Obiettivi formativi
Letteratura Cristiana Antica (Prof. Rota):
L'insegnamento di Letteratura cristiana antica concorre all'acquisizione di avanzate competenze metodologiche negli studi linguistico-filologici, finalizzate alla traduzione, all'analisi e comprensione critica dei testi cristiani antichi in lingua greca e latina. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno supportate da altre attività di didattica assistita finalizzate all'avvio di un percorso di approfondimento individuale. Gli studenti dovranno applicare le conoscenze disciplinari nell'elaborazione autonoma di una breve ricerca su un argomento a scelta, traducendo e analizzando i testi con l’utilizzo degli strumenti bibliografici e delle metodologie appropriate.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di affrontare con sicurezza la traduzione di testi anche complessi e la capacità di comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca.
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
Il corso di Letteratura latina medievale e umanistica fornisce conoscenze specifiche e approfondite nell’ambito della lingua e letteratura dell’età di mezzo e del seguente periodo di rinascita umanistica, consentendo agli studenti di acquisire avanzate competenze contenutistiche e metodologiche nonché comprensione critica dei testi letterari in latino. Conoscenze e competenze saranno conseguite tramite la frequenza alle lezioni, lo studio individuale e l’elaborazione di contenute relazioni su argomenti specifici. Gli studenti devono acquisire la capacità di affrontare la lettura dell’opera dell’autore prescelto con gli strumenti metodologici forniti durante le lezioni e di applicare queste competenze anche ad altri contesti e testi letterari. Devono inoltre essere in grado di esaminare e interpretare criticamente i testi e le problematiche filologiche, linguistiche e letterarie che in essi risiedono, al fine di formulare proprie ipotesi e giudizi autonomi sui contenuti e sul contesto socio-culturale di riferimento. Gli studenti devono sapere esprimere con chiarezza, utilizzando un linguaggio tecnico, i risultati della loro ricerca ai compagni di corso. Lo studio della Letteratura e della lingua medievale e umanistica aiuta ad ottenere conoscenze e competenze metodologiche, analitiche e critiche finalizzate non solo alla realizzazione della tesi finale a conclusione del percorso di studi, ma anche all’inserimento in maniera appropriata nel mondo del lavoro tout court e dell’insegnamento in particolare.
Prerequisiti
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
Avere acquisito 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare di 'Lingua e Letteratura latina'.
Contenuti dell'insegnamento
Letteratura Cristiana Antica (Prof. Rota):
Il corso verterà sull'analisi, sull'inquadramento storico-letterario e su lettura-commento-traduzione di una selezione di passi della Irrisio gentilium philosophorum di Ermia.
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
Il corso è articolato come segue: a) inquadramento della letteratura latina medievale e umanistica; b) illustrazione del genere letterario epico e delle sue peculiarità in età medievale e umanistica; c) lettura e analisi di alcuni passi di opere epiche di rilievo con commento stilistico-retorico.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Letteratura Cristiana Antica (Prof. Rota):
1) M. SIMONETTI, E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica,
EDB Editore, Bologna 2010;
2) J. SCHRIJNEN, I caratteri del latino cristiano antico; con un’appendice di Christine Mohrmann: dopo quarant’anni, ed. it. Pàtron, Bologna 2002.
Per gli studenti di Lettere Classiche:
1) M. SIMONETTI, E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica,
EDB Editore, Bologna 2010;
2) E. NORDEN, Dio Ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso, ed. it. Morcelliana, Brescia 2002;
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
1) Leonardi Claudio, Letteratura latina medievale: un manuale,Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003 (o edizioni successive) oppure Edoardo D'Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009.
2) La letteratura italiana del Trecento e del Quattrocento: conoscenza della letteratura italiana da Dante al Bembo. Per la parte generale relativa alla storia della letteratura italiana, si consiglia: Storia della letteratura italiana. Il Trecento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1995 (cap. X Francesco Petrarca); Il Quattrocento, a cura di E. Malato, Roma, Salerno 1996 (capitoli: II parr. 1- 13, e 23-24; III (par. 1, 2); IV (parr. 1- 10); V (parr. 1-3); VII (tutto).
Metodi didattici
Letteratura Cristiana Antica (Prof. Rota):
Durante le lezioni frontali verranno letti, tradotti e commentati passi tratti da opere di autori cristiani di lingua greca e latina. Si metteranno in evidenza i collegamenti tra i testi proposti, soprattutto attraverso il rilievo di riprese verbali, di argomenti, di immagini e di metafore. Si indicherà la bibliografia critica necessaria ad affrontare l'analisi dei testi proposti. In tal modo si cercherà di offrire agli studenti un modello di approccio al testo, utile ad approfondimenti individuali. Gli studenti dovranno applicare le stesse metodologie di analisi in una breve ricerca su un argomento a scelta. A questo percorso individuale saranno avviati con il supporto di attività di didattica assistita, modulata sulle particolari esigenze di coloro che seguiranno l'insegnamento.
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
Durante le lezioni, oltre una breve panoramica storico letteraria dell'età medievale e umanistica, verrà illustrata la poesia epica nelle sue particolari peculiarità. Verranno letti e commentati i passi significativi di alcune opere di rilievo del periodo medievale e umanistico, in particolare dal Waltharius, dall'Alexandreis di Gautier di Chatillon e dall'Africa di Petrarca, quindi si procederà al commento stilistico, con particolare attenzione all'analisi degli ipotesti presenti nell'opera. Al corso si affiancheranno approfondimenti individuali degli studenti che produrranno propri elaborati su argomenti a scelta.
Modalità verifica apprendimento
Letteratura Cristiana Antica (Prof. Rota):
Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:
- la corretta comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari dei principali generi della letteratura cristiana antica;
- la comprensione della linee di sviluppo fondamentali della letteratura cristiana in lingua greca e latina e dei contenuti dei testi letterari esaminati;
- la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi cristiani antichi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.
Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
Il punteggio finale dell'esame integrato sarà la risultante della media della somma dei due moduli di frequenza.
Letteratura Latina Medievale e Umanistica (Prof.ssa Voce):
La verifica avviene attraverso l'esposizione della ricerca in itinere o durante l'esame finale, durante il quale saranno anche vagliate le conoscenze generali della letteratura medievale e umanistica e l'acquisizione di competenze contenutistiche e metodologiche nonché la comprensione critica del testo latino proposto. Verranno verificate anche le capacità di applicare queste competenze ad altri contesti e testi letterari.
Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.
La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.
Il punteggio finale dell'esame integrato sarà la risultante della media della somma dei due moduli di frequenza.
Altre informazioni
- - -