Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Acquisizione crediti (ECTS)

Il Corso di dottorato prevede l’acquisizione di 180 crediti di cui 20 di attività formativa organizzata in:
Attività formativa disciplinare e interdisciplinare; 
Attività scientifica di training (attività di ricerca)
I crediti vengono acquisiti tramite: i) la partecipazione alle lezioni stabilite dal Collegio (attività disciplinare) e ai corsi interdisciplinari/trasversali proposti dal Dipartimento di Medicina e Chirurgia e/o dall’Università (attività interdisciplinare); ii) lo sviluppo del progetto di ricerca di dottorato tramite lo svolgimento delle attività di tecnico/pratiche necessarie e la scrittura di lavori scientifici e contributi a congressi/meetings; iii) la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione esterni all’Università; iv) la partecipazione a seminari e congressi; iv) lo svolgimento di attività didattica integrativa, esercitazioni ed azione di tutoraggio degli studenti.

Lezioni
La partecipazione alle lezioni proposte dal Collegio è obbligatoria e si svolge in presenza. 
Per favorire le attività di studio e di ricerca fuori sede viene predisposta, su richiesta della/o studentessa/e, una lezione in videoconferenza per la partecipazione a distanza.

Scheda delle attività svolte
La Scheda delle attività svolte riporta le attività di formazione (didattica disciplinare del Corso di dottorato, multidisciplinare e interdisciplinare d’Ateneo), aggiornamento (seminari e corsi esterni all’Ateneo), partecipazione a congressi e meetings, tutoraggio di laureandi, tutoraggio di studenti, erogazione di insegnamenti/seminari e la partecipazione alle sedute di esame di profitto e di laurea. Il Tutore assegnato dal Collegio alla/al dottoranda/o, considerata l’attività di studio e di ricerca, indica nella scheda i CFU maturati. Il periodo di studio/ricerca all’estero viene valutato come 5 CFU per ogni mese di soggiorno. La Scheda delle attività svolte deve pervenire al Collegio entro la fine dell’anno accademico (ottobre).

Relazione Scientifica annuale
La/o studentessa/e deve produrre una relazione scientifica specificando le attività di studio e di ricerca svolte nell’anno e i prodotti ottenuti (brevetti, pubblicazioni scientifiche, contributi a meetings e congressi). La relazione scientifica deve pervenire al Collegio entro la fine dell’anno accademico (ottobre).
La relazione scientifica e la scheda delle attività svolte sono discusse dal Collegio per la valutazione del passaggio d’anno.

Seminario annuale
Come ulteriore verifica delle conoscenze e delle competenze acquisite la/o studentessa/e espone tramite un seminario in presenza le attività svolte nell’anno sostenendone la discussione in un incontro aperto a tutto il Collegio e a tutti gli studenti iscritti ai tre anni di dottorato attivi. Le/i dottorande/i partecipano e contribuiscono attivamente al dibattito.
 

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI