SCIENZA DELLE FINANZE
cod. 1003602

Anno accademico 2016/17
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Scienza delle finanze (SECS-P/03)
Field
Economico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
54 ore
di attività frontali
9 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali dell’economia pubblica, considerando i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. L’insegnamento intende approfondire le conoscenze inerenti: i problemi delle diverse forme di mercato e dell’intervento pubblico stante il comportamento strategico delle imprese e dei consumatori, e le analisi sul benessere delle famiglie in termini di simulazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità di economia pubblica trattate nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità di imposte e spese pubbliche e riflessi macroeconomici quali deficit e debito, disoccupazione, e interventi per favorire la crescita economica.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti economici relativi alle organizzazioni pubbliche ed al trattamento di dati e informazioni per analisi sul benessere delle famiglie.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati.
Capacità di apprendere
Lo studente maturerà la capacità di intraprendere in modo autonomo studi più complessi e approfonditi, perfezionando le proprie capacità di analisi critica dei ragionamenti economici con brevi interventi e saggi.

Prerequisiti

SI

Contenuti dell'insegnamento

MERCATI INTERVENTO PUBBLICO
LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE (IMPOSTE E SPESE)
MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ
POLITICHE FISCALI MACRO

Programma esteso

MERCATI E INTERVENTO PUBBLICO
Monopolio, oligopoli, imprese pubbliche, entrata e giochi dinamici, prezzi and tariffe, discriminazione di prezzo, regolamentazione e incentivi, privatizzazione, liberalizzazione e deregolamentazione
LA VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ REDISTRIBUTIVE
Spesa pubblica e benessere sociale: Questioni di efficienza, di equità e tipologie d’intervento; Istruzione, sanità, benefici e mercato del lavoro; Il sistema pensionistico-previdenziale.
Diseguaglianza, povertà e sviluppo del welfare state; Concetto e misure della disuguaglianza e della povertà; La disuguaglianza al di là dell’ approccio welfarista.
MICROSIMULAZIONE DELLE POLITICHE FISCALI, DISEGUAGLIANZA E POVERTÀ
La microsimulazione dinamica: vantaggi e limiti; Il modello MIND; Descrizione del modello, struttura e convalida e affidabilità delle simulazioni. La valutazione delle politiche pubbliche; L’imposizione personale sui redditi ed il trend delle disuguaglianze dei redditi netti e della povertà; Sistema previdenziale ed indicizzazione nel lungo periodo;
Distribuzione dei redditi e povertà fra i pensionati; Assegni sociali e povertà nel breve, medio e lungo periodo; La microsimulazione di misure alternative e trend risultanti.
POLITICHE FISCALI MACRO
Analisi economica del bilancio pubblico, deficit e debito pubblico.

Bibliografia

P. Vagliasindi INTERVENTO PUBBLICO EFFICIENZA ED EQUITÀ. EFFICIENZA ED EQUITÀ. Giappichelli Editore, 2008.
I dettagli su altri testi saranno comunicati nel corso delle lezioni. Appunti, dispense ed altro materiale informativo sull’esame saranno resi disponibili durante il corso

Metodi didattici

Lezione orale, esercitazioni e seminari

Modalità verifica apprendimento

Esame scritto e orale
Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con domande che prevedono una risposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettiva conoscenza delle nozioni e dei principi trattati.
La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenza acquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’autonomia di giudizio saranno accertate con domande aperte con grafici, interventi e tesine che richiedono l’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.
La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una valutazione complessiva rispetto alle risposte fornite. La prova orale valuta eventuali lacune emerse nell’ambito della prova scritta.
Ulteriori approfondimenti opzionali su argomenti addizionali possono aver luogo con prove scritte e/o orali facoltative per consentire una valutazione approfondita.

Altre informazioni

Le lezioni coprono l’intero contenuto del corso e sono corredate da
esercitazioni; assistenza individuale è fornita durante il ricevimento.