STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - FE
cod. 1005474

Anno accademico 2013/14
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Silvana VECCHIO
Settore scientifico disciplinare
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)
Ambito
Storia della filosofia
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Il corso è rivolto a chi possiede già competenze e conoscenze specifiche
in ambito medievistico. Esso mira a rafforzare e approfondire la capacità
di giudizio critico, informato e autonomo dello studente (in special modo
in ambito medievistico), le sue capacità di comunicazione e di
apprendimento (Descrittori III-V di Dublino). In particolare, il corso si
propone di far acquisire allo studente le seguenti conoscenze e capacità
di comprensione (Descrittore I di Dublino): 1.1) conoscenza approfondita
del pensiero filosofico, teologico e scientifico medievale; 1.2) capacità di
lettura e comprensione approfondita e comparativa dei testi classici della
filosofia medievale 1.3) valutazione critica e confronto tra diverse interpretazioni dei testi. Il corso mira altresì a far raggiungere allo studente le seguenti capacità di applicazione delle conoscenze e capacità di comprensione acquisite (Descrittore II di Dublino): 2.1) elaborazione di relazioni ed esercitazioni scritte e orali storicamente documentate e filosoficamente argomentate,volte ad applicare le metodologie acquisite; 2.2) applicazione alle problematiche contemporanee delle metodologie e delle tecniche argomentative elaborate dalla tradizione storico-filosofica.

Prerequisiti

E' raccomandata la conoscenza del latino e una buona conoscenza della storia della filosofia antica e medievale.

Contenuti dell'insegnamento

Anima e corpo nel pensiero medievale. Il corso ha per oggetto la lettura di alcuni testi che riguardano il problema della natura dell’anima ed i suoi rapporti con il corpo da Agostino al XIII secolo. Tappe fondamentali di questo percorso sono: i testi agostiniani sull’anima, la riflessione cistercense del XII secolo, la diffusione dei testi di Avicenna e di Aristotele sull’anima.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Bibliografia orientativa:
- Agostino, Sull'anima, introduzione, traduzione, note e apparati di Giovanni Catapano. - Milano : Bompiani testi a fronte, 2003
- L’anima dell'uomo : trattati sull'anima dal 5. al 9. secolo ; introduzione, traduzione e note di Ilario Tolomio, Milano : Rusconi, 1979
- Guglielmo di Saint Thierry, La natura del corpo e dell'anima, a cura di Alberto Siclari. - Firenze Nardini, 1991.
- Tommaso d'Aquino, Unità dell'intelletto contro gli averroisti, introduzione, traduzione e apparati di Alessandro Ghisalberti. – Milano, Bompiani, 2000.
- M.Lenzi, Anima, forma e sostanza : filosofia e teologia nel dibattito antropologico del 13. secolo, CISAM, Spoleto 2011
- Anima e corpo nella cultura medievale : atti del 5. Convegno di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale, Venezia, 25-28 settembre 1995 / a cura di Carla Casagrande e Silvana Vecchio, SISMEL Edizioni del Galluzzo, 1999
Il programma d’esame verrà fornito all’inizio del corso.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà in forma seminariale con la partecipazione attiva degli studenti e prevede la stesura finale di un elaborato scritto

Modalità verifica apprendimento

La verifica avverrà attraverso la preparazione di una relazione orale su uno degli argomenti del corso e la stesura finale dell’elaborato. Sarà tenuta presente anche la partecipazione degli studenti all’intero seminario.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica 

Sede di Parma
Rag. Maria Velardi
T. +39 0521 034254
E. maria.velardi@unipr.it

Sede di Ferrara
Dott.ssa Paola Rizzati
T. +39 0532 293133
E. paola.rizzati@unife.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Angela Pirrodi
T. +39 0592055883
E. angela.piroddi@unimore.it

 

Presidente del corso di studio

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Irene Binini
E. irene.binini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Andrea Bianchi
E. andreabianchi@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it

Referente del corso (sede di Ferrara)
Prof. Matteo V. D'Alfonso  
E. matteovincenzo.dalfonso@unife.it

Referente del corso (sede di Modena e Reggio Emilia)
Prof.ssa Annalisa Coliva 
E. annalisa.coliva@unimore.it

Delegati Erasmus

Prof. Wolfgang Huemer
E. wolfgang.huemer@unipr.it
Prof. Italo Testa
E. italo.testa@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof. Pierfrancesco Fiorato
E. pierfrancesco.fiorato@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Sede di Parma
Prof. Gemmo Iocco
E. gemmo.iocco@unipr.it

Sede di Modena e Reggio Emilia
Prof. Thomas Casadei
E. thomas.casadei@unimore.it

Sede di Ferrara
Prof. Agostino Cera
E. agostino.cera@unife.it

Studente tutor

Dott.ssa Roberta Rigolli
E. roberta.rigolli@studenti.unipr.it