STORIA DEL PENSIERO EBRAICO
cod. 1005331

Anno accademico 2015/16
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Piero STEFANI
Settore scientifico disciplinare
Storia delle religioni (M-STO/06)
Ambito
Istituzioni di filosofia
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita di alcuni aspetti fondamentali del pensiero ebraico; valutazione critica e confronto tra diverse interpretazioni del testo biblico (I descrittore)
Elaborazione di testi scritti, nei quali vengono applicate le metodologie ermeneutiche esposte nel corso (II descrittore)
Capacità di costruire e comunicare argomentazioni relative alle prospettive di pensiero trattate nel corso nonché di approfondirle in modo autonomo” (III, IV e V Descrittore)

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso prende in considerazione uno degli aspetti più conosciuti della cultura ebraica: l'umorismo. Nella prima parte saranno esaminate vari passi ironici presenti nella stessa Bibbia. In seguito ci si soffermerà sulla grande stagione del Witz dell'Europa orientale tra XIX e XX secolo. Infine affronteremo mondo contemporaneo, epoca in cui l'umorismo diviene soprattutto spettacolo.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia, Giona (in qualsiasi edizione della Bibbia); Shalom Alechem, La storia di Tewje il lattivendolo, Feltinelli, Milano 2000; M. Ventura (ed.), E Dio sorrise. Nella Bibbia e oltre, Morcelliana, Brescia 2014; D. Vogelmann, Le mie migliori. Barzellette Ebraiche, Giuntina, Firenze 2010.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà attraverso un esame orale, eventualmente integrato da una discussione di una esercitazione scritta presentata dallo studente. La valutazione terrà conto della preparazione individuale, della capacità espositiva sia orale che eventualmente scritta.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Referenti e contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it