Scuola di Dottorato in Scienze e tecnologie

Tematiche di ricerca

Il corso fornisce una formazione multidisciplinare con contributi da diversi settori, principalmente nelle aree chimica e biologica, con prevalenza di quelli chimico-farmaceutico, tecnologico-farmaceutico, farmacologico, biochimico e chimico bio-organico.

Progettazione e sintesi di composti bioattivi

  • QSAR, modellazione molecolare e farmacoinformatica.
  • Progettazione e sintesi di composti che modulano la via della chinurenina e la degradazione del triptofano.
  • Progettazione e sintesi di composti che agiscono sulla segnalazione lipidica, con particolare attenzione agli endocannabinoidi e alle sostanze correlate.
  • Nuovi metodi di sintesi asimmetrica ed esplorazione della reattività delle piattaforme eterocicliche per la preparazione di composti bioattivi.
  • Caratterizzazione della reattività metabolica e chimica dei composti bioattivi attraverso metodi bioanalitici.
  • Progettazione e sintesi di composti che interferiscono con il sistema Eph-Ephrin.
  • Progettazione e sintesi di composti bioattivi che interagiscono con enzimi, recettori di membrana o nucleari o interfacce proteina-proteina. Sviluppo di procedure generali per la simulazione e la previsione delle reazioni enzimatiche con gli xenobiotici.
  • Lipidomica e sfingolipidomica
  • Progettazione e sintesi di molecole adiuvanti all’attività antibatterica, finalizzate a contrastare la resistenza antimicrobica.
  • Progettazione e sintesi di molecole con attività antitubercolare, mediante strategie target-based e ligand-based.
  • Progettazione e sintesi di peptidi e peptidomimetici con attività antibatterica e antimicobatterica.
    Studi di proteomica e metabolomica su estratti da matrici naturali, con valutazione delle attività antibiotica e antibiofilm.
  • Disegno e sintesi di ligandi di enzimi PLP dipendenti per il trattamento di patologie rare.
  • Progettazione e sintesi di nuovi antivirali ad ampio spettro d’azione agenti su target virali, cellulari o multi-target.
  • Progettazione e sintesi di nuove molecole per il trattamento della Fibrosi Cistica.
  • Progettazione e sintesi di nuovi antibatterici.
  • Progettazione e sintesi di nuovi inibitori PCSK9 per il trattamento di patologie cardiovascolari, infettive e neurodegenerative.
  • Sviluppo di nuove metodologie green per la sintesi di molecole farmacologicamente attive.

Biofarmaceutica e farmacocinetica

  • Sviluppo forme farmaceutiche innovative.
  • Rilascio modificato di farmaci, con particolare attenzione alle matrici idrofile orali e ai sistemi di rilascio transdermico.
  • Somministrazione di farmaci per via nasale, oculare, polmonare, dermica e transmucosale, utilizzando modelli avanzati ex vivo.
  • Somministrazione non invasiva di peptidi, proteine e acidi nucleici terapeutici.
  • Micro e nanosistemi per la somministrazione e il targeting dei farmaci.
  • Stato solido dei farmaci, particelle, cristalli, complessi e composti di inclusione.
  • Studio di polimeri biofarmaceutici per l'ingegneria tissutale e il rilascio controllato di fattori di crescita e differenziazione.
  • Miglioramento della biodisponibilità di farmaci e sostanze endogene. 

Biochimica, biofisica e biologia molecolare

  • Espressione e modificazione di proteine di rilevanza farmaceutica, attraverso mutagenesi sito-specifica e approcci combinatori di ingegneria proteica.
  • Modificazione chimica sito-selettiva di proteine con glicole polietilenico e marcatori fluorescenti.
  • Caratterizzazione funzionale di emoglobine in soluzione, cristallizzate o incapsulate in gel di silice; sviluppo di sostituti del sangue e di soluzioni acellulari per la preservazione di organi.
  • Sviluppo di sistemi di cattura dell’emoglobina libera plasmatica basati su peptidi biomimetici ispirati a sistemi di cattura batterici del ferro emico.
  • Biosintesi di amminoacidi e acquisizione di nutrienti essenziali quali ad esempio il ferro come target per lo sviluppo di antibiotici e adiuvanti della terapia antimicrobica.
  • Metabolismo della serina nel SNC di mammiferi: funzione e regolazione degli enzimi, studio dell’effetto di SNPs.
  • Effetti della metionina gamma liasi batterica sul metabolismo di cellule cancerose, in forma libera o di nanoparticelle funzionalizzate.
  • Sviluppo di inibitori enzimatici irreversibili come chemioterapici antitumorali.
  • Sviluppo di biosensori dell’NO basati su fluorescent proteins.
  • Caratterizzazione del metabolismo degli acidi grassi polinsaturi in diatomee adattate al freddo.
  • Analisi proteomica di organi, fluidi biologici e alimenti, per l'identificazione di biomarcatori e bersagli biomolecolari per farmaci e per indagini tossicologiche.

Farmacologia sperimentale e tossicologia

  • Modulazione farmacologica/nutrizionale/nutraceutica del metabolismo lipidico cellulare e dell’infiammazione per la prevenzione ed il trattamento delle malattie croniche in modelli sperimentali in vitro ed in vivo.
  • Valutazione e modulazione delle funzioni delle lipoproteine del siero umano nelle malattie croniche in modelli sperimentali ex vivo.
  • Sviluppo di approcci farmacologici avanzati per il controllo di patologie metaboliche e tumorali farmaco-resistenti tramite modelli sperimentali in vitro e in vivo.
  • Applicazione di modelli sperimentali alternativi complessi (organoidi) per lo studio farmacologico di molecole innovative nei disordini infiammatori cronici.

Chimica Bio-Organica

  • Sintesi asimmetrica e sostenibile di nuove piattaforme eterocicliche polifunzionalizzate e accesso selettivo alla diversità molecolare per la preparazione di composti antivirali.

     

  • Sintesi di peptidomimetici e loro coniugati duali per la terapia e/o diagnosi di precisione in campo antitumorale e antifibrotico

     

  • Sviluppo di nuove reazioni fotopromosse per la costruzione di chemotipi chirali biologicamente attivi

  • Sintesi stereoselettive di metaboliti colonici dei flavonoidi



     

 

Referenti e contatti

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI