Scuola di Dottorato in Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria

Sbocchi occupazionali

Gli sbocchi occupazionali per i Dottori di Ricerca in Medicina Molecolare possono essere previsti nell'ambito di professioni dell'area pubblica e privata deputate ad attività di ricerca e sviluppo ad elevato profilo scientifico e intellettuale. Con riferimento alla varietà delle tematiche di ricerca di base e cliniche, offerte nel Dottorato sotto la tutela di docenti altamente qualificati, esse potrebbero svolgersi in laboratori di ricerca delle Università Italiane ed Estere, nei Centri di Ricerca privati, nella Aziende Ospedaliero-Universitarie, nella Industrie Farmaceutiche. A titolo esemplificativo, si menziona che alcuni nostri studenti, che hanno ottenuto il titolo di Dottori in ricerca in Medicina Molecolare nei cicli precedenti, hanno trovato occupazione presso istituti di ricerca privati italiani come la Chiesi Farmaceutici (Parma) ed esteri come il Cancer Research UK (Francis Crick Institute, Londra) o hanno iniziato la carriera Universitaria diventando Ricercatori a Tempo determinato e Professori Associati (Università di Parma). Infatti, il Dottorato in Medicina Molecolare si pone come pregiudiziale per l'intrapresa della carriera accademica, essendo titolo rilevante per ottenere la valutazione positiva nella procedura prevista per l'abilitazione scientifica nazionale. Il dottorato forma ogni anno almeno 4 dottori di ricerca su tematiche scientifiche diverse, secondo un meccanismo di rotazione dei Tutori e degli argomenti di ricerca. Questo offre un ampio panorama di accesso alla carriera universitaria visto l'elevato numero dei settori scientifico-disciplinari rappresentati nel Collegio Docenti, nell'ambito di una notevole varietà di discipline biologiche e mediche come: Fisiologia (BIOS-06/A), Biochimica (BIOS-07/A), Biologia Molecolare (BIOS-08/A), Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica (BIOS-09/A), Farmacologia (BIOS-11/A), Anatomia umana (BIOS-12/A), Istologia ed embriologia (BIOS-12/A), Patologia generale (MEDS-02/A), Patologia clinica (MEDS-02/B), Oncologia medica (MEDS-09/A), Microbiologia e Microbiologia clinica (MEDS-03/A), Anatomia patologica (MEDS-04/A), Malattie dell'apparato cardiovascolare (MEDS-07/B), Malattie odontostomatologiche (MEDS-16/A), Chirurgia maxillofacciale (MEDS-15/B), Malattie dell'apparato visivo (MEDS-17/A), Medicina fisica e riabilitativa (MEDS-19B), Anestesiologia (MEDS-23/A), Medicina legale (MEDS-25/A), Metodi e didattiche delle attività motorie (MEDF-01/A), Metodi e didattiche delle attività sportive (MEDF-01/B), Psicologia clinica (PSIC-04/B).

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatore
Prof. Prisco MIRANDOLA
T. +39 0521 033052
E. prisco.mirandola@unipr.it

Manager per la qualità della didattica
Dott.ssa Maria Teresa ZANELLI
T. 033637 703414
E. mariateresa.zanelli@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI