Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a raggiungere i seguenti obiettivi: a) introdurre gli studenti alla natura scientifica e alla metodologia di ricerca propria della materia; b) fornire loro gli strumenti per una conoscenza approfondita e critica dell'evoluzione del concetto e delle realizzazioni storiche della sicurezza collettiva attraverso la dinamica del continuo confronto fra le maggiori istituzioni di cooperazione internazionale e le grandi potenze, dall'800 all'attuale incerto scenario che sollecita uno sforzo di adattamento da parte delle Nazioni Unite.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
Titolo del corso: L'era della sicurezza collettiva: evoluzione, successi e fallimenti della cooperazione internazionale dalle sue origini ai giorni nostri.
Origine e natura della disciplina, le sue fonti e la metodologia di ricerca. Gli strumenti della Restaurazione: il Congresso di Vienna e la diplomazia delle conferenze. La grande guerra e la nascita degli internazionalismi pacifisti. Il primo tentativo strutturato: la Società delle Nazioni. Sua matrice politico-culturale, organizzazione, successi e fallimenti di fronte alle grandi potenze. L'eredità della seconda guerra mondiale e il secondo tentativo strutturato: l'ONU e la speranza di protrarre la cooperazione bellica fra grandi potenze. Sua organizzazione, agenzie internazionali di cooperazione, frustrazione di fronte all'emergere della guerra fredda. Le Nazioni Unite nell'era postbipolare: crescente interventismo e limiti del peace-keeping, la necessità di una riforma di fronte al nuovo indefinito multipolarismo internazionale.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Parte generale:
Carla Meneguzzi Rostagni, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Cedam, Padova 2013
Approfondimento. Un testo a scelta fra:
Jussi Hanhimaki, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008
Paul Kennedy, Il parlamento dell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Garzanti, Milano 2007
Alessandro Polsi, Storia dell'ONU, Editori Laterza, Roma-Bari 2006
Alessandro Duce, Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali (1945-2013) Edizioni Studium Roma 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali con riferimento al testo dei documenti più significativi.
Modalità verifica apprendimento
L'esame è orale ed è volto ad accertare l'apprendimento dello studente sulla base della sua preparazione complessiva, la comprensione di temi specifici del corso, la capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio nell'interpretazione dei maggiori processi storici internazionali, la padronanza espressiva e concettuale della materia.
Altre informazioni
Si consiglia l'utilizzo di un atlante storico-politico o geografico.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -