Organizzazione
Il Corso di Dottorato in Medicina Molecolare è interamente basato presso l’Università di Parma (non in forma associata).
Il Dottorato prevede l'utilizzo di diverse metodologie, coerenti con le caratteristiche delle discipline dei docenti del Collegio e con le opportunità offerte da una rete formativa allargata comprendente partner industriali e gruppi di ricerca internazionali. Il progetto formativo sarà organizzato in lezioni e seminari tenuti dai Componenti del Collegio o da illustri studiosi, in attività sperimentale e di ricerca nei laboratori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Gli studenti dottorandi, supervisionati, svolgeranno attività didattica integrativa per gli studenti dei corsi di laurea del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Agli studenti del dottorato saranno erogate competenze tecniche di strutturistica alla biologia dei sistemi, della metabolomica, dell'indagine morfologica avanzata, di epidemiologia molecolare, di protocolli di medicina rigenerativa, di sviluppo di modelli preclinici innovativi.
Il progetto formativo prevede la fruizione di lezioni in presenza e a distanza su tematiche proprie della ricerca biomedica avanzata di tutte le discipline scientifiche rappresentate dai componenti del Collegio dei Docenti. I Docenti del Collegio presenteranno a lezione i metodi e i mezzi della ricerca avanzata e delle attività di alta formazione che si svolgono all'interno di laboratori e delle infrastrutture di ricerca relativamente alla propria disciplina. Gli studenti del dottorato seguiranno nel primo anno le lezioni frontali in Fisiopatologia cardiaca, Biologia Molecolare, Biochimica clinica, Farmacologia, Anatomia Umana, Istologia, Scienze Motorie e Sportive; nel secondo anno le lezioni verteranno sulle discipline cliniche come la Patologia Generale e la Patologia Clinica, l'Oncologia Medica, la Microbiologia Clinica,
l'Anatomia Patologica, la Medicina Legale e le Scienze Medico-Forensi, la Psicologia Clinica. Il terzo anno gli studenti seguiranno le lezioni di ricerca biomedica avanzata in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Odontoiatria, Chirurgia Maxillofacciale, Malattie dell'Apparato Visivo, in Medicina Fisica e Riabilitativa, in Anestesiologia.
Gli studenti parteciperanno inoltre alle attività transdisciplinari proposte per tutti i Corsi di Dottorato dell'Ateneo di Parma e relativi agli ambiti propri del Perfezionamento linguistico, del Perfezionamento informatico, della Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei ed internazionali, dei Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità, della Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca.
Referenti e contatti
Referenti per il dottorato
Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it
Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it
UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca
P.le San Francesco 3 – 43121 Parma
Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it
Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI