Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Tematiche di ricerca

Tematiche di ricerca messe a bando per il XL ciclo (triennio 2024-2026)
•    Approccio metodologico alla tortura al fine di stabilire un appropriato inquadramento del soggetto nella richiesta di asilo politico.
•    Anatomia molecolare del rimodellamento osseo umano.
•    STRESS LESS: Validazione di un protocollo digitale di prevenzione, valutazione e intervento sullo stress lavoro-correlato, "tailored" in base alle diverse categorie professionali.
•    Isoforme di PKC come biomarcatori della degenerazione dei neuroni corticali nella Sclerosi Laterale Amiotrofica.
•    Rilascio di ormoni gastrointestinali come strategia promettente per i disturbi metabolici.
•    Microbiologia e Microbiologia Clinica.
•    Farmacologia del metabolismo lipidico e patologie associate: focus su infiammazione, senescenza e degenerazione.
•    Nuove tecnologie nella programmazione della chirurgia testa-collo
•    Sistemi di valutazione clinica e di laboratorio di biomateriali nella rigenerazione ossea e mucosa nel distretto oro-maxillo-facciale


Tematiche di ricerca messe a bando per il XXXIX ciclo (triennio 2023-2025)
•    Scienze odontostomatologiche con particolare riferimento alle metodiche innovative di diagnosi (p.e. analisi salivare) delle malattie dentali, parodontali, della mucosa orale e delle ossa mascellari
•    Meccanismi molecolari della progressione neoplastica.
•    Sviluppo di un nuovo immunoterapico contro sarcomi delle parti molli mediante un approccio di sperimentazione preclinica cross-specie (topo-cane-uomo).
•    Microbiologia odontostomatologica
•    Teranostica applicate al carcinoma gastrico mediante targeting immunologico del proteoglicano di membrana C SPG4
•    Signaling infiammatorio nell’ematopoiesi: morfologia, fenotipo e marcatori molecolari. 
•    Nuovi approcci per la rigenerazione tissutale nel distretto oro-maxillo-facciale con particolare riferimento ai tessuti duri e molli del cavo orale e dell'area peri-orale.
•    Sintesi e caratterizzazione di biomateriali compositi tridimensionali impiantabili funzionalizzati con molecole bioattive 
•    Sviluppo di un prototipo di app (BreastApp) per le attività di prevenzione e gestione clinica del carcinoma mammario e delle sindromi eredo-familiari 
•    Maturazione, accrescimento, carico di lavoro e rischio di infortuni nel calcio giovanile
•    Testing e valutazione di differenti superfici implantari nei confronti della produzione di citochine infiammatorie nell’ambito dell’integrazione implantare.
•    Genetica delle canalopatie


Tematiche di ricerca messe a bando per il XXXVIII ciclo (triennio 2022-2024)
•    Ruolo degli chaperones molecolari nell'insorgenza e nella progressione delle patologie da misfolding proteico 
•    Alterazioni metaboliche di neoplasie ematologiche e rimodellamento della nicchia midollare 
•    Valutazione dello stato infiammatorio in vitro: aspetti molecolari e clinici 
•    Attività fisica e benessere 
•    Messa a punto e validazione di nuovi modelli di broncopneumopatie croniche ostruttive 
•    Disegno e produzione di farmaci biologi diretti contro tumori e agenti virali 
•    Genetica della morte cardiaca improvvisa 

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI