Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Dottori di ricerca

Elenco dottori di ricerca

  • BRICOLI Serena:
    Exome variants influencing ldl cholesterol in early-onset myocardial infarction
  • DESSENA Mattia:
    Role of macrophages in metabolic diseases: focus on atherosclerosis and liver fibrosis
  • MEGLIOLI Matteo:
    Impact of digital dentistry on clinical practice, research and education
  • PERLANGELI Giuseppe:
    Ricerca di biomarcatori salivari per la stratificazione del rischio in pazienti affetti da carcinoma squamocellulare del testa-collo
  • PIZZO Emanuele:
    Phosphorylation of cardiac sodium channel anticipates manifestations of aging myopathy
  • AMBROSINI Luca:
    La prestazione sportiva negli sport di resistenza: intervento multifattoriale nell’atleta élite di triathlon.
  • BORGHINI Naomi:
    A reversed immuno-glycoproteomic approach for the discovery of novel immunotherapeutic targets.
  • DE SIMONE Tiziano:
    Valutazione dell’attività di peptidi antimicrobici nei confronti di microrganismi di interesse medico.
  • IZZO Simona:
    La spermina/spermidina acetiltransferasi (ssat): un possibile bersaglio farmacologico per aumentare la sensibilità delle cellule tumorali prostatiche alla deplezione di folati.
  • MAROZZI Marina:
    Crosstalk stroma-tumore nel microambiente dell’adenocarcinoma mammario: effetti di proteine secrete su migrazione e invasione e riprogrammazione metabolica dei fibroblasti.
  • PELLEGRINO Benedetta:
    Pre-clinical and clinical validation of rad51 as a functional and dynamic biomarker of dna repair deficiency by homologous recombination.
  • ANZILLOTTI Luca:
    Valutazione della correlazione tra uso di sostanze psicoattive e indicatori di metilazione del dna e danno ossidativo agli acidi nucleici in popolazione sottoposta a stress
  • CAPONE Iolanda:
    Cancro del colon-retto metastatico e refrattario alla chemioterapia
  • CATTELAN Giada:
    Set-up and characterization of an ipsc-derived neurocardiac co-culture model
  • DALLERA Elena:
    Profilo genetico-molecolare di adenocarcinomi polmonari durante la pandemia covid-19
  • FERRARI Francesca:
    Functional and molecular analysis of organic cation transporters (oct/octn) in human airway epithelial cells
  • GHIDINI Giulia:
    Biostimolazione laser nella riparazione tissutale - photobiomodulation in tissue repair
  • MAGNANI Luca:
    Characterization of repetitive ventricular responses and tachyarrhythmias induced by single ventricular premature stimulation during sinus rhythm. an epicardial mapping study in normal adult rats.
  • POZZI Giulia:
    Morphofunctional analysis and identification of novel diagnostic and prognostic biomarkers of acute myocardial infarction and primary myelofibrosis
  • PRESTA Valentina:
    Analisi della postura e del cammino per la identificazione di specifici pattern motori nelle diverse fasce di età
  • QUARTIERI Eleonora:
    Saliva: the potential of a diagnostic biofluid - saliva: il potenziale diagnostico di un biofluido
  • SETTI Giacomo:
    Salivary diagnostics. biomarkers identification and validation for systemic and oral diseases.
  • SGARLATA Marianna:
    Preclinical development of anti-ng2/cspg4 isoform-specific antibodies as theranostic agents for solid tumours
  • VARAZZANI Andrea:
    Programmation 3d en chirurgie orthognathique : évaluation critique des différences entre la planification préopératoire et le résultat final; élaboration d’un nouveau guide per opératoire programmazione 3d in chirurgia ortognatica: valutazione critica delle differenze tra programma preoperatorio e risultato finale; creazione di nuove guide intraoperatorie.
  • BUSICO Adele:
    Applicazione della biopsia liquida su pazienti affetti da cancro del colon retto metastatico kras, nras e braf wild-type
  • D'AGNELLI Simona:
    Treating pain to modulate frailty: a bench to bedside mechanism model
  • MONACO Rodolfo:
    Fibrosi ed espressione di marcatori di autofagia in biopsie di miocardio atriale sinistro ottenute da pazienti con fibrillazione atriale persistente in corso di ablazione chirurgica e correzione di vizio valvolare mitralico
  • MORI Daniele:
    The role of stanozolol in the stimulation of cellular mechanisms for osteochondral regeneration - ruolo dello stanozololo nella stimolazione dei meccanismi cellulari per la rigenerazione osteocondrale
  • VILELLA Rocchina:
    Effects of in vivo green tea extract administration on contractile performance and mithocondrial function of ventricular cardiomyocytes, in healty and diabetic rats.
  • CIRRONE Erica:
    Attivita' antimicrobica di peptidi anticorpali nei confronti di ceppi fungini e batterici resistenti ai farmaci convenzionali
  • CONSOLINI Elia:
    Innovative sources of neural crest – derived ectomesenchymal stem cells for hepatic bioengineering
  • GALUPPO Laura:
    Il laboratorio di analisi del movimento per la costruzione di modelli predittivi di eventi e descrittivi di patologia
  • GHEZZI Benedetta:
    Synthesis and biological testing of nanowires for tissue regeneration
  • LENZI Chiara:
    Chaperoni molecolari e malattia di parkinson: ruolo di clusterina nel processo di aggregazione di alfa-sinucleina
  • MERGONI Giovanni:
    Studi di microbiologia endotonica: prevalenza di candida spp. nei canali radicolari infetti ed azione antibatterica di due peptidi antimicrobici nei confronti di biofilm di enterocuccus faecalis
  • PAGLIARO Alessandra:
    Gcn5 contributes to intracellular lipid accumulation in human primary cardiac fibroblasts in arrhythmogenic cardiomyopathy
  • TAURINO Giuseppe:
    An amino acid trade-off between acute lymphoblastic leukemia blasts and bone marrow mesenchymal stromal cells: a possible mechanism for asparaginase resistance

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI