FILOLOGIA GRECA
cod. 1005220

Anno accademico 2012/13
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Massimo MAGNANI
Settore scientifico disciplinare
Lingua e letteratura greca (L-FIL-LET/02)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
36 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: -
insegnamento
in

Modulo dell'insegnamento integrato: FILOLOGIA GRECA E FILOLOGIA LATINA

Obiettivi formativi

Approfondimento delle competenze maturate nel corso di Filologia greca
(LT).

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Carmina popularia.
Il corso monografico verterà sulle raccolte di carmi popolari, sulla loro
complessa tradizione, indiretta e diretta, sui loro rapporti con la
produzione poetica ‘d’autore’ e infine sulle loro edizioni moderne

Programma esteso

- - -

Bibliografia

I. Poetae Melici Graeci, ed. D.L. Page, Oxonii (Oxford University Press)
1962 (carmina popularia: PMG 847-883); Greek Lyric, V. The New School
of Poetry and Anonimous Songs and Hymns, ed. and transl. by D.A.
Campbell, Cambridge, Mass.-London («The Loeb Classical Library»,
Harvard University Press) 1993, pp. 232-269 (Folk Songs); C. Neri, Sotto
la politica. Una lettura dei carmina popularia melici, «Lexis» XXI (2003)
1 9 3 - 2 6 0 ( c o n s u l t a b i l e i n h t t p : / / w w w . l e x i s o n l i n e . e u /
images/archivio/numero21/neri_sotto.pdf).
II. H.-G. Nesselrath (ed.), Introduzione alla filologia greca, ed. it. a c. di
Sotera Fornaro, present. di L. Canfora, Roma (Salerno) 2004 (opera di
consultazione); per la storia della tradizione: R. Pfeiffer, Storia della
filologia classica: dalle origini alla fine dell’età ellenistica, introd. di M.
Gigante, Napoli (Macchiaroli) 1973; L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e
filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova
(Antenore) 19873 (vd. inoltre N. G. Wilson, Filologi bizantini, premessa di
M. Gigante, trad. di Giulia Gigante, Napoli (Morano) 1990); per la critica
del testo: M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, Palermo (L’
Epos) 1991 (vd. inoltre S. Timpanaro, La genesi del metodo del
Lachmann, 1a rist. corretta con alcune aggiunte, Padova [Liviana] 1985).
Un libro dell'Iliade o dell'Odissea a scelta.

Metodi didattici

Lezioni seminariali.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it