Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Descrizione e obiettivi formativi

Gli obiettivi del Dottorato in Medicina Molecolare consistono nel fornire ai Dottorandi competenze per lo sviluppo di temi di ricerca riguardanti i processi fisiopatologici alla base delle malattie, con particolare riferimento alle malattie dell'apparato cardiovascolare, ai tumori, alle malattie metaboliche ereditarie ed acquisite e alle malattie da infezione, definendone la patogenesi a livello molecolare e ponendo così le basi per lo sviluppo e la sperimentazione di innovativi approcci preventivi, diagnostici e terapeutici. La formazione acquisita consentirà ai Dottori di Ricerca di svolgere attività di ricerca e sviluppo di alto livello presso soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri quali Università, Centri di Ricerca, Industrie Farmaceutiche impegnate nei settori medico, biologico e biotecnologico, nonché qualificanti per l'esercizio delle libere professioni nell'ambito delle tematiche di ricerca proposte. Obbiettivo del Dottorato in Medicina Molecolare è fornire ai Dottorandi le competenze e abilità per organizzare e realizzare lezioni universitarie, comunicazioni a meeting e congressi nazionali ed internazionali in inglese, su tematiche transdisciplinari proprie della Medicina Molecolare. Ogni dottorando avrà un Docente Tutore che supporterà e verificherà le competenze e le conoscenze acquisite dal dottorando. Il dottorando dovrà redigere una relazione scritta e discutere in un seminario (con cadenza annuale), lo stato di avanzamento della sua attività di ricerca, delle lezioni, corsi e seminari seguiti, dell'attività di didattica integrativa eventualmente svolta. La relazione sarà sottoposta a verifica da parte del Collegio dei Docenti. Lo studente del Dottorato in Medicina Molecolare acquisirà competenze e abilità sperimentali tecnico-pratiche nei laboratori del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, nei Laboratori degli altri dipartimenti Universitari dell'Ateneo di Parma sotto la responsabilità del Tutore, in Istituti di ricerca e Università esteri come da accordi presi con il Tutore. Gli studenti potranno usufruire del supporto e dei servizi delle Biblioteca Medica “Ottaviani” del Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Lo studente, al primo anno, acquisirà competenze e conoscenze in Fisiopatologia cardiaca, Biologia Molecolare, Biochimica Clinica, Farmacologia, Anatomia Umana, Istologia, Scienze Motorie e Sportive; nel secondo anno nelle discipline cliniche come la Patologia Generale e la Patologia Clinica, l'Oncologia Medica, la Microbiologia Clinica, l'Anatomia Patologica, la Medicina Legale e le Scienze Forensi, la Psicologia Clinica. Il terzo anno gli studenti acquisiranno competenze e conoscenze di ricerca biomedica avanzata in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, Odontoiatria, Chirurgia Maxillofacciale, Malattie dell'Apparato Visivo, in Medicina Fisica e Riabilitativa, in Anestesiologia.

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI