognitivista. Cognizione embodied e grounded. Cognizione sociale. Attenzione, percezione e sistema motorio. Memoria, rappresentazione e conoscenza. Linguaggio e azione.
Bibliografia
Revlin R., 2014. Psicologia cognitiva. Bologna, Zanichelli.
Wolfe, J. et al (2014). Sensation and perception. Sinauer Associates, Inc. (capitolo 4 da p.112 e capitolo 7).
Borghi, A., Caruana, F. (a cura di), 2/2011. Cognizione sociale, Sistemi Intelligenti, Bologna, Il Mulino.
Ellis, R., Tucker, M. (2000). Micro-affordance: The potentiation of components of action by seen objects. British Journal of Psychology, 91, 451-471.
Barsalou, L. W. (2008). Grounded cognition. Annual Review of Psychology, 59, 617–45.
Rizzolatti, G., Craighero, L. (2010). Premotor theory of attention. Scholarpedia, 5(1):6311.
Borghi, A., Riggio, L. (2015). Stable and variable affordances are both automatic and flexible. Frontiers in Human Neuroscience, doi:10.3389/fnhum.2015.00351
Metodi didattici
Lezione frontale. Spazio sarà anche dato ad attività seminariale dove gli studenti saranno invitati a fare delle brevi presentazioni sugli argomenti trattati.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale sui libri di testo. Per gli studenti che frequentano l’esame orale potrà essere sostituito da verifiche intermedie in forma scritta durante il corso.
Altre informazioni
La frequenza è altamente consigliata.